Cerca

Mini Countryman, la terza generazione si fa spiare su strada

La nuova Countryman si è fatta vedere su strada.

Mini Countryman, la terza generazione si fa spiare su strada
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 nov 2021

La terza generazione della Mini Countryman arriverà nel 2023 è sarà offerta sia con motori endotermici e sia con un powertrain elettrificato o 100% elettrico. Questo nuovo modello poggerà sulla medesima piattaforma FAAR della nuova BMW X1. Proprio per questo, la futura Countryman sarà costruita all'interno dello stabilimento di Lipsia, in Germania, dove viene prodotta anche la BMW. Il nuovo modello della MINI è stato, adesso, intercettato su strada durante alcuni test.

Ovviamente, l'auto appare camuffata ma questo non impedisce di poter comunque osservare alcuni aspetti del futuro design.

NESSUNO STRAVOLGIMENTO

In particolare, sembra che il modello presente nelle foto spia sia la futura versione top di gamma Cooper S. Si nota subito che la nuova Countryman è più lunga dell'attuale modello. Da tempo, infatti, si parla di un aumento delle dimensioni di circa 200 mm a seguito dell'adozione della nuova piattaforma FAAR di BMW. La maggiore lunghezza dovrebbe ovviamente tradursi in un maggiore spazio a bordo per passeggeri e bagagli

Che l'auto delle immagini sia la variante Cooper S o comunque una versione sportiva, lo si può notare dalle prese d'aria più grandi presenti sul paraurti anteriore. Inoltre, dietro si può osservare un impianto di scarico con 4 terminali a rimarcare la "sportività" del modello. Si può vedere anche un ampio spoiler posteriore. Il look complessivo, comunque, non sembra essere cambiato radicalmente da quello attuale. La nuova Countryman, dunque, disporrà di un design evoluzione di quello del modello oggi in commercio.

Gli interni non si vedono ma è lecito attendersi diverse novità, soprattutto dal punto di vista della tecnologia. Per quanto riguarda i motori ci sono ancora incertezze. Nelle foto non si vede alcuno sportellino per la ricarica. Dunque, non si tratta di un modello Plug-in. Sappiamo solo, per il momento, che ci saranno unità benzina e diesel. Per quanto riguarda l'offerta elettrificata, si parla molto di una versione 100% elettrica. Purtroppo non ci sono dettagli su questo powertrain. Sicuramente non potrà essere quello della BMW iX3 visto che il SUV tedesco dispone della trazione posteriore mentre la piattaforma FAAR prevede quella anteriore.

Non si può fare altro che attendere maggiori informazioni per capire la strada intrapresa da MINI per lo sviluppo di questa vettura.

[Foto spia: CarScoops]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento