Cerca

La L6 di IM sarà la prima berlina elettrica con batteria allo stato solido?

Il marchio automobilistico cinese ha affermato di aver messo a punto una batteria allo stato solido, in dotazione alla berlina L6

La L6 di IM sarà la prima berlina elettrica con batteria allo stato solido?
Vai ai commenti 56
Redazione
Redazione
Pubblicato il 27 mar 2024

IM Motors potrebbe portare sul mercato la prima auto elettrica dotata di batteria allo stato solido; è quanto affermato dal marchio cinese a proposito della berlina L6, presentata al grande pubblico al Salone dell’auto di Ginevra di Gennaio.

Il lancio della vettura in Cina è previsto a Maggio, con l’arrivo in Europa il prossimo anno; è bene ricordare che IM non è la prima Casa automobilistica ad affermare di essere vicina alla produzione di batterie allo stato solido, e che al momento le informazioni ufficiali sono molto contenute.

L'attesa potrebbe però durare solo fino l'8 di Aprile, quando IM Motors illustrerà i propri progressi e la tecnologia di bordo della berlina L6 durante durante l'evento IM L6 Technology Conference.

ECCO COSA SAPPIAMO DELLA PRIMA BATTERIA A STATO SOLIDO

IM Motors ha messo al centro dello sviluppo della batteria la resistenza alle alte temperature, minimizzando il rischio di incendio delle celle, dotandola in primis di una tecnologia di protezione di sicurezza quadrupla per proteggere le batterie con isolamento termico e materiali ignifughi.

Il catodo è stato rivestito con materiale ad altissimo contenuto di nichel mentre per l’anodo è stato messo a punto un materiale composito silicio-carbonio “ad alta energia specifica”.

L'elettrolita, ovvero l’elemento che distingue in senso stretto una batteria tradizionale (in cui è liquido) da quella a stato solido (in cui è solido), brevettato e sviluppato internamente, è su nanoscala ed utilizza uno stampaggio integrato a strato solido secco.

Il marchio ha dichiarato che questi accorgimenti conferiscono all’elettrolita “un’elevata conduttività ionica e resistenza alle alte temperature”, che assieme alla tecnologia di sicurezza di cui abbiamo parlato prima dovrebbe rendere la batteria particolarmente refrattaria.

SAIC ha aggiunto che lo strato solido secco abbassa la resistenza interna della batteria, permettendo la ricarica ultraveloce a 900 V e contenendo l’espansione dei materiali a base di silicio, portando la batteria a fornire prestazioni migliori durante i cicli di carica/scarica.

CAPACITA’ E AUTONOMIA

La testata cinese Wallstreetcn ha riportato che l'IM L6 sarà alimentato da una batteria allo stato solido da 130 kWh; stanto a quanto dichiarato da Liu Tao, co-CEO di IM Motors, l’autonomia è di “oltre 1.000 km” (ciclo CLTC, ipoteticamente 800 km secondo il WLTP):

Oltre 1.000 chilometri di autonomia + quasi 900 V di ricarica ultrarapida risolveranno completamente l'ansia da autonomia dei veicoli elettrici puri.

Liu ha precisato che l'autonomia di oltre 1.000 chilometri si riferisce al modello top di gamma a trazione integrale, che affiancherà all’elevata percorrenza anche ottime prestazioni.

Indiscrezioni sostengono che IM Motors sia intenzionata a produrre tre generazioni di modelli con batterie a stato solido, con informazioni specifiche che verranno rivelate a loro volta durante l’ IM L6 Technology Conference.

L’ARRIVO IN EUROPA

SAIC prevede di portare il marchio IM sul mercato internazionale già quest'anno, con l’inizio delle vendite in Europa previsto per il 2025; dal momento che spesso le aziende cinesi mantengono nomi separati per il mercato interno e quello internazionale, la berlina potrebbe arrivare da noi sotto il marchio MG, già presente nel Vecchio Continente.

IM Motors ha recentemente presentato anche la berlina L7, di cui al momento non sono stati rivelati prezzi e disponibilità per il mercato occidentale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento