Cerca

Mercedes e steer-by-wire: dal 2026 il volante senza collegamenti meccanici

Dal 2026 il volante Mercedes-Benz sarà digitale: Introdotto lo steer-by-wire

Mercedes e steer-by-wire: dal 2026 il volante senza collegamenti meccanici
Vai ai commenti 41
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 22 apr 2025

A partire dal 2026, Mercedes-Benz sarà il primo costruttore tedesco a lanciare un veicolo di serie dotato di tecnologia steer-by-wire: un sistema di sterzata che elimina il collegamento fisico tra volante e ruote anteriori, sostituendolo con segnali elettronici trasmessi via cavo. Una trasformazione strutturale che promette di modificare radicalmente l’esperienza di guida, con ricadute significative su comfort, manovrabilità e design degli interni.

Nel sistema steer-by-wire, i comandi del conducente vengono rilevati da un attuatore montato sul volante (Steering Feedback Unit – SFU) e trasferiti a un secondo attuatore sulla cremagliera dello sterzo (Steering Rack Unit – SRU). La SFU restituisce al conducente la sensazione tattile della sterzata, simulando tramite algoritmi la risposta fisica del sistema tradizionale. Le forze che normalmente si percepirebbero attraverso il volante, come vibrazioni o discontinuità del manto stradale, possono ora essere ridotte o eliminate.

COSÌ È (LO STERZO) SE VI PARE

Questo sistema consente di variare il rapporto di sterzata a seconda delle condizioni di guida: ad esempio, in città la sterzata potrà risultare più diretta per facilitare le manovre, mentre in autostrada privilegerà la stabilità. Il tutto è reso possibile grazie a un’integrazione con l’asse posteriore sterzante, che può ora raggiungere un angolo di sterzata fino a 10 gradi. Il risultato è una dinamica di guida più agile, reattiva e precisa, con benefici anche sul piano della sicurezza.

Dal punto di vista dell’architettura interna, l’assenza del piantone meccanico consente di ridisegnare gli spazi. Il volante può essere più piatto, liberando visuale sul quadro strumenti e rendendo più agevole l’accesso all’abitacolo. Inoltre, la flessibilità del sistema permette ai progettisti di adattare la risposta dello sterzo a seconda del modello o del marchio.

IL PALLINO DELLA STERZATA

La sicurezza è garantita da una struttura completamente ridondante: doppia elettronica di controllo, doppi attuatori, percorsi di segnale alternativi e alimentazione duplicata. In caso di guasto completo, la sterzata può essere parzialmente mantenuta attraverso l’intervento combinato dell’asse posteriore e del sistema ESP.

Con oltre un milione di chilometri di test alle spalle, tra laboratorio e prove su strada, Mercedes-Benz rilancia in questo modo la sua lunga tradizione di evoluzioni nel campo della sterzata, che va dalla manovella della Benz Patent Motorwagen del 1886 fino al Drive Pilot del 2022. Lo steer-by-wire segnerà il prossimo passo in quella… traiettoria.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento