Mercedes-AMG Super SUV: cosa sappiamo dell'elettrica da 1.000 CV
Forme massicce e le più recenti tecnologie per garantire prestimoni elevatissime

Mercedes-AMG sta lavorando su alcuni modelli 100% elettrici e uno di questi è un maxi SUV progettato da zero e cioè non derivato da alcun modello attuale della casa automobilistica tedesca. Si tratta di una vettura su cui si sta discutendo molto visto che diverse persone si chiedono se sarà una vera AMG. Del resto, molti sono abituati ai modelli AMG con motore V8 che offrono un incredibile sound e già il powertrain 4 cilindri ibrido Plug-in lanciato in passato non è stato particolarmente apprezzato. Il marchio tedesco sta quindi portando avanti questo progetto di cui abbiamo visto alcune foto spia anche negli ultimi tempi. Proprio tali scatti sono stati utilizzati da diversi designer per immaginarsi come potrebbe essere alla fine questo SUV elettrico (come nel render di Kolesa che proponiamo).
UN SUV AD ALTISSIME PRESTAZIONI
Le foto spia e le immagini dei prototipi condivise direttamente dalla casa tedesca mostravano sempre una vettura ancora camuffata. Tuttavia, il SUV dovrebbe presentare alcuni richiami in termini di design alla Mercedes-AMG GT elettrica in fase di sviluppo che trae ispirazione dalla Mercedes Vision AMG Concept del 2022.
COME SARÀ?
Le forme saranno massicce e pare che il SUV disporrà di un frontale caratterizzato da un'ampia griglia Panamericana AMG ovviamente chiusa vista l'assenza di un motore endotermico. I fari avranno forme sottili e saranno collegati tra loro da una sottile striscia luminosa. Come in tutti i più recenti modelli Mercedes, i gruppi ottici disporranno di una firma luminosa a forma di stella.
Per il posteriore Mercedes potrebbe avere preso spunto dallo stile della Vision AMG Concept con gruppi ottici che per forme ricordano un po' quelli della KIA EV6. Design a parte, le dimensioni saranno importanti perché si parla di un SUV con una lunghezza superiore ai 5 metri. I dettagli più interessanti da scoprire sono però sotto la carrozzeria visto che il SUV elettrico di Mercedes-AMG potrà contare su diverse novità molto importanti.
Intanto, poggerà sulla piattaforma AMG.EA (AMG Electric Architecture), proprio come la nuova AMG GT elettrica. Piattaforma che supporta un'architettura a 800 V e che quindi permetterà di ricaricare ad altissima potenza. Altro aspetto molto interessante dal punto di vista tecnico, questo modello sarà dotato di motori a flusso assiale sviluppati da Yasa e di batterie ad alte prestazioni di nuova generazione.
Parlando proprio delle prestazioni, si dice che sarà in grado di offrire una potenza attorno ai 1.000 CV e una volta su strada potrà confrontarsi con modelli del calibro della Lotus Eletre R e della Porsche K1 (maxi SUV elettrico) che dovrebbe arrivare nel corso del 2027. Non è stata ancora confermata una data di rilascio, tuttavia è probabile che la versione di produzione debutti nel corso 2026. Assieme alla Mercedes-AMG GT elettrica, questo progetto è molto interessante e sarà importante capire le soluzioni tecniche adottate per garantire che anche con il maggiore peso delle batterie, il SUV possa comunque proporre quella dinamica di guida che tutte le AMG offrono.
[Render: Kolesa]