I van Mercedes su un'unica piattaforma: l'elettrico accoglierà il motore termico
Mercedes-Benz ha annunciato l'espansione della sua Architettura Van Elettrica (VAN.EA) per includere veicoli a combustione interna.
Mercedes-Benz ha intrapreso un'importante trasformazione nella sua linea di produzione, annunciando l'adattamento della piattaforma VAN.EA (Van Electric Architecture) per includere anche veicoli a combustione interna. Questa decisione strategica è volta a soddisfare in modo flessibile le diverse esigenze dei clienti, offrendo sia furgoni elettrici che a combustione sulla stessa piattaforma. La fabbrica di Vitoria, in Spagna, sarà al centro di questa transizione, con i primi veicoli elettrici previsti per la metà del 2026 e i modelli a combustione nel 2027
LA PIATTAFORMA VAN.CA
Per integrare i veicoli a combustione, Mercedes-Benz introdurrà una variante della piattaforma denominata VAN.CA (Van Combustion Architecture). Questa nuova architettura condividerà circa il 70% dei componenti con la VAN.EA, permettendo la produzione di entrambi i tipi di veicoli sulla stessa linea di assemblaggio. Questa condivisione di componenti consentirà massime sinergie ed economie di scala, ottimizzando i processi produttivi e riducendo la complessità.
La fabbrica di Vitoria sarà quindi pioniera in questa iniziativa, con l'obiettivo di avviare la produzione dei primi veicoli elettrici basati sulla piattaforma VAN.EA a metà del 2026. Successivamente, nel 2027, è prevista l'introduzione dei modelli a combustione interna sulla piattaforma VAN.CA. Questa tempistica permetterà a Mercedes-Benz di adattarsi alle dinamiche di mercato e alle esigenze dei clienti in continua evoluzione.
VEICOLI PRIVATI E COMMERCIALI
La piattaforma VAN.EA è progettata per offrire una chiara distinzione tra furgoni destinati all'uso privato nel segmento del lusso e quelli per uso commerciale nel segmento premium. La futura gamma di veicoli privati comprenderà furgoni familiari di alta qualità, navette VIP esclusive e limousine spaziose, rispondendo alle aspettative dei clienti più esigenti. Questa diversificazione del portafoglio prodotti consente a Mercedes-Benz di definire un segmento unico nel mercato dei veicoli commerciali leggeri.
Oltre alla flessibilità produttiva, la piattaforma VAN.EA integra tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza e le prestazioni dei veicoli. L'architettura modulare e scalabile consente una significativa riduzione della complessità del portafoglio prodotti, traducendosi in economie di scala e processi più snelli. Questa strategia è in linea con l'obiettivo di Mercedes-Benz di raggiungere una quota di veicoli elettrici fino al 20% entro il 2026 e oltre il 50% entro il 2030, promuovendo una mobilità più sostenibil