Mercedes, tanti nuovi modelli in arrivo fino al 2027: anche Classe C e GLC elettriche
Decine di modelli nuovi o rinnovati entro il 2027

Il 2024 è stato molto complesso per Mercedes. Dunque, dopo un anno difficile, la casa automobilistica ha presentato un nuovo piano prodotto con orizzonte al 2027 che prevede "decine di modelli nuovi o rinnovati". Non solo, perché l'azienda ha svelato quello che chiama "Next Level Performance", cioè un piano di miglioramento delle prestazioni che punta ad aumentare la sua competitività e resilienza.
NUOVO PRODOTTI, SI PARTE CON LA CLA
Il primo modello di questa serie di nuovi lanci è la nuova Mercedes CLA di cui abbiamo già parlato diverse volte. Si tratta di una vettura che sarà proposta sia in versione elettrica e sia con motorizzazioni Mild Hybrid ad elevata efficienza. Confermati anche gli arrivi delle versioni elettriche della GLC e della Classe C di cui in passato abbiamo visto diverse foto spia. Mercedes fa comunque sapere che l'adozione di modelli BEV continuerà a essere determinato dalle condizioni di mercato, dall'infrastruttura e dalle esigenze dei clienti.
Ma non è tutto perché Mercedes ha anticipato che la sua ammiraglia Classe S sarà rinnovata nel 2026. Inoltre, arriva la conferma che la gamma della Classe G verrà ampliata con una nuova versione più piccola. Per Mercedes-AMG arriverà nel 2026 un rinnovo della gamma dei suoi prodotti. Avremo modelli 100% elettrici basati sulla piattaforma AMG.EA e a quanto pare è in sviluppo un nuovo V8 elettrificato di cui non sono stati forniti dettagli. Insomma, davvero tante novità in arrivo come parte del piano di rilancio di casa Mercedes.
EVOLUZIONE TECNOLOGICA
Con il lancio della nuova CLA, tutti i nuovi veicoli Mercedes funzioneranno con il sistema operativo proprietario Mercedes (MB.OS) potenziato dall'intelligenza artificiale. Questa nuova piattaforma nasce per essere scalabile per adattarsi a ogni segmento e può essere personalizzata in base alle necessità di mercato.
Ad esempio, per il sistema di navigazione, Mercedes utilizzerà Google nei mercati occidentali, AMAP per la Cina e TMAP in Corea. La nuova piattaforma software supporta anche livelli più avanzati di assistenza alla guida.
TAGLIO DEI COSTI DI PRODUZIONE
Come parte del piano "Next Level Performance", Mercedes attuerà una serie di misure tra cui il taglio del 10% dei costi di produzione entro il 2027. Si prevede che la capacità produttiva globale per le autovetture passerà da 2,5 milioni nel 2024 a 2-2,2 milioni di unità entro il 2027, mantenendo al contempo la flessibilità di riadattarsi, man mano che la campagna di lancio del prodotto prende piede. Non ci sono piani per chiudere gli stabilimenti in Germania. La capacità produttiva di ogni stabilimento tedesco è bilanciata a una media di 300.000 unità. Contestualmente, i fornitori sono impegnati in un dialogo con i team di approvvigionamento e ingegneria Mercedes per ridurre i costi dei materiali.
CONTI IN CALO
Il 2024, come detto, è stato difficile per Mercedes. Il margine di profitto sulla produzione automobilistica è sceso all’8,1%, ben al di sotto del 12,6% dell’anno precedente anche se comunque nella fascia media delle previsioni: 7,5% – 8,5%. Utile operativo pari a 13,6 miliardi di euro, in calo del 31% rispetto ai 19,7 miliardi del 2023. Utile netto pari a 10,4 miliardi cioè -28,4%. I ricavi del gruppo, invece, si sono attestati a quota 145,6 miliardi, in diminuzione del 4,5% rispetto ai 152,4 miliardi dell’anno precedente.