Mercedes GLB 2026, spiato il nuovo SUV tedesco. Non solo elettrico, anche ibrido
Poggerà sulla piattaforma che debutterà sulla nuova CLA. Debutto nel 2026

La nuova Mercedes GLB sta effettuando i test invernali sulle strade innevate del Nord Europa. La casa automobilistica tedesca sta infatti portando avanti lo sviluppo del suo nuovo SUV che poggerà sulla piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture) che debutterà sulla nuova CLA che presto sarà ufficialmente svelata. Si tratta dunque di un modello molto importante per i piani di crescita del marchio tedesco e la sua presentazione è attesa nel corso del 2026.
Intanto, un nuovo muletto della prossima Mercedes GLB è stato intercettato su strada durante i test e sebbene ancora camuffato è possibile comunque notare diverse cose dato che sotto le pellicole la vettura dispone già delle sue forme definitive.
ECCO COME SARÀ
Nuova Mercedes GLB manterrà le proporzioni dell'attuale modello offrendo sempre spazio e versatilità d'uso. Il nuovo look sarà un'evoluzione di quello attuale senza alcuno stravolgimento. Il frontale, in particolare, sarà ridisegnato e presenterà forme leggermente più arrotondate. Rivisti i fari che presenteranno una firma luminosa a forma di stella come negli ultimi modelli della casa automobilistica tedesca. Il posteriore si vede meno a causa del camuffamento ma pare che Mercedes abbia ridisegnato i gruppi ottici che potrebbero essere uniti tra loro da una striscia luminosa.
Complessivamente, il SUV sembra comunque presentare un design più elegante rispetto a quello del suo predecessore. Le nuove immagini non consentono di vedere bene l'abitacolo. Comunque, oltre alla classica cura Mercedes che offre interni premium, il SUV potrà contare su tanta tecnologia a partire dall'ultima evoluzione del sistema MBUX.
NUOVA MERCEDES GLB: ELETTRICA ED IBRIDA
Il nuovo SUV tedesco sarà innanzitutto proposto in versione elettrica. Visto quanto raccontato sulla nuova CLA, possiamo immaginare che Mercedes lo proporrà sia con un singolo propulsore e la trazione posteriore e sia con doppio motore e la trazione integrale (potenza fino a 280 kW), il tutto abbinato con batterie da 58 e 85 kWh. L'accumulatore più piccolo potrà contare su celle del tipo LFP. Maggiori dettagli sui powertrain è probabile che arrivino con la presentazione della nuova CLA attesa a breve.
Inoltre, il nuovo modello sarà pure commercializzato con una motorizzazione elettrificata (Mild Hybrid). Si dovrebbe trattare del nuovo 4 cilindri 1,5 litri turbo sviluppato per offrire grande efficienza, unità che debutterà sempre con la nuova CLA. A seconda della versione, sarà in grado di erogare 100, 120 o 140 kW e sarà abbinata ad una nuova trasmissione a doppia frizione a otto velocità (8F-eDCT) dalle dimensioni compatte.
[Foto spia: Motor Autohority]