La storia di Mercedes-Benz: 30 anni fa debuttava l'ESP
Mercedes-Benz ha rivoluzionato l'automobile con innovazioni come l'ESP e il logo con la stella a tre punte, segnando la storia della mobilità.
Mercedes-Benz è un marchio che ha costantemente innovato nel settore automobilistico, reinventando il concetto di automobile fin dal 1886. La sua storia è ricca di eventi significativi e traguardi che hanno segnato il progresso dell'industria e la trasformazione della mobilità. Con il 2025 il marchio della Stella raggiunge delle tappe importanti a numero tondo della sua lunga e affascinante storia. Vediamole insieme nel dettaglio.
6 febbraio 1995 – 30 anni fa
Mercedes-Benz ha introdotto l'Electronic Stability Program (ESP) in produzione di serie. Questa innovazione ha rappresentato una pietra miliare per la sicurezza attiva. Il sistema ESP è stato presentato nel modello S-Class Coupé della serie 140, in Svezia, ed è stato il primo sistema in grado di prevenire il rischio di sbandamento selezionando e frenando le singole ruote in situazioni di pericolo. Questa tecnologia ha segnato un grande passo avanti nella sicurezza automobilistica. Nel 1998, il sistema è stato introdotto come equipaggiamento di serie nella Mercedes-Benz A-Class, un'innovazione che ha avuto un effetto a catena, influenzando l'intera industria automobilistica. Oggi, l'ESP è presente in quasi tutte le auto, intervenendo tempestivamente per prevenire situazioni di guida pericolose.
18 febbraio 1925 – 100 anni fa
Nasce uno dei marchi più riconoscibili al mondo: il logo Mercedes-Benz, con la stella a tre punte all’interno di una corona di alloro. Questo marchio, simbolo di eccellenza, è stato registrato al brevetto in un momento storico cruciale: la fusione tra le due più antiche case automobilistiche del mondo, Daimler-Motoren-Gesellschaft (DMG) e Benz & Cie., avvenuta nel 1926. Nel 1925, la creazione di questo nuovo marchio fu il primo passo verso l'unione che avrebbe dato vita a Daimler-Benz AG, e a una delle aziende più influenti del panorama automobilistico mondiale. La stella a tre punte rappresenta l’ambizione di Daimler-Motoren-Gesellschaft di utilizzare il motore a combustione interna per la mobilità sulla terra, in mare e nell'aria.
18 marzo 1895 – 130 anni fa
Il primo autobus a motore percorre la tratta Siegen-Netphen-Deuz, con un motore da 3,7 kW (5 CV). Questo bus, sviluppato da Benz & Cie., rappresentò un punto di svolta nel trasporto pubblico locale. Con il suo motore a benzina, il mezzo sostituiva i tradizionali carri trainati da cavalli. Nonostante i problemi tecnici e le difficoltà legate alla geografia e alle condizioni stradali, il bus segnò un'importante innovazione nel settore del trasporto pubblico, anticipando quella che sarebbe diventata una vera e propria rivoluzione nei decenni successivi, con l'adozione di mezzi a motore in tutto il mondo.
2 aprile 1900 – 125 anni fa
Nasce il nome Mercedes in relazione alla creazione della prima automobile moderna. Emil Jellinek, un uomo d'affari con una grande passione per l'automobile, decise di dare il nome della sua figlia, Mercédès, al nuovo motore sviluppato dalla Daimler-Motoren-Gesellschaft. Questo motore diede vita alla Mercedes 35 CV, considerata la prima vera automobile moderna, che sfuggiva completamente all'idea di una carrozza motorizzata. La Mercedes 35 CV si distinse per il suo design innovativo e le sue performance superiori, diventando il simbolo del lusso e della classe alta.