Cerca

Mercedes inaugura il primo impianto al mondo per il riciclo completo delle batterie

Mercedes-Benz punta alla sostenibilità con il nuovo impianto di riciclo delle batterie

Mercedes inaugura il primo impianto al mondo per il riciclo completo delle batterie
Vai ai commenti 25
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 21 ott 2024

È stata inaugurata a Kuppenheim, nel cuore della Germania meridionale, la prima struttura al mondo Mercedes per il riciclo completo delle batterie. Lo stabilimento, che ha richiesto investimenti per decine di milioni di euro, implementa una tecnologia basata su un processo combinato meccanico-idrometallurgico, capace di recuperare oltre il 96% dei materiali. Un risultato che supera significativamente l'efficienza dei metodi tradizionali.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno presenziato figure di spicco della politica tedesca, tra cui il Cancelliere Olaf Scholz e la Ministra dell'Ambiente del Baden-Württemberg Thekla Walker. "La Germania conferma la sua leadership nelle tecnologie innovative," ha dichiarato Scholz durante l'evento, sottolineando come il progetto rappresenti un pilastro fondamentale per gli obiettivi climatici nazionali.

L'impianto, che si estende su una superficie di 6.800 metri quadrati, è stato progettato secondo rigorosi standard di sostenibilità. La struttura opera a zero emissioni nette di carbonio, alimentandosi esclusivamente con energia verde e sfruttando un sistema fotovoltaico installato sul tetto, capace di generare una potenza di picco superiore a 350 kilowatt.

SOSTENIBILITA’ AL PRIMO POSTO!

La capacità produttiva annuale dell'impianto è di 2.500 tonnellate di batterie che possono essere processate, recuperando materiali sufficienti per la produzione di oltre 50.000 nuovi moduli batteria destinati ai veicoli elettrici Mercedes-Benz. Il processo di riciclo si distingue per la sua efficienza energetica: mentre i tradizionali metodi pirometallurgici richiedono temperature elevate, il sistema idrometallurgico opera a soli 80 gradi Celsius, garantendo un consumo energetico inferiore.

La partnership tecnologica con Primobius, joint venture tra il gruppo tedesco SMS e l'australiana Neometals, ha permesso di sviluppare un processo innovativo che copre l'intera catena di riciclo: dalla frantumazione dei moduli batteria fino all'estrazione dei materiali pregiati come litio, nichel e cobalto. Questi elementi vengono recuperati con un grado di purezza tale da permetterne il riutilizzo nella produzione di nuove batterie.

Ola Källenius, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-Benz Group AG, ha evidenziato come questo progetto si inserisca nella più ampia visione dell'azienda: "Puntiamo a realizzare le auto più desiderabili al mondo, ma in modo sostenibile. Questo impianto rappresenta un passo decisivo verso una gestione più responsabile delle materie prime."

DIVERSE SOLUZIONI PER L’AMBIENTE

Mercedes-Benz sta inoltre sviluppando un approccio olistico alla gestione delle batterie, che include il design circolare, la preservazione del valore e il completamento del ciclo dei materiali. L'azienda offre batterie ricondizionate come ricambi e, attraverso la sua controllata Mercedes-Benz Energy, ha sviluppato soluzioni per il riutilizzo delle batterie in sistemi di accumulo energetico stazionario.

L'impianto di Kuppenheim si integra anche con l'eCampus di Stoccarda-Untertürkheim, inaugurato nel 2024, dove vengono sviluppate nuove celle per batterie seguendo principi di economia circolare. La produzione locale di batterie e il loro riciclo costituiscono elementi chiave nella strategia di sostenibilità dell'azienda, che mira a creare valore duraturo bilanciando aspetti ecologici, sociali ed economici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento