Cerca

Mercedes Classe G, il fuoristrada elettrico arriverà entro la fine del 2024

Il fuoristrada elettrico potrebbe avere quattro motori, uno per ruota

Mercedes Classe G, il fuoristrada elettrico arriverà entro la fine del 2024
Vai ai commenti 40
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 set 2022

Mercedes, come sappiamo, sta lavorando anche sulla versione elettrica della Classe G i cui contenuti erano stati anticipati dalla Mercedes EQG, un concept che avevamo avuto modo di vedere da vicino al Salone di Monaco 2021. A quanto pare, lo sviluppo sta andando avanti tanto che Ola Källenius, numero uno del marchio tedesco, ha affermato che la Classe G elettrica sarà lanciata sul mercato tra la metà e la fine del 2024.

Källenius ha pure affermato di aver guidato un prototipo del fuoristrada elettrico all'interno dell'impianto di prova che hanno a Graz, in Austria e di essersi divertito molto alla sua guida.

Impressioni di guida a parte, è interessante la conferma che la Classe G elettrica arriverà entro la fine del 2024. Questo significa che nel corso del prossimo anno molto probabilmente arriveranno nuovi dettagli e foto spia dei muletti intenti ad effettuare i classici test su strada.

COSA SAPPIAMO?

Il concept mostrato al Salone di Monaco 2021 presentava linee del tutto simili a quelle della Classe G endotermica. Dunque, è probabile che Mercedes continui a mantenere anche nel modello a batteria il classico design del suo fuoristrada. Sul powertrain della EQG concept era stato solamente detto che era composto da 4 motori elettrici, uno per ruota. Si tratta di una soluzione ottimale per un fuoristrada elettrico.

Erano presenti anche le ridotte che potevano essere attivate tramite un selettore a 2 velocità. Nulla era stato detto su potenza e prestazioni. Il telaio del concept era a longheroni e traverse, con sospensioni indipendenti sull'asse anteriore e un assale rigido sul posteriore.

Molto interessanti le informazioni sulla futura Mercedes Classe G elettrica arrivate nel corso del mese di maggio 2022. Infatti, il costruttore tedesco aveva comunicato di aver siglato un accordo con Sila Nanotechnologies, un'azienda che si occupa dello sviluppo della chimica delle celle delle batterie. Secondo quanto raccontato, alcune versioni del fuoristrada elettrico potranno essere dotate di batterie con celle con anodo di silicio che offriranno una maggiore densità energetica e, dunque, una migliore autonomia.

Non rimane, quindi, che attendere ulteriori novità sullo sviluppo di questo nuovo modello elettrico del costruttore tedesco.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento