Cerca

Mercedes EQS, partono le vendite: nuove funzioni grazie agli aggiornamenti OTA

Partono le vendite in Europa della nuova ammiraglia elettrica.

Mercedes EQS, partono le vendite: nuove funzioni grazie agli aggiornamenti OTA
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 ago 2021

Mercedes ha annunciato di aver dato il via alle vendite della sua nuova ammiraglia elettrica EQS. Per il momento, sul configuratore italiano la nuova auto non è ancora arrivata. In attesa di conoscere i prezzi per il nostro mercato, in Germania questo modello può essere acquistato da 106.374,10 euro nella versione EQS 450+ e da 135.529,10 euro nella variante EQS 580 4MATIC. Per un periodo limitato sarà anche disponibile una versione speciale chiamata Edition 1 che prevede un costo extra (sempre in Germania) di 18.433,10 euro e che offre una ricca dotazione di serie oltre al pacchetto AMG Line per gli esterni.

Annunciando il via alle vendite della sua ammiraglia elettrica, la casa automobilistica tedesca si è soffermata a raccontare dell'importanza degli aggiornamenti OTA che permettono di disporre di nuove funzioni, anche a pagamento.

NUOVE FUNZIONI DIGITALI

Mercedes sottolinea che la EQS è il suo primo modello a disporre della possibilità di attivare nuove funzioni attraverso aggiornamenti OTA. Funzioni disponibili all'interno del "Mercedes me Store": per esempio, con l'acquisto dell'auto è possibile disporre di un pacchetto che include nuove animazioni luminose quando si apre e si chiude l'auto, nuovi suoni e alcuni piccoli giochi come Tetris, Sudoku, Pairs e Shuffle Puck. Pacchetto disponibile gratuitamente per 12 mesi. Successivamente, bisognerà pagare 89 euro.

Pagando 50 euro si potrà disporre delle speciali modalità di guida "Beginner Driver Mode" e "Valet Service Mode". Sempre attraverso il "Mercedes me Store" sarà possibile sbloccare via OTA la modalità "highlight", una sorta di video guida alle funzioni dell'auto che si può attivare attraverso i comandi vocali.

La casa automobilistica fa sapere che in futuro arriveranno nuove funzioni da poter attivare, anche a pagamento. Per esempio, ci sarà la possibilità di portare a 10 gradi l'angolo di sterzata dell'asse posteriore (al momento acquistabile solo con la vettura). Sarà possibile anche sottoscrivere abbonamenti a servizi. Non mancheranno, infine, prove gratuite di nuove funzionalità. I servizi digitali stanno dunque assumendo un peso sempre maggiore all'interno delle nuove auto, peccato solo che per poterne disporre in alcuni casi bisognerà mettere nuovamente mano al portafogli. Per le case automobilistiche questo nuovo mercato potrebbe rappresentare in futuro una nuova ed importante entrata economica.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento