Cerca

Mercedes Classe C, arriva la quinta generazione: tutte le novità

Mercedes porta al debutto la nuova generazione della Classe C: dimensioni, caratteristiche, motori e prezzi.

Mercedes Classe C, arriva la quinta generazione: tutte le novità
Vai ai commenti 90
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 feb 2021

Mercedes ha portato al debutto la nuova generazione della Classe C. Si tratta di un modello atteso e molto importante per la strategia del marchio tedesco. Dal 2014, data di introduzione dell'attuale generazione, sono state vendute oltre 2,5 milioni di unità. Ci sono parecchie novità, soprattutto a livello degli interni e dei motori, tutti 4 cilindri elettrificati, in linea con la strategia "Electric First". Il nuovo modello sarà proposto nelle versioni berlina e wagon. Gli ordini partiranno dal 30 marzo, e nelle concessionarie la nuova Classe C arriverà in estate. I prezzi italiani, per il momento, non sono stati comunicati. Scopriamo tutti i principali dettagli.

DESIGN ED INTERNI

Mercedes non ha voluto stravolgere la nuova generazione della sua Classe C. Il look richiama quello degli ultimi modelli del marchio tedesco come la Classe E. Il frontale, in particolare, è stato rivisto e appare più arrotondato con gruppo ottici di nuovo disegno. L'allestimento AVANTGARDE può contare su alcuni dettagli cromati, mentre la versione AMG si caratterizza per un look più sportivo con la griglia diamantata. Di serie i fari a LED.

Complessivamente, il design appare più elegante e sportivo rispetto a quello della passata generazione. Molto curato anche l'aspetto aerodinamico. Il CX della berlina è di 0.24 che sale a 0.27 per la station wagon. L'auto adotta cerchi da 17 a 19 pollici. Con la nuova generazione arrivano pure nuovi colori per la carrozzeria. Le misure della nuova Mercedes Classe C berlina sono 4.751 mm lunghezza x 1.820 mm larghezza x 1.438 mm altezza. Il passo è di 2.865 mm. Per quanto riguarda la station wagon, le misure sono le seguenti: 4.751 mm lunghezza x 1.820 mm larghezza x 1.455 mm altezza. Il passo è sempre di 2.865 mm.

La berlina offre una capacità del bagagliaio di 455 litri. La station wagon, invece, di 490 litri che possono arrivare a 1.510 litri abbattendo lo schienale posteriore (frazionamento 40:20:40). Le novità maggiori, però, sono a livello dell'abitacolo il cui stile riprende quello visto all'interno della Classe S. La strumentazione è digitale ed è possibile scegliere tra un display da 10,25 pollici o da 12,3 pollici. L'infotainment, invece, può contare su uno schermo verticale da 9,5 pollici o da 11,9 pollici. La piattaforma è la ben nota MBUX di ultima generazione.

L'aspetto dell'interfaccia degli schermi può essere personalizzato con tre stili di visualizzazione (Discreet, Sporty e Classic). Ovviamente, non può mancare l'assistente vocale che può essere richiamato attraverso il comando "Hey Mercedes". Particolarità, arriva la funzione MBUX Smart Home che permette di gestire da remoto le funzioni smart di casa. La piattaforma MBUX propone, poi, diverse funzionalità agli occupanti dell'auto, anche legate all'intrattenimento.

A richiesta, il conducente può avere un Head-up display. Sotto lo schermo centrale è presente un lettore di impronte digitali che permette di accedere alle funzioni dell'infotainment in maniera sicura. La piattaforma supporta gli aggiornamenti OTA. I clienti potranno poi scegliere diverse finiture per gli interni.

MOTORI ELETTRIFICATI

Una delle principali novità della nuova Mercedes Classe C è la disponibilità di motori elettrificati, tutti 4 cilindri. Le unità benzina e diesel dispongono di un sistema Mild Hybrid a 48 V che offre un boost di 15 kW e 200 Nm. Le motorizzazioni propongono di serie un cambio automatico a 9 rapporti. Su alcuni modelli è disponibile anche la trazione integrale. Di seguito lo schema dell'offerta benzina/diesel della nuova Classe C.

  • Mercedes Classe C 180: 125 kW / 170 CV – 250 Nm (15 kW / 20 CV boost), 0-100 Km/h 8,6 secondi e 231 Km/h velocità massima
  • Mercedes Classe C 200: 150 kW / 204 CV – 300 Nm (15 kW / 20 CV boost), 0-100 Km/h 7,3 secondi (7,5 SW)  e 246 Km/h velocità massima (240 Km/h SW)
  • Mercedes Classe C 200 4MATIC: 150 kW / 204 CV – 300 Nm (15 kW / 20 CV boost), 0-100 Km/h 7,1 secondi e 241 Km/h velocità massima
  • Mercedes Classe C 300: 190 kW / 258 CV – 400 Nm (15 kW / 20 CV boost), 0-100 Km/h 6 secondi e 250 Km/h velocità massima
  • Mercedes Classe C 300 4MATIC: 190 kW / 258 CV – 400 Nm (15 kW / 20 CV boost), 0-100 Km/h 6 secondi e 250 Km/h velocità massima
  • Mercedes Classe C 200 d: 120 kW / 163 CV – 380 Nm (15 kW / 20 CV boost), 0-100 Km/h 7,7 secondi (7,8 SW) e 230 Km/h velocità massima (226 Km/h SW)
  • Mercedes Classe C 220 d: 147 kW / 200 CV – 440 Nm (15 kW / 20 CV boost), 0-100 Km/h 7,3 secondi (7,4 SW) e 245 Km/h velocità massima (242 Km/h SW)
  • Mercedes Classe C 220 d 4MATIC: 147 kW / 200 CV – 440 Nm (15 kW / 20 CV boost), 0-100 Km/h 7,4 secondi (7,5 SW) e 239 Km/h velocità massima (237 Km/h SW)
  • Mercedes Classe C 300 d: 196 kW / 265 CV – 550 Nm (15 kW / 20 CV boost), 0-100 Km/h 5,7 secondi (5,8 SW) e 250 Km/h velocità massima (250 Km/h SW)

Successivamente arriverà anche l'offerta Plug-in. La Mercedes Classe C 300e potrà contare su un 4 cilindri benzina da 150 kW (204 CV) abbinato ad un'unità elettrica da 95 kW (129 CV). La potenza complessiva del sistema arriva a 230 kW (313 CV) con una coppia di 550 Nm. Presente una batteria da ben 25,4 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 100 Km secondo il ciclo WLTP. In modalità elettrica è possibile viaggiare sino ad una velocità di 140 Km/h. L'accumulatore può essere ricaricato a 11 kW in AC o sino a 55 kW (in soli 30 minuti) in corrente continua (opzionale). Le prestazioni non sono state comunicate.

ADAS

Mercedes ha lavorato molto anche sull'assetto per rendere la nuova Classe C precisa, piacevole da guidare e anche confortevole. Sulle Plug-in di serie ci sono pure le sospensioni pneumatiche. L'asse posteriore è sterzante (optional) e permette di migliorare l'agilità dell'auto. A velocità inferiori a 60 km/h, le ruote posteriori sterzano nella direzione opposta rispetto a quelle anteriori fino a 2,5 gradi.

Il nuovo modello della casa tedesca può disporre di tutti gli ultimi più raffinati sistemi ADAS contenuti all'interno del Driving Assistance Package. Per esempio, troviamo l'Active Distance Assist DISTRONIC, l'Active Steering Assist e il Traffic Sign Assist. Non manca nemmeno un pacchetto per l'assistenza al parcheggio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento