Cerca

Mercedes-AMG, il super SUV elettrico pizzicato su strada | Video

Primo SUV nato in casa AMG: elettrico, oltre i 5 metri e senza V8, tra sound finto e prestazioni estreme. Ma a chi è davvero destinato?

Mercedes-AMG, il super SUV elettrico pizzicato su strada | Video
Vai ai commenti
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 17 nov 2025

Il primo SUV sviluppato da AMG in completa autonomia, senza “madre” Mercedes alle spalle, non ruggisce. Non ha un V8, ma solo motori elettrici. Una piccola ironia del destino per un marchio che ha costruito la sua leggenda a benzina e ottani. Finora ogni SUV sportivo con logo AMG, dalla GLA alla GLS, passando per la EQE , è sempre partito da una base Mercedes. Questa volta no. Il prototipo avvistato di recente sulle Alpi (lo avevamo già visto durante dei test su strada la scorso inverno) è un progetto “nato ad Affalterbach”: utilizza la piattaforma AMG.EA, sviluppata su misura per le elettriche ad alte prestazioni (vedi la futura AMG GT elettrica), e non esiste (almeno per ora) un modello Mercedes equivalente con la classica stella a tre punte.

Un colosso elettrico contro Lotus e Porsche

Le immagini del video spia mostrano un SUV grande, imponente, sicuro di sé durante i test in quota. Quando arriverà sul mercato, dovrà vedersela con rivali del calibro della Lotus Eletre e della prima Porsche Cayenne completamente elettrica, il cui debutto è atteso entro la fine di questa settimana. In AMG sono convinti che ci sia ancora spazio per un altro maxi-SUV ad alte prestazioni. Ma la domanda resta: senza un possente V8 sotto il cofano, quanti appassionati ne saranno davvero attratti?

Niente “gemella” Mercedes, più libertà di stile

La carrozzeria è ancora nascosta da una pesante mimetica, ma i passaruota allargati tradiscono immediatamente le ambizioni sportive del modello: non è il classico SUV da “supermercato". Proprio l’assenza di una sorella Mercedes “di serie” dà ad AMG molta più libertà creativa. Il risultato dovrebbe essere un design più coraggioso e caratterizzato.

In pratica, questo nuovo SUV sarà la controparte a ruote alte della filante quattro porte anticipata qualche mese fa dal radicale concept GT XX. Quella super berlina elettrica da 1.341 cavalli e 360 km/h di velocità massima è attesa per il prossimo anno; di conseguenza, è improbabile vedere il SUV prima del 2027.

Piattaforma solo elettrica, ma con “anima” termica simulata

In parallelo AMG sta sviluppando un nuovo V8 più potente, ma non riguarda questo modello: l’architettura del SUV è stata concepita esclusivamente per veicoli elettrici. Se seguirà lo schema tecnico della berlina, la spinta arriverà da tre motori elettrici a flusso assiale sviluppati da Yasa, azienda di proprietà Mercedes. Sul concept GT XX, questa base tecnica è stata abbinata a una scenografia sonora piuttosto particolare: finto rombo V8 emesso da due altoparlanti integrati nei fari anteriori e cambiate simulate per imitare la sensazione di un cambio tradizionale a benzina.

È molto probabile che una parte di questa “finzione” venga trasferita anche sul SUV. Resta da capire quanti clienti apprezzeranno questi effetti sonori e dinamici artificiali e quanti, invece, li considereranno solo un teatrino superfluo.

Nuovo modello sì, ma non al posto dei vecchi

Gli attuali SUV AMG con motore a combustione non hanno però i giorni contati. Il nuovo elettrico non nasce per sostituire nessuno: entrerà in gamma affiancando i modelli già esistenti. Per chi teme la fine dei V8 AMG sulle alte ruote, è almeno una piccola consolazione.

In casa AMG il progetto è stato descritto con uno slogan chiaro: “prima AMG, poi elettrico”. Tradotto: l’obiettivo è far percepire questo SUV come una vera AMG a tutti gli effetti, e solo in seconda battuta come un’auto a batteria. Anche per questo, ci si aspetta che l’auto definitiva sia più convincente del prototipo pesantemente camuffato visto finora.

I gruppi ottici posteriori, per esempio, sono quasi certamente provvisori. Il veicolo di prova sembra già vestire la carrozzeria definitiva, ma la mimetica copre gran parte dei dettagli. Una volta tolto il travestimento, si attende una presenza su strada molto muscolosa, con una nuova interpretazione della griglia Panamericana e spalle posteriori particolarmente pronunciate.

Peso e confronto con le elettriche di casa

Per dimensioni, il nuovo SUV dovrebbe collocarsi a metà strada tra il SUV EQE ed il SUV EQS. Una lunghezza intorno ai cinque metri, è considerata plausibile. Il peso, come spesso accade sulle elettriche di questo segmento, è un tema delicato. L’attuale Mercedes-AMG EQE SUV, in specifica statunitense, pesa 2.616 chilogrammi. Il nuovo modello potrebbe non essere molto più leggero, ma quantomeno non dovrebbe raggiungere gli eccessi della Classe G elettrica, che in Europa arriva alla cifra monstre di 3.085 chilogrammi.

Resta una domanda. Se da un lato c’è l’interesse per il primo SUV progettato interamente in casa AMG e per la nuova piattaforma elettrica. A chi si rivolgerà davvero questo modello ad altissime prestazioni EV? Per ora, abbiamo un prototipo enorme, elettrico, mimetizzato e molto ambizioso. Il resto lo scopriremo quando, attorno al 2027, la mimetica cadrà e il primo SUV “puro” AMG si mostrerà per quello che è davvero.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento