
21 Aprile 2021
Finalmente è arrivato il momento del debutto della McLaren Artura, la prima supercar ibrida Plug-in prodotta in serie dal marchio inglese. Si può già ordinare in uno dei 4 allestimenti disponibili (Standard, Performance, TechLux e Vision). I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati ma nel Regno Unito l'auto parte da 185.500 sterline (circa 213.000 euro). Le consegne inizieranno nel terzo trimestre del 2021. Scopriamo tutti i dettagli.
Per realizzare la nuova McLaren Artura, la casa automobilistica è partita da un foglio bianco e questo ha permesso di sviluppare un modello innovativo dal punto di vista tecnico. In particolare, la sfida principale è stata quella di contenere il peso nonostante l'inserimento di un powertrain elettrico. Un lavoro di affinamento che ha toccato ogni elemento della nuova supercar inglese.
Il risultato di questo impegno è un'auto con un peso a secco di 1.395 Kg. Sulla bilancia, l'intero powertrain non va oltre i 130 Kg (per esempio: batteria 88 Kg e motore elettrico 15,4 Kg). La supercar poggia sulla nuova ed avanzata piattaforma McLaren Carbon Lightweight Architecture (MCLA) che ha contribuito in maniera importante alla riduzione del peso. Le misure sono 4.539 mm lunghezza x 1.193 mm altezza x 2.080 mm larghezza. Il passo è di 2.640 mm. Molto raffinato il motore, un benzina V6 turbo di 3 litri di cilindrata da 585 CV (430 kW) e 585 Nm, dal peso di soli 160 Kg, a cui è abbinata un'unità elettrica da 95 CV (70 kW) e 225 Nm integrata all'interno della trasmissione. Complessivamente, la McLaren Artura può contare su 680 CV (500 kW) e 720 Nm.
Le prestazioni, ovviamente, sono elevatissime. Le velocità massima è "limitata" a 330 Km/h. Davvero bruciante l'accelerazione. Da 0 a 100 Km/h bastano 3 secondi. Servono, invece, 8,3 secondi per raggiungere i 200 Km/h, tempo che sale a 21,5 secondi per arrivare a 300 Km/h. L'unità elettrica è alimentata da una batteria da 7,4 kWh che consente un'autonomia in solo elettrico sino a 30 Km (in EV la velocità massima è limitata a 130 Km/h). Parlando di ricarica, l'80% della capacità si raggiunge in circa 2,5 ore.
Artura dispone di un cambio a doppia frizione a 8 rapporti particolarmente compatto e leggero. Un risultato possibile visto che manca la retro in quanto sarà il motore elettrico ad invertire il senso di marcia delle ruote posteriori. La trazione dell'auto è posteriore. La scelta di utilizzare un powertrain ibrido ha permesso di ridurre consumi ed emissioni. Il costruttore dichiara 5,5 l/100 Km e 129 g/km di CO2 (WLTP).
Tanto lavoro è stato fatto a livello dell'assetto per consentire all'auto di essere particolarmente efficace in strada e in pista. Rispetto ai modelli precedenti, McLaren ha rivisto le sospensioni posteriori sia dal punto di vista tecnico e sia da quello elettronico. I tecnici hanno modificato pure la taratura del servosterzo idraulico. L'auto può contare su di un differenziale a controllo elettronico (E-diff) che migliora la trazione in curva, riducendo anche il sottosterzo.
Davvero raffinato il sistema frenante del tipo carboceramico con dischi da 390 e 380 mm. I cerchi da 19 pollici all'anteriore e da 20 pollici al posteriore adottano gli pneumatici Pirelli Pzero Corsa con tecnologia Cyber Tyre. Spostandoci all'interno dell'abitacolo, troviamo un ambiente raffinato ma anche ricco di tecnologia. Lo spazio interno è più che sufficiente per accogliere anche le persone alte. La strumentazione è digitale ed è presente l'infotainment Mis II con sistema Android dotato di schermo verticale da 8 pollici. Non mancano le compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto. Il sistema è stato realizzato per ricevere aggiornamenti OTA.
Il volante è molto semplice ed è privo di comandi. Le modalità di guida possono essere selezionate attraverso dei comandi posti ai lati del quadro strumenti (E-Mode, Comfort, Sport e Track). I rivestimenti interni variano a secondo dell'allestimento scelto. I clienti, comunque, possono personalizzare al massimo la loro autovettura. Attraverso l'infotainment sarà possibile gestire i sistemi ADAS presenti tra cui l'Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go, il Lane Departure Warning, il Road Sign Recognition e l'High-Beam Assist.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Tu sì che ne capisci...
ibrido ok, ma totalmente elettrica mai
Evidentemente per loro "squadra che vince non si cambia".. a me piacciono molto le forme delle McLaren varie, pur comunque scrivendo a grandi lettere che la Ferrari ha quel pezzo di capolavoro chiamato SF90 Stradale che è una meraviglia.. soprattutto il frontale lo amo alla follia
Si ma un po’ di creatività non guasta, almeno le ferrari esteticamente cambiano tra un modello e l’altro
Quindi bellissima
Perfetto, posso sfruttare pure l'ecobonus per prenderla
E' già disponibile su Forza Horizon 4 ?
Ma se è una Ferrari col badge Maserati, quindi cosa vorrebbe dire senza esperienza recente in supercar?
Per 200 mila euro la vorrei anche bella ..
ART & FUTURA ... hanno esaurito i numeri da usare ...
Comunque per me la più bella di tutte rimane la P1 seguita dalla 720 Spider.
ahah che forte! come se il problema fossero le auto.. e soprattutto le supercar che fanno si e no 3k km all'anno ;)
La cosa che più avrebbero dovuto fare era quella di rinnovare lo stile più marcatamente, e invece.. sono tutte uguali, penso che neanche loro stessi da lontano le saprebbero distinguere..
Che è una minestra ancora più riscaldata di questa.
Pure io preferisco la Performante
Che brutto nome..
Si prende per le soluzioni tecniche, non certo per fare il cafoncello al paese.
100kg in più... la mc20 viene poi da un car maker senza esperienza recente in supercar. A quel prezzo meglio una F8 tributo o una Huracan.
Sembra identica alle altre mclaren.
tanto tanto bellissima la Jax, ma allora meglio ancora la Totem GT, quella e' spettacolarmente magnifica. pero' non sono meglio di questa sicuramente, sono diverse e belle, ma sono giocattoli, questa e' un auto con prestazioni vere. io le prenderei tutte. also, basta con i manicheismi, e basta con l'infantile e falso amore per il pianeta: non e' questo cio' che portera' la gente a convertirsi all'elettrico, ma e' cio' che porta la gente con buon senso ad odiare e ripudiare l'elettrico.
La stessa famiglia di nomi della Daihatsu Cuore. Solo che questa fa veramente sbocco anche come auto.
È vero. Certo si dice squadra che vince non si cambia o qualcosa del genere però dai sono troppo uguali. Il frontale è la 720
L'elettrico però può compensare ai regimi bassi così si possono montare turbo più grandi per spingere più in alto la redline, e migliorare l'uscita dalle curve lente tipo Ferrari SF90.
L'importante è che non tolgano il termico
Sport Series, Super Series e le edizioni speciali che dovrebbero essere Ultimate Series (P1, Elva, Longtail ecc)
Hanno le idee un po' confuse ma sono gran mezzi, forse fin troppo estremi rispetto alla concorrenza
Chissà perché drcisero di cambiare il nome per il mercato italiano :D
Allegro detta Innocenti regent
Perché la esterno ??? E per fortuna che sono partiti da un foglio bianco ... Avranno finito le matite
La regina rimane però la Ford Escort
in spagna e nei paesi latini l'hanno dovuta chiamare monteroXD che forse è pure peggio...
gt3>>>>>>>
A quel prezzo meglio la Maserati mc20
per fortuna la traduzione da noi non la conosce quasi nessuno!!
e la mitsubishi pajero
nome orribile, ma a parte questo c'è una cosa che non riesco a capire? Ma quanti modelli sforna la mclaren? C'è una confusione assurda nella loro gamma.
ci siamo scordati la Suzuki Baleno!
Toyota Carina, Passo, Innova, Premio. Nissan Gloria, Largo, Serena, Fuga ecc. Suzuki Cervo
Esatto, adesso lo stupr1amo con le miniere di minerali rari. GG
Io penso che dei 30km di gita ecologica non interessi a nessuno e che 220Nm di coppia instantanea da fermi non sia tanto facile da ottenere con 20kg in piu sul motore termico.
Senza dimenticare Hyundai Sonata e Austin Allegro
130kg per 30km di autonomia e 95cv. Ooooooook.
Sono sicuro che avrebbero ottenuto più cv con tipo 10-20kg in più impiegati sul motore termico.
Tutta questa pagliacciata per stare dietro alle regole sulle emissioni.
Bah ..anonima
è l'auto del maggiordomo ;)
Ma è possibile che hanno un interno per tutti i modelli? Almeno questa che è elettrica potevano cambiare
ARTURA....
Nella classifica dei nomi brutti finisce fra la Kia Venga e la Opel Mokka
1000 volte meglio Jax di Alpha Motor che sta m***a
che bestiaaaaaa