Nuova Mazda 6e debutta in Italia. L'elettrica giapponese parte da 43.850 euro | Video
Nelle concessionarie arriverà nel corso dell'estate

Mazda 6e ha debuttato ufficialmente sul mercato italiano con una presentazione che si è tenuta a Roma. La casa automobilistica giapponese crede molto in questa berlina elettrica che idealmente va a confrontarsi con modelli del calibro, per esempio, della Tesla Model 3 e della Volkswagen ID.7. Sviluppata in collaborazione con il partner cinese Changan con cui Mazda lavora da anni, la nuova Mazda 6e va a raccogliere l'eredità della Mazda 6 uscita di produzione nel 2022, proponendo uno stile più moderno, tanta tecnologia e una motorizzazione esclusivamente elettrica. Gli ordini sono già aperti da un po' di tempo ma per vederla sulle strade italiane bisognerà attendere l'estate. Inoltre, per il lancio sul mercato italiano, la Casa giapponese ha deciso di proporre il Welcome Pack che offre una serie di vantaggi ai clienti.
QUASI 5 METRI E TANTO SPAZIO
Ricapitoliamo le principali caratteristiche della nuova berlina elettrica giapponese. Nuova Mazda 6e sfiora i 5 metri di lunghezza e misura esattamente 4.921 mm lunghezza x 2.156 mm larghezza (con specchietti) x 1.491 mm altezza, con un passo di 2.895 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 465 litri. La berlina offre anche un piccolo frunk di 72 litri valido per contenere i cavi per la ricarica. Il peso è di 1.962 kg.
Per il design, Mazda ha adottato un'evoluzione della filosofia di design, “Kodo: Soul of Motion”. Il frontale della berlina elettrica si caratterizza una nuova ampia mascherina che presenta un’illuminazione dinamica. Davanti troviamo anche fari a LED dalle forme sottili ed affilate. Gli spigoli vivi degli elementi del frontale contrastano con le forme rotonde della parte posteriore. Dietro sono presenti gruppi ottici a sviluppo orizzontale dalle forme sottili e, particolarità, uno spoiler retraibile elettricamente ed automaticamente in base alla velocità.
Gli interni, invece, sono differenti rispetto a quelli delle Mazda che conosciamo e abbiamo già avuto modo di provare. Design minimalista come vuole la moda attuale ma cura del dettaglio come da tradizione della casa automobilistica giapponese. Al centro della plancia campeggia un touchscreen personalizzabile da 14,6 pollici mentre il quadro strumenti è digitale da 10,2 pollici. Si può avere anche un Head-Up Display.
Due allestimenti a disposizione che offrono un abitacolo con rivestimenti differenti: Takumi è caratterizzato da interni in pelle ecologica nei colori beige caldo o nero, mentre il Takumi Plus propone pelle scamosciata e una pregiata pelle nappa color sabbia, e aggiunge una tendina apribile elettricamente al tetto panoramico.
È presente anche un touchscreen posteriore, che consente ai passeggeri posteriori di regolare le impostazioni di climatizzazione, di azionare la tendina parasole elettrica (standard sull’allestimento Takumi Plus) e di regolare la posizione del sedile del passeggero anteriore a veicolo parcheggiato.
MOTORI E AUTONOMIA
Due le motorizzazioni che Mazda 6e offre ai clienti. La prima propone una batteria con capacità di 68,8 kWh che assicura un’autonomia fino a 479 km e un motore elettrico che eroga 190 kW (258 CV) di potenza massima e 320 Nm di coppia. L’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 7,6 secondi e la velocità massima è limitata a 175 km/h. Con un caricatore in corrente continua da 165 kW, la batteria si ricarica dal 10% all’80% in circa 24 minuti.
C'è poi la Long Range dotata di una più grande batteria da 80 kWh, che porta l’autonomia a 552 km. Il motore elettrico fornisce una potenza di 180 kW (245 CV) e 320 Nm di coppia per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi e la stessa velocità massima di 175 km/h. Il pacco batterie è in grado di gestire una carica di 90 kW in correte continua, che consente di passare dal 10% all’80% in circa 47 minuti. In corrente alternata per entrambi i modelli si può rifornire ad un massimo di 11 kW.
PREZZI E WELCOME PACK
Quanto costa la nuova Mazda 6e in Italia? Si parte da 43.850 euro per la versione con batteria da 68,8 kWh nell’allestimento Takumi fino ad arrivare ai 47.100 euro previsti per la versione Long Range con batteria da 80 kWh nell’allestimento Takumi Plus.
Per chi ordinerà la vettura entro giugno, Mazda ha predisposto un apposito Welcome Pack.
- Carta prepagata del valore di 3.000 euro pari a tre anni di ricarica gratuita (stima Mazda), che consente di ricaricare presso le colonnine pubbliche
- Fino a 3.000 euro di bonus da detrarre dal prezzo di listino in caso di permuta
[Aggiornato 24/04/2025 con video]
VIDEO