
16 Luglio 2020
Maserati ha comunicato ufficialmente che il prossimo 15 luglio presenterà ufficialmente la nuova Ghibli Hybrid. Si tratta del modello che darà il via all'era dell'elettrificazione della gamma del marchio italiano. Non ci sono dettagli particolari sull'evento se non che sarà digitale. Una scelta abbastanza ovvia visto il delicato momento dal punto di vista sanitario.
Della nuova Maserati Ghibli ibrida non si sa ancora moltissimo. Dal punto del design dovrebbe presentare solamente qualche ritocco rispetto all'attuale generazione. Si dice che dovrebbe disporre di maggiore tecnologia a bordo e di sistemi ADAS più avanzati, per meglio potersi rapportare con l'offerta dei modelli tedeschi.
Sul fronte delle motorizzazioni l'unica certezza è che sarà presente un'unità elettrificata che secondo alcune indiscrezioni dovrebbe caratterizzarsi per la tecnologia Plug-in. Tuttavia, potrebbe arrivare anche una versione Mild Hybrid. Tutti dubbi che avranno risposta solamente al momento della presentazione di questo nuovo modello.
Il debutto sul mercato del nuovo modello sarebbe atteso poco dopo il lancio ufficiale. Infine, si ricorda che a settembre sarà poi svelata ufficialmente la nuova Maserati MC20, una sportiva molto importante in quanto riporterà il marchio italiano nel mondo delle corse.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Tesla è cosa a se in tutto e per tutto.
Sono stati i primi ad avventurarsi nell'elettrico puro nell'alto di gamma conquistando quel vantaggio che ancora hanno e consente loro di esplorare nuovi metodi di vendita, assistenza ma non di fare a meno del marketing......vedi presentazioni di prodotti che poi arrivano sul mercato dopo anni ma costantemente tenuti vivi sulle testate specializzate........cosa che alle nostre latitudini difetta....
Io ritengo che non sia mai troppo tardi.......
Sono dell'opinione che i principali problemi di Maserati e Alfa siano
Marketing e rete vendita.....due cosette su cui FCA avrebbe dovuto lavorare fin dal 2013 con più attenzione.
Maserati ha una rete vendita limitatissima contrariamente alla triade........
Maserati ha un marketing limitato quanto la sua rete vendita......tanto che molti pensano che non siano tecnologicamente dotate vedi fari led Matrix o guida assistita di livello 2 ....che invece hanno.
Gli errori commessi sono stati tanti......uno su tutti posizionare troppo in basso Maserati con il risultato di fermare Alfa per non cannibalizzare Ghibli e Levante.
Hanno tutto il necessario per fare convivere e crescere Alfa e Maserati lottando alla pari .....senza farsi scoraggiare dai numeri......ma devono insistere e lavorare
Ottimo spunto, ma bisogna anche confrontare i prezzi delle vetture, la BMW serie 8 costa un bel po' in più della Ghibli. Per esperienza le posso confermare che chi dispone di un certo budget, non va ad acquistare un prodotto meno costoso. Di solito tende a spendere qualcosa in più, questioni di ego e vanità. Se hai i soldi per un Daytona in oro, non vai a prendere quello in acciaio ... a me spiace per la Maserati e specialmente per chi ci lavora, ma il management ha fatto tanti, troppi errori ... sarà oltremodo difficile risalire la china, specialmente di questi tempi.
La diretta concorrente di Ghibli è serie 8GC per BMW ,CLS per MB e A7 per Audi.
I suoi numeri vanno confrontati con queste....pur risultando ugualmente bassi.
anche nella mia zona ce ne sono diversi
Senza forse. Fu Ferrari a pretenderne l’autonomia, tanto che l’acquisizione da parte di Ford saltò proprio perché lui voleva decidere tutto sul reparto corse. Comunque, come dici, dalla morte di Ferrari, il ruolo di Fiat si fece più importante. Però parliamo di quello che era già il marchio di auto sportive piu famoso del mondo da almeno 30 anni anzi di più. Quindi dire che la fama di Ferrari deriva da Fiat beh...anche no
Prendila con filosofia!!!!
Mancava!
Dal 1969 al 1991 forse il reparto corse è stato autonomo. Dopo è arrivato Montezemolo, quindi 100% Fiat.
Ah ma tu c'hai proprio voglia di trovar da dire XD.
A quando x6
Già, è proprio quello che accade, la gente acquista ben altre vetture e senza investimenti importanti e modelli nuovi che possano competere con i tedeschi, non credo che esista un futuro per il marchio ...
Ovviamente mi riferisco all'endotermico. i "280cv" non sono un problema e neanche 250 lo sarebbero perché comunque poi la potenza va sommata al motore elettrico e complessivamente si stima che la potenza sia intorno ai 350-380cv.
Il famoso motore Alfa "ispirato ai progetti DTM" da te citato non è nient'altro che il 2.0 turbo in alluminio con l'accoppiata dell'elettrico, che è esattamente quello a cui mi riferisco io e che a quanto pare monteranno prima su Maserati.
Originariamente questa motorizzazione era stata pensata per Alfa Romeo (e molto probabilmente la vedremo anche qui ma più in là), solo che per vari motivi in FCA avranno deciso di implementarlo prima su Maserati; ovviamente questo è quello che si è vociferato ma non ci sono notizie certe al riguardo.
Se riapri lo scopri.
Lassativo non so'
Quando avevo l'età per il motorino c'erano il CIAO, BRAVO, BOXER, SÌ, CALIFFONE, CABALLERO.......
Ma ce l'avete l'età per il motorino? ahahah
Per me stonano..
Penso sia sensato modificarlo visto i soldi spesi per lo sviluppo e le normative in arrivo.
Maserati penso sia già pronta con mhev48v e PHEV per le sue tre auto.
Se riagioni "al giorno" ti pare ancora meno
l'apoteosi della sciocchezza umana, portata alla sua istanza ultima
Sono molto diffusi in realtà.
Se vogliono davvero usare Giorgio possono... Ma non è molto sensato.
Una pesante e fattibile inbridizzazione 48/96Voltt su motori così efficienti sarebbe enormemente utile... Cercare di trovare per forza un phdv significa produrre un prodotto scarso.
Il telaio Maserati è sicuramente più adatto. Possono mettere un grosso motore elettrico sull'asse posteriore e giocare di frizioni e/o giunti elettroidraulici
Non usando Giorgio Maserati sicuramente evolverà elettrificando fino al PHEV riuscendo ad abbassare molto la sua media emissioni.
Giorgio non ha problemi di spazio per una soluzione mhev48v ma credo possano, modificandolo, trovare lo spazio per una batteria per creare una versione phev e allungare la sua vita almeno al 2030
La soluzione Mild Hybrid è l'unica possibile per motivi tecnici.
Bada però che con Mild Hybrid io intendo il significato vero del termine. L'ho sempre ritenuta una soluzione valida personalmente quella del Mild Hybrid soprattutto quando è ben implementata.
Ora come ora le soluzioni a basso voltaggio sono efficaci anche sui veicoli. Basti pensare agli Matron etc... Sarebbe stupid0 da parte di FCA non implementare il motore BSG montato sulla Wrangler.
Altri spazi per motori elettrici ce ne sono, sul cambio, e sull'asse(è in fibra di carbonio e questo complica le cose).
Ma parliamo di soluzioni che non sono in grado di trainare il veicolo.
A rigore di logica la migliore soluzione sembra essere quella che combina motore sul cambio con il BSG. Per facilità di implementazione e per riusabilità.
Se Maserati dovesse implementare il motore sul cambio probabilmente userà un buon Mild Hybrid, da almeno 20Cv. Combinando i due motori Alfa Romeo potrebbe raggiungere la 30 di CV in elettrico e un bordello di coppia. Quindi hanno il vantaggio della riusabilità (il BSG è montato sulla Wrangler e quindi sarebbe montato su tutti i 2.0L, il cambio ZF su molte altre macchine) del basso costo e delle discrete performance.
Se ci si mettono potrebbero trovare anche soluzioni in grado di dare qualcosa di più (ad esempio utilizzare il motore sul cambio per fare gioco di inerzie quando la frizione è attaccata), poi dipende tutto da come vengono posizionati
chi compra maserati lo fa perche ha il logo maserati e pensa di avere una macchina superiore
ma se uno se ne intende un pochino la evita come la peste
Disse queste parole un tedesco ai giornalisti durante la presentazione della loro piccola.......
Clamoroso....
Distruggeremo panda e 500 che ne fanno 400 mila combinate l'anno?LMAO
......ne faremo 300.000 l'anno!!....
.....distruggeremo Panda e 500.....
Clamoroso!!!!!
Sarà da orse 10 anni che si basa su Jeep infatti, 500 e Panda sei forse rimasto agli anni '90 pre-Marchionne
Non sono soli ma quelli che lo fanno più spesso e anche più clamorosamente.XD
Non sono soli....
Quindi l'utente sopra che perkulavi avrà ragione. X5
x7 x8 x9.......
Ciao cittino
Quindi l'utente sopra che perkulavi avrà ragione. X4
Non è che Francois si era allargato, ha dato stime sbagliate sapendo bene cosa comportassero, in pieno stile FCA.XD
Continuo a risponderti.....
Quindi?
Chi ci dice che non sia possibile elettrificare le Alfa.
Usando il cambio AT8 elettrificato di ZF è possibile arrivare fino alle PHEV sia per Giulia e Stelvio che Ghibli e Levante e Quattroporte.
Maserati Innovation Lab sta preparando una piattaforma EV per l'alto di gamma.
In ritardo ma arrivano....
Di recente ho visto un carro funebre Maserati
Giulia e Stelvio non hanno motori ibridi. Intendi solo l'endotermico? Se si ho i miei dubbi.
Un motore da 280Cv di massimo non va bene per una Maserati.
Monterano in nuovo 2.0L di derivazione Alfa Romeo che farà tra i 300 e i 360Cv, ispirandosi ai progetti DTM.
È ancora previsto per fine anno inizio 2020.
Ho i miei dubbi avrà vita facile però.
È un progetto inelettrificabile come Giulia e Stelvio... Se si sono "rassegnati" subito ed hanno riciclato in tutto la meccanica della Stelvio (telaio cambio motore e sospensione) il prodotto già potrebbe essere pronto per i muletti... Se invece vogliono metterci altri motori (es V6 diesel la strada è in salita)
Barbone, se lo chiedi non te la puoi permettere
20/05/20 corriere sera Torino
FCA ha comunicato ai fornitori i numeri di produzione 2020 e 2021
15mila e 60/70mila.
Quindi anche Francois si era allargato.....sempre meno di 4R.
La serie 5 è inferiore in tutti i punti di vista, soprattutto quello meccanico.
Ah, ma allora la Serie 5 è superiore anche alla Ferrari SF90 !
Se conosci qualcuno che vuole fare a cambio dimmelo, che un bidone di serie 5 da dargli la trovo sicuramente.
Tu valuti un'auto in base all'estetica che tra l'altro è soggettiva? Un auto va valutata per la qualità oggettiva del mezzo non per il design, in questo la serie 5 in molti aspetti è superiore.
Del modello Maserati su base Stelvio qualcuno sa qualcosa?
E ate che ti frega?
Fonte?Perchè qui o Francois ha detto una bugia oppure fiat ha dato numeri non veri riguardo al target produttivo, e non è la prima volta vedendo le 400 mila unità vendute Alfa romeo nel piano industriale.XD