Cerca

Una Maserati MC20 sfreccia a 285 km/h guidata dalla sola AI

L'obiettivo è quello di testare la guida autonoma in condizioni limite

Una Maserati MC20 sfreccia a 285 km/h guidata dalla sola AI
Vai ai commenti 17
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 nov 2024

La guida autonoma è il futuro? Da tempo il Politecnico di Milano lavora in questa direzione e sta portando avanti uno dei progetti più ambiziosi del nostro Paese su questa tecnologia. Non possiamo non ricordare, ad esempio, i risultati ottenuti attraverso il PoliMOVE Autonomous Racing Team che è riuscito a vincere la Indy Autonomous Challenge, oltre ad aver ottenuto il record del mondo di velocità per un’auto completamente autonoma.

Grazie al lavoro sull'intelligenza artificiale, una Dallara AV-21 (derivata dalla Dallara IL-15) era riuscita a raggiungere i 309,3 km/h nel 2022 presso il Kennedy Space Center.

Adesso, il Politecnico di Milano ha ottenuto un nuovo ed importante risultato. Infatti, una Maserati MC20 guidata dall'intelligenza artificiale ha raggiunto una velocità massima di 285 km/h. Il test è stato effettuato il 7 novembre, sulla pista dell’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Piacenza San Damiano, in condizioni di nebbia fitta.

VELOCITÀ RECORD

Quanto ottenuto dal Politecnico di Milano rappresenta un record. Infatti, i 285 km/h sono la più alta velocità mai raggiunta per un’auto di serie interamente guidata da un AI-driver e senza supervisore umano a bordo.

L'AI-driver è stato sviluppato dal team di AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano e mette in evidenza il grande lavoro che è stato svolto nello sviluppo di questa piattaforma di guida autonoma da parte dei giovani ricercatrici e ricercatori.

Perché questo test ad alta velocità? Come spiega il Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria del Politecnico di Milano, Sergio Matteo Savaresi, l'obiettivo è quello di "testare in situazioni estreme il comportamento del robo-driver, già sviluppato e studiato a velocità da Codice della Strada durante la 1000 Miglia 2023 e 2024". Con questi test il team di AIDA sta esplorando i limiti della tecnologia della guida autonoma, con l’obiettivo di renderla più sicura e affidabile.

Questi test a velocità elevate, effettuati in aree protette e senza supervisore umano a bordo, permettono di valutare in sicurezza la robustezza, stabilità, e velocità di reazione dell’AI-driver in situazioni limite, al fine di aumentarne la sicurezza in situazioni impreviste a bassa velocità, tipiche dello scenario di mobilità urbana.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento