Cerca

Maserati MC20 Cielo, ecco la nuova spyder con il motore "Nettuno" V6 da 630 CV

La supercar diventa spyder.

Maserati MC20 Cielo, ecco la nuova spyder con il motore "Nettuno" V6 da 630 CV
Vai ai commenti 36
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 mag 2022

La MC20, per Maserati, è un modello molto importante in quanto ha segnato l'inizio di un nuovo capitolo della sua storia. Adesso, la casa automobilistica ha deciso di proporre la sua supercar in una veste differente, strizzando l'occhio a tutti coloro che amano guidare con il "vento tra i capelli". Nasce così la Maserati MC20 Cielo che il costruttore ha svelato nella serata di ieri.

TETTO IN VETRO ELETTROCROMATICO

La più grande novità di questo modello è il tetto in vetro elettrocromatico realizzato grazie alla collaborazione con Webasto. Come racconta Maserati, grazie alla tecnologia PDLC (Polymer Dispersed Liquid Crystal), con il semplice tocco di un pulsante passa in un attimo da opaco a trasparente e viceversa. Un sistema che funziona con tutte le temperature, anche quando fa molto freddo o caldo (da –30°C to +85°C).

Ovviamente, il tetto in vetro può essere ripiegato elettricamente in soli 12 secondi fino ad una velocità di 50 km/h. Nonostante l'introduzione del tetto apribile, l'aerodinamica non è stata penalizzata. Il carico è rimasto sempre lo stesso e c'è stato solo un lieve peggioramento del 2% della penetrazione aerodinamica. Un risultato frutto del grande lavoro svolto in galleria del vento da parte dei tecnici Maserati.

Ovviamente, tutti gli accorgimenti necessari per trasformare la MC20 nella versione spyder hanno comportato un incremento di peso che Maserati è stato in grado di contenere in soli 65 kg. Per il resto, la MC20 Cielo non presenta particolari differenze con la versione coupé che già conosciamo.

Le misure sono sempre le stesse e così pure l'abitabilità. Le portiere, inoltre, continuano ad aprirsi ancora verso l'alto come nella coupé. Con la spyder debutta anche il nuovo colore tri-strato metallizzato denominato Acquamarina, disponibile all’interno del programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie.

Parlando brevemente degli interni, non ci sono particolari differenze con quelli della MC20. Troviamo, dunque, due schermi da 10 pollici, uno per la strumentazione e uno per il sistema infotainment Maserati Touch Control Plus (MTC Plus MIA). Il volante rivestito in Alcantara è sempre quello della MC20 coupé. I paddle shifter, fissati al piantone dello sterzo, sono disponibili in alluminio scuro come configurazione standard e in fibra di carbonio insieme al pacchetto carbonio interno. Sul tunnel centrale troviamo il selettore per le modalità di guida, due pulsanti per le marce, gli alzacristalli e il comando del volume dell’infotainment e un piano d’appoggio con caricatore wireless per i telefonini.

Il nuovo modello aggiunge anche numerosi sistemi di sicurezza attivi. Oltre ai sensori di parcheggio, alla camera posteriore e al blind spot monitoring già presenti su MC20, sulla spyder vengono introdotte l’autonomous emergency brake, il traffic sign information e una nuova camera a 360 gradi.

Al lancio sarà disponibile la versione Launch Edition PrimaSerie, a tiratura limitata che si caratterizza per contenuti esclusivi come il colore Acquamarina degli esterni, gli interni ice, i nuovi cerchi da 20 pollici MMXX ed alcuni dettagli dorati.

MOTORE NETTUNO

Il cuore pulsante della Maserati MC20 Cielo è sempre il motore "Nettuno". Dunque, parliamo di un 6 cilindri a V di 90°, biturbo, 3 litri di cilindrata, carter secco, in grado di erogare 630 CV (463 kW) a 7.500 giri/minuto e 730 Nm di coppia a partire da 3.000 giri/minuto. Il propulsore è abbinato ad un cambio automatico a doppia frizione a 8 rapporti.

Parlando di prestazioni, Maserati dichiara una velocità massima di oltre 320 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 3 secondi. Il prezzo? Circa 30 mila euro in più della versione coupé. Dunque, si partirà da una cifra vicina ai 260 mila euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento