Maserati, i piani dell'elettrificazione: GranTurismo, GranCabrio e super sportiva
Maserati svela i piani di sviluppo e di produzione della sua nuova gamma elettrificata: arriveranno GranTurismo, GranCabrio e una super sportiva 100% elettrica.

Il futuro di Maserati è elettrico. Non è un mistero che la Casa del Tridente stia lavorando all'elettrificazione della sua gamma di autovetture. Di recente, inoltre, il Marchio italiano ha annunciato il via ai primi test di un motore 100% elettrico che equipaggerà i suoi futuri modelli a batteria. Adesso, Maserati fa un ulteriore passo in avanti e svela i piani di sviluppo e produzione della sua nuova gamma elettrificata.
PROGETTO ELETTRICO MADE IN ITALY
Il progetto di elettrificazione di Maserati sarà 100% Made in Italy. Il marchio fa sapere, infatti, che tutti i modelli elettrificati saranno sviluppati, ingegnerizzati e prodotti al 100% in Italia e adotteranno sistemi a propulsione elettrica o ibrida, in grado di fornire alte prestazioni, quelle tipiche del DNA del Marchio. Questo nuovo programma di elettrificazione inizia nel 2020 ed il primo risultato sarà la nuova Maserati Ghibli ibrida.
Il 2021 sarà, invece, molto più interessante con l'inizio della produzione delle nuove Maserati GranTurismo e Maserati GranCabrio, che saranno le prime vetture ad adottare soluzioni 100% elettriche. Questi due modelli saranno prodotti presso lo stabilimento di Mirafiori. L'investimento necessario per la loro produzione sarà di ben 800 milioni di euro. La fabbrica torinese diventerà, così, un importante polo produttivo dedicato all’elettrificazione e alla mobilità del futuro
Novità anche per lo storico stabilimento di Modena che sarà ristrutturato per ospitare anche la versione elettrica della prossima super sportiva che sarà portata al debutto molto presto. Ma i progetti di Maserati non finiscono qui perché in cantiere c'è anche un particolare modello che la Casa del tridente chiama "utility vehicle" che sarà costruito a Cassino e che sarà destinato ad avere un ruolo di primo piano per il Marchio grazie alle sue innovative tecnologie. Si dovrebbe trattare di un SUV.
Per la sua costruzione, il Marchio investirà 800 milioni di euro per ammodernare lo stabilimento di Cassino dove sarà costruita una nuova linea di produzione. Le prime auto di pre-serie sono previste entro il 2021. Nel complesso, un progetto di elettrificazione molto articolato ed ambizioso che dovrebbe portare alla realizzazione di modelli di nuova generazione in grado comunque di rispettare perfettamente il DNA di Maserati.