
21 Settembre 2023
Euro NCAP ha sottoposto ai suoi rigorosi test di sicurezza il nuovo SUV elettrico Lexus RZ che non ha sfigurato, ottenendo il massimo risultato delle 5 stelle. Più nel dettaglio, il nuovo modello a batteria della casa automobilistica giapponese ha ottenuto punteggi elevati in tutte le categorie di sicurezza: 87% per la protezione degli occupanti adulti; 87% per gli occupanti bambini; 84% per gli utenti vulnerabili della strada e 81% per le prestazioni dei sistemi di assistenza alla guida.
Lexus RZ soddisfa le aspettative di Euro NCAP per una buona protezione dagli urti per gli occupanti di ogni età e statura. L'auto è, inoltre, dotata dei più recenti sistemi antiurto e di diverse innovazioni in tema di sicurezza attiva. Lexus RZ è la prima auto che Euro NCAP premia per la tecnologia Child Presence Detection, il sistema di rilevamento della presenza di bambini, che avverte quando un bambino o un neonato viene stato lasciato in auto, ed è di conseguenza potenzialmente salvavita, soprattutto nella stagione calda.
Euro NCAP sottolinea come il SUV elettrico di Lexus condivida la medesima piattaforma delle Toyota bZ4X e Subaru Solterra che erano già state testate in passato con buoni risultati (5 stelle).
Dunque, il nuovo SUV del marchio giapponese, oltre a comportarsi bene nei crash test, può contare su numerosi sensori che permettono all'auto di intervenire rapidamente in caso di problemi.
Ricordiamo che Lexus RZ misura 4.805 mm lunghezza x 1.895 mm larghezza x 1.635 mm altezza, con un passo di 2.850 mm. Il SUV elettrico può contare su di un powertrain composto da due motori elettrici: quello anteriore eroga 150 kW e quello posteriore 80 kW. Complessivamente, a disposizione ci sono 230 kW e 430 Nm di coppia. Il tutto è alimentato da una batteria da 71,4 kWh in grado di consentire un'autonomia secondo il ciclo WLTP di circa 400 km.
In corrente continua, l'accumulatore può ricaricare fino ad una potenza massima di 150 kW. Il SUV accelera da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi e raggiunge una velocità massima di 160 km/h. Il prezzo in Italia parte da 78 mila euro.
Commenti
Forse non mi capisci... Ora c'è questo WLTP che si avvicina molto alla realtà, ma non é perfetto.
Con il sistema europeo (che doveva essere la rivoluzione del secolo), Porsche é riuscita a proporre una Cayenne da 300cv e 2.5t con consumi di 50km/l.
Ok, é la macchina più ecologica al mondo a questo punto? No, semplicemente e ancora una volta, sono riusciti a ingannare questi test.
Stesso discorso come i test NCAP di un paio di anni fa. Potevano proporre la macchina più insicura a questo mondo, ma se passava i 4 test inutili di NCAP, ricevevano 5 stelle.
Per quello dico: c'è il test e poi c'è la realtà. Per quelli devi poi aspettare test più affidabili. Inutile compararla con Tesla che é e rimarrà inarrivabile. Ma con altre, potresti poi scoprire che in realtà percorre 100km in più in media rispetto a questo dato WLTP.
Sono tutte cose che si fanno per partire da una situazione il più simile possibile o per ragioni di tempistiche (se devi fare 5000 Km prima di ogni test non ti passa più, senza contare che a quel punto potrebbero starare il contachilometri...). Comunque non servono a capire i consumi reali, ma quanto un'auto faccia meglio di un'altra. Per dire, ora sappiamo che una Model 3 consuma sicuramente meno di questa RZ, in quanto con una batteria più piccola fa 1/4 dei chilometri in più nel WLTP
Non é tanto il metodo, ma la realtà a fare la differenza. Quasi tutte le marche impostano la vettura per farle consumare poco durante il test che é tutt'altro che reale.
Sia le vetture Toyota che Hyundai, ognuno é capace a superare quella media di un buon 10-20% sulle vetture a benzina. Su altri marchi come VW, non riesci nemmeno ad avvicinarti a quel consumo.
Per esempio: perché il test deve essere eseguito con un motore caldo? E' sbagliato, dovrebbe partire con un motore freddo. Avresti dati più affidabili. Inoltre non dovrebbero prendere una vettura con filtri e catalizzatori puliti, ma una vettura che abbia percorso almeno 5000km. Poi non so se usano tutte delle gomme predefinite o le può scegliere la casa automobilistica. Ma hai comunque differenze notevoli.
Ok, ma prendi aria mentre proponi il tutto.
Il metodo di test è uguale per tutti, ovviamente ogni auto ha i suoi consumi (che dipendono da potenza, efficienza, peso e caratteristiche)
fosse uguale non ci sarebbe tutte queste disparità
È un ciclo WLTP, è uguale per tutti.
La Model 3 fa 350Km solo se vai a 130 (o più) tutto il tempo
così si riducono le prestazioni ed aumenta il consumo per via del peso
o magari sono più realistici di tanti altri
masterpilot quando ha provato la model 3 ci ha fatto 350 km ....
18 mila euro in più, rispetto al Bz4x solo per il "vestito", mi lascia un pò perplesso. Non so come possano essere giustificati. Per quel prezzo dovevano dotarla di una batteria di almeno 85-90 kwh utili.
Pesa tanto per via dei 1000 airbags. E ha poca autonomia, perché 30kW servono a far esplodere tutti quegli airbags.
Non é difficile da arrivarci, anche tu...
È un SUV a batteria: sia l'una che l'altra.
Esatto. Soldi buttati.
400Km con una batteria da 71.4Kw...
O l'hanno ottimizzata col cu*o o peserà uno sproposito
Non ha senso fare i crash test su auto da 80mila euro come non ha senso recensire i telefoni italiani.
Si sa che sono i migliori, non serve perdere tempo.
E' per fargli passare i test che é da 80 mila euro.
Bene che un'auto da 80 mila euro passi i test.
Non ne ero sicuro.