
06 Aprile 2023
28 Novembre 2022 88
Subaru Solterra completa l'invasione di SUV elettrici che sono stati tra i principali protagonisti del 2021. Ormai è chiaro che la strada del SUV è quella che convince più persone, ma se moltissimi concorrenti hanno scelto la strategia della forme da SUV ma con una luce da terra che non è poi così enorme, Subaru è tra i pochissimi a credere ancora in un'auto con buoni angoli di attacco, dosso e uscita; e con 21 cm di altezza da terra per affrontare qualsiasi ostacolo.
E non ha tutti i torti: posto che vogliate davvero fare fuoristrada, farlo con un'auto elettrica è il modo migliore tecnicamente, perché i motori elettrici hanno tanta coppia e possono essere gestiti digitalmente con maggior precisione e con più immediatezza rispetto ad una trazione integrale meccanica che ha necessariamente un ritardo nella risposta dovuto alla trasmissione meccanica. Qui la ripartizione della coppia avviene istantaneamente attivando di più o di meno i motori elettrici da 80 kW, un sistema perfettamente bilanciato nella potenza (totale 160 kW, 218 CV) con una coppia di 168,5 Nm ciascuno (336 Nm complessiva).
Non si tratta di dati da camion, ormai siamo abituati a vedere 600/800 Nm su molte elettriche, ma non dimentichiamoci che sono cifre perfettamente in linea con i diesel di taglia media e che bastano a restituire una guida brillante su strada, ottima nelle riprese e abbondantemente in grado di muovere le due tonnellate di quest'auto nel fuoristrada.
Proprio nel percorso offroad, infatti, impressiona notare come la gestione digitale della trazione, con pneumatici di primo equipaggiamento assolutamente stradali, è tale da far avanzare l'auto su un fondo a scarsa aderenza, anche in salita e con un filo di gas che le permette di non slittare pur calzando scarpe totalmente inadatte! Subaru avrà anche preso in prestito la piattaforma e i motori da Toyota (in realtà il progetto è congiunto e non è un re-branding), ma per la parte di fuoristrada ci ha messo del suo e l'implementazione lo dimostra. Anche la scelta degli pneumatici conferma l'attitudine più off-road, con gomme /60 sui 18" e /50 sui 20" per avere una spalla alta e non risicata come molti SUV prettamente stradali.
L'alleanza tra Toyota e Subaru prevede un contributo 50:50 tra i due costruttori. Toyota fornisce la piattaforma TNGA, l'elettrificazione e la tecnologia mentre Subaru si occupa della trazione integrale, della sicurezza e della parte relativa al comportamento dinamico della vettura. Con Solterra, nello specifico, Subaru è andata a lavorare sul feeling di sterzo, sul setup delle sospensioni e sul comportamento in fase di frenata.
Sempre in tema di numeri, pur lontani dal mondo dei fuoristrada vecchia scuola, Solterra propone angoli di attacco caratteristici interessanti: angolo di attacco di 17,7°, angolo di dosso di 18,2° e angolo di uscita di 25,4°.
Trattandosi di una prima prova è mancata la possibilità di bilanciare i percorsi, nello specifico è stata quasi assente la parte cittadina, privilegiando fuoristrada, autostrada ed extra-urbano. Per questo i consumi sono più alti del solito, con una media extra-urbana di 23 kWh /100 km con tante curve in salita e discesa, e una media di autostrada + extra-urbano di 24 kWh / 100 km. Circa 300 km di autonomia reale in inverno alle condizioni descritte sopra, anche se un viaggio esclusivamente in autostrada alza i consumi (l'auto stessa è alta da terra e l'aerodinamica è da SUV) e ci porta intorno ai 26-27 kWh / 100 km (250/270 k m di autonomia).
Due allestimenti, 4E-xperience e 4E-xperience+. La scelta di un nome molto simile per entrambi fa capire che la filosofia è ancora una volta quella del "full optional", strategia usata da molte elettriche. La pagate di più, non c'è una entry-level povera negli equipaggiamenti, ma avete tutto.
4E-xperience include infatti cerchi in lega da 18", consigliati fortemente sia per i consumi minori, sia per il fuoristrada, sedile conducente con regolazione elettrica, display da 12,3" con navigatore, sedili anteriori riscaldabili, modalità di guida, S-PEDAL Drive (la guida a un pedale di Subaru), telematica per la connessione all'app e Subaru Safety Sense, la suite di ADAS per la guida semi-autonoma di Livello 2.
4E-xperience+ aggiunge i cerchi da 20", tetto panoramico, sedili in pelle sintetica, impianto Harman Kardon, memorie per il sedile conducente, ricarica Wireless per lo smartphone e volante e sedili posteriori riscaldabili. L'obiettivo di questi pacchetti è quello di andarla a posizionare tra le migliori nel rapporto prezzo/dotazione nel mondo dei SUV elettrici, al netto di qualsiasi discorso su autonomia e prestazioni.
Commenti
subaru baracca
sono tre parole che proprio non stanno insieme ahahah
Per ostacoli si intende il cordolo del marciapiedi immagino
a vederla avrei detto non piu di 35k gli darei...poi ho visto il prezzo...
Voi dite cinesata solo perché è prodotta in Cina, ma mi sa che non avete bene idea di quanto tecnologicamente sia avanzata la Cina.
Ok, ma finché rimane il mercato interno a noi frega ben poco
I prezzi con cui verranno esportate non sono dissimili dalle controparti europee, dunque la vedo dura
Informati meglio, in specie sulle batterie prodotte da Byd: al momento non hanno rivali
Sì sì certo, guarda io ho avuto una Panda (quella vecchia) e l'ho amata molto, ma paragoniamo le pere con le pere :) 60k non è fuori mercato per un'elettrica con queste caratteristiche.
C'entra che non vedo troppo il senso di spendere 60k per fare off road con questa auto, mi sembra un pò troppo da "fighetti" oltre al costo spropositato, io vedo che almeno in Italia chi vive in campagna o montagna utilizza spesso i pick up 4x4 quattro posti
Vero quello che dici ma la Duster 4x4 per quanto povera e poco potente se la cava egregiamente nell'off road meglio di altre auto blasonate, è un pò il discorso della panda 4x4 per capirci, che poi ha poco senso fare un paragone è altrettanto vero, è una forzatura la mia, ma dai oggettivamente 60k per quest'auto sono un botto, poi va beh le elettriche costano tutte tanto ma insomma
A parte che Duster è un B-SUV e non un C-SUV, confrontiamo con qualcosa che abbia pari qualità, interni e allestimenti :) La Duster, anche la nuova, è veramente povera anche se allestita al massimo livello e rimane un'auto di una generazione precedente. Fra l'altro le Dacia, una volta che la allestisci decentemente, costano e non offrono. Ad esempio la versione 4x4 viene comunque 24k con motore diesel poco potente, non ibrido, cambio manuale, adas basici, interni poveri, infotainment arretrato, mancanza di molti automatismi ormai standard come fari automatici e sensore pioggia. Forse un paragone può essere invece con la Suzuki S-Cross, di listino 35k con vera trazione integrale, e però full hybrid, cambio automatico, tetto apribile e tutti gli optional del caso. Comunque sì, questa costa un visibilio, ma forse ha poco senso fare il paragone visto che è un'elettrica e andrebbe confrontata con altre elettriche, e lì ti ricordo che con 35k prendi una 500 :)
Mi basta che siano alti abbastanza da non raschiare il marciapiede se mi capita di parcheggiare un po' male. Comunque per il 99% del loro tempo stanno in città, anche se hanno caratteristiche diverse dalle berline, non credo che ne potrei soffrire.
Grazie, chiedevo perchè ogni tanto mi capita di vedere SUV, appunto con pacchetti sportivi che sono alti quanto le vecchie utilitarie, se non più bassi...almeno mi oriento un po' di più così.
Non è eco-pelle.
È simil-eco-pelle.
per darti un'idea la Q3 ha 17 cm, si viaggia tra i 16 e i 18, con qualche puntatina ai 20 cm (X3), ma poi con tutti i pacchetti sportivi ecc ci si abbassa di nuovo. I 21 cm, che sono gli stessi di Jimny per intenderci, sono difficili da trovare
Basta anche un panda 4x4 del '90, cosa c'entra? :D
La Duster per esempio :) in realtà costa molto molto meno
Se si tratta solo di fuori strada basta una economica Duster 4x4
Già, e non vorrei fare i discorsi da vecchio e comparare con le lire ma saremmo ben oltre i 100milioni di lire, non so se rendo l'idea, e comunque 60mila euro per un'auto ad oggi sono fuori portata di moltissime persone, sopratutto in Italia
bruttina , poi ok il tipo di auto ma ha consumi troppo alti
ma chi è che si compra una Byd, ma siamo obiettivi, neanche morto una cinesata così
Abbastanza alti da perdere i vantaggi delle berline e abbastanza bassi da non avere particolari velleità fuoristradistiche.
Direi che ora le possono anche togliere le camuffature
Sì, concordo. E anche 60k per una roba senza capo né coda come questo.
nonostante sia un amante delle elettriche aggiungerei qualcosa in più ed andrei sul nuovo defender diesel.
Non e' un articolo sul parco auto italiano, ma su un SUV della subaru...
incredibile vedere che auto ci si comprava anni fa (prima dell'elettrico) con 60k, e cosa ci si compra oggi
Forse è il caso di cominciare a capire che il mercato Europeo, quello USA e anche quello Nipponico non sono più al centro del mondo. La tecnologia elettrica e le capacità produttive e tecnologiche sono altrove
Come sopra, vai a vedere quanto vende Byd in Cina e quanto Volkswagen (tra le elettriche)
Cerca Byd e fatti un flash
toyota che come full hybrid ha probabilmente la migliore interpretazione tra l'altro
Se gli mandi una busta paga di bloccano l'accesso ad hdmotori così non gli occupi banda inutilmente con la tua povertà xD
se toyota e le tedesche sono indietro, chi non lo è?
certo che buttare 60k in una Golf è inquietante.
Comunque Toyota (e Subaru) mi ha deluso, arretrata come le tedesche…se penso il vantaggio che avevano acquisito nel 2004…
Ormai, quando sento parlare di suv di 2ton, 300km di autonomia dal costo di 60k, la mia mano corre sulla fondina…
preferisco la gloriosa impresa wrx sti
Scusa, ma quale SUV da 4,7m con trazione integrale costa 35-40k?
Meno male!
Meno dici, meglio è.
64000€ e sedili in plastica.
Ok, non dobbiamo pretendere troppo.
E poi appena metti le ruote fuori strada sei fermo, pero' avrai il sorriso sulla faccia almeno XD
Non sarà ecologica, non saranno soldi ben spesi, non sarà una vera sportiva, ma con 60k mi prendo la Golf R e almeno ho il sorriso sulla faccia quando ci salgo sopra.
Anche mr popper muto
Questa macchina non è una piccola, è più grande di un Rav4 e trovo che il prezzo di 60k sia in linea con le auto elettriche dal costo elevato che continuano a proporci. Ma a 60k euro veramente qualcuno comprerebbe quest'auto con 300km di autonomia in inverno? Magari avranno ragione loro, ma a me viene in mente Homer Simpson quando fa produrre l'auto dei sogni, ma è troppo costosa e la fabbrica fallisce.
l'auto da non comprare
pensavo costasse 35-40k ed in generale è gia tanto per un auto ma 60k ...
esatto, me la immagino su un percorso sterrato a fare max 50km XD
possiamo anche aggiungere 60k e 300km di autonomia con batteria nuova..