Lexus ES, arriva il restyling: tutte le novità

19 Aprile 2021 21

Al Salone di Shanghai debutta il restyling della Lexus ES. Grazie all'aggiornamento arrivano alcune novità del design che permettono di enfatizzare l'eleganza della vettura e soprattutto una maggiore dotazione per quanto riguarda la tecnologia e la sicurezza. Vediamo i dettagli.

NOVITÀ DEL RESTYLING

Parlando del design, le differenze sono di dettaglio. A livello del frontale troviamo una griglia rivista nel look oltre a gruppi ottici dal nuovo disegno. A disposizioni cerchi da 17 e da 18 pollici. Chi sceglierà la versione "F Sport" potrà contare, invece, su specifici cerchi da 19 pollici di colore nero lucido. Per quanto riguarda i colori della carrozzeria, alle tinte già disponibili si aggiungono la Sonic Platinum e la Sonic Grey.

Parlando degli interni, Lexus ha migliorato ulteriormente l'abitacolo. Per incrementarne l'usabilità, il costruttore ha spostato il display dell'infotainment (da 8 o da 12,3 pollici) più vicino al conducente di 10 cm e inclinandolo di 5 gradi. Presenti, ovviamente, i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Attraverso l'app Lexus Link sarà possibile gestire alcuni aspetti dell'auto direttamente da remoto. Gli acquirenti potranno scegliere tra nuovi rivestimenti proposti in più colori.

La casa automobilistica giapponese è intervenuta pure per aumentare la rigidità dei rinforzi degli elementi delle sospensioni posteriori per una migliore stabilità in situazioni come i cambi di corsia ad alta velocità. La versione F Sport adotta un sistema AVS (Adaptive Variable Suspension) che utilizza un nuovo attuatore per assicurare un comfort di marcia superiore e una risposta dello sterzo più precisa. Inoltre, è stata migliorata la modulabilità dei freni.

Sul fronte della sicurezza, la nuova ES può contare sulla versione più recente del sistema Lexus Safety System+. I tecnici hanno lavorato per migliorare radar e telecamera per ampliare il raggio di risposta del sistema di pre-collisione che rileva i ciclisti durante le ore diurne e i pedoni in condizioni di scarsa illuminazione. Lexus ha aggiunto funzioni come Emergency Steering Assist e ha aggiornato le capacità del sistema di riconoscimento della corsia. Non mancano, poi, il Lane Tracing Assist e il Dynamic Driving Cruise Control.

Sul fronte dei motori nulla cambia per il modello venduto in Italia. Troviamo, infatti, un powertrain Full Hybrid (4 cilindri di 2,5 litri abbinato ad un motore elettrico) in grado di erogare 218 CV (160 KW). La nuova berlina ES sarà in vendita in Europa entro la fine dell'anno. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fischia

Sbagli completamente, se credi che a Lexus importi qualcosa dei tedeschi non hai capito niente. Il loro scopo è proprio fare le cose con la loro filosofia e con la loro testa senza inseguire nessuno, e gli riesce molto bene, visto che chi compra lexus rimane in lexus a vita, e spesso sono proprio ex proprietari di tedesche. Gli americani vogliono macchine pratiche e super affidabili, per quello vendono a flotte berline, SUV e Pickup. Da loro le 500 non hanno senso di esistere.

Hodd Toward

Bah, non capisco perchè prendere una M3 quando esistono le M4.

Comunque ricchi e famosi non guidano la M3.

Michpi

Sbagli completamente, ogni costruttore ha come obbiettivo raggiungere il blasone delle tedesche. Gli americani non hanno mai capito cosa comprare nelle auto.

Fischia

Le auto da collezione sono ben altre. Nessuno in futuro penserà alla Audi A6 diesel, se non i 18enni che la comprano con 500 mila km solo per fare la foto sul volante col Rolex tarocco. Ti assicuro che per le persone che sono interessate a queste auto la scelta non è scontata come sembra, sopratutto negli USA. Se il discorso è in generale, allora ti invito io a leggere chi sono Tadao Mori ed Edward Lee (ex designer Audi) designer della Lexus LC500, che è una delle auto più belle mai disegnate degli ultimi decenni. Se trovi “bruttissima e sgraziata” anche quella, allora il problema è tuo. Quella, tra un po di anni, verrà ricordata e collezionata esattamente come viene ricordata e collezionata adesso la LFA, capolavoro indiscusso, o le Lexus della serie F in generale. Sono auto per persone raffinate e intelligenti, che sanno molto bene cosa vogliono, e che non hanno bisogno della macchina approvata dall’italiano medio per completarsi.

Michpi

Una M3 ce ne sono molte nei garage

Hodd Toward

Beh, neanche BMW se per quello. Di solito comprano Supercar.

Michpi

Mica sono tutte belle però molte si, non è che sono perfetti, ma almeno dei capolavori li hanno fatti. I giapponesi belle mai in 30anni.

Michpi
Michpi

Quando nessuno le colleziona e nessuno le ricorda non hanno importanza, sono bruttissime. Inizia a leggere va che è meglio. Leggi Giugiaro, De Silva, Michelotti, Gandini, Pininfarina, Coco. Cerca di comprendere cos'è l'equilibrio e la grazia. Quando quando uno vuole un bel vestito non compra giapponese, non è mai esistito, e si vede... Loro sono i primi che preferiscono comprarsi un Audi.

Ginomoscerino

più che osare le vecchie auto sono state disegnate 20 anni fa dai migliori designer dell'epoca e da lì han vissuto di rendita portando aggiornamenti ma senza mai stravolgere la "linea guida".
ora con l'elettrico devono dare una nuova impronta ma i designer sono cambiati e si vede

Fischia

Be, il design è soggettivo. Io per esempio preferisco di gran lunga questa come design rispetto alle nuove elettriche tedesche che proprio non riescono nel design (escluse Taycan e Etron GT)... o anche rispetto alle berlinone di super lusso come la nuova classe S che è indistinguibile dalla classe C. Queste sono dirompenti, e in una Italia in cui girano solo panda e finti crossover tutti uguali, queste fanno proprio una figurona come poche, hanno una presenza su strada assurda e la loro estrema silenziosità è solo la ciliegina sulla torta. Peccato solo per la trazione anteriore, per me su questo tipo di auto DEVE esserci per forza la posteriore.

Ginomoscerino

ah no? allora com'è che toyota vende 10mln di auto l'auto grazie alla qualità e affidabilità dei prodotti?...
perchè quando si parla di VAG/MB/BMW si fa sempre l'elogio sulla qualità delle loro auto?

Hodd Toward

Lexus ha un marketshare al pari di BMW in USA.

Vincent Zeitgeist

i tedeschi e i giapponesi oggettivamente fanno auto affidabili, tecnologiche e di qualità...la battaglia è sul design...a volte i giapponesi osano troppo, questo è vero, mentre i tedeschi sono molto bravi a riciclare la stessa linea per decadi...quelle poche volte che cercano di osare di più, tirano fuori abomini, come i vari SUV coupè. BMW IX, le varie ID

FedFer

"brutte e sgraziate"
Parli delle tedesche?
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...

Michpi

Oltre oceano un vero ricco acquista solo vetture europee tipo Mercedes ecc... Non basta la qualità costruttiva in un prodotto...

Hodd Toward

Lexus, come Genesis, Acura, etc... pensano al mercato americano. Il mercato europeo è secondario, acquistano molto più "pregio" oltreoceano.

Michpi

Ottimi prodotti ma non rimangono nella storia. Primo perché sono spesso brutte e aggraziate, non puoi con certi prezzi non usare una firma di pregio per l'estetica. Secondo di innovativo hanno solo l'ibrido. La maggior parte dei progressi tecnici su i componenti di un auto sono su vetture tedesche, loro rincorrono il pregio di BMW Mercedes e Audi ma dopo decenni sono sempre lì..

Kemical

Si parla di motori giapponesi che sono pressoché immortali

Ginomoscerino

se il motore è sempre aggiornato e migliorato ed è super affidabile non vedo perchè cambiarlo.
Lexus è altissima qualità, hanno prezzi e design particolari ma non hanno niente da invidiare alle concorrenti

E' ormai da 10 anni che usano lo stesso identico motore (2.5L 180cv + elettrico da 160cv).

Ieri in una trasmissione tedesca (PS Profi) ho visto come hanno provato per la prima volta una ibrida. Non pensavo ne parlassero così bene. Si sono stupiti del AVS. E ancora di più di come, una volta chiuse le portiere, si sentisse il NULLA (era però la GS 450h).

Sarebbe interessante sapere se cominciano ad usare le litio anche qua o se sono sempre ancora al nichel.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8