Cerca

Lexus ES, arriva il restyling: tutte le novità

Arriva il restyling della Lexus ES; accanto a leggeri ritocchi del design, arrivano novità sul fronte della sicurezza e della connettività.

Lexus ES, arriva il restyling: tutte le novità
Vai ai commenti 17
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 apr 2021

Al Salone di Shanghai debutta il restyling della Lexus ES. Grazie all'aggiornamento arrivano alcune novità del design che permettono di enfatizzare l'eleganza della vettura e soprattutto una maggiore dotazione per quanto riguarda la tecnologia e la sicurezza. Vediamo i dettagli.

Ti potrebbe interessare

NOVITÀ DEL RESTYLING

Parlando del design, le differenze sono di dettaglio. A livello del frontale troviamo una griglia rivista nel look oltre a gruppi ottici dal nuovo disegno. A disposizioni cerchi da 17 e da 18 pollici. Chi sceglierà la versione "F Sport" potrà contare, invece, su specifici cerchi da 19 pollici di colore nero lucido. Per quanto riguarda i colori della carrozzeria, alle tinte già disponibili si aggiungono la Sonic Platinum e la Sonic Grey.

Parlando degli interni, Lexus ha migliorato ulteriormente l'abitacolo. Per incrementarne l'usabilità, il costruttore ha spostato il display dell'infotainment (da 8 o da 12,3 pollici) più vicino al conducente di 10 cm e inclinandolo di 5 gradi. Presenti, ovviamente, i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Attraverso l'app Lexus Link sarà possibile gestire alcuni aspetti dell'auto direttamente da remoto. Gli acquirenti potranno scegliere tra nuovi rivestimenti proposti in più colori.

La casa automobilistica giapponese è intervenuta pure per aumentare la rigidità dei rinforzi degli elementi delle sospensioni posteriori per una migliore stabilità in situazioni come i cambi di corsia ad alta velocità. La versione F Sport adotta un sistema AVS (Adaptive Variable Suspension) che utilizza un nuovo attuatore per assicurare un comfort di marcia superiore e una risposta dello sterzo più precisa. Inoltre, è stata migliorata la modulabilità dei freni.

Sul fronte della sicurezza, la nuova ES può contare sulla versione più recente del sistema Lexus Safety System+. I tecnici hanno lavorato per migliorare radar e telecamera per ampliare il raggio di risposta del sistema di pre-collisione che rileva i ciclisti durante le ore diurne e i pedoni in condizioni di scarsa illuminazione.  Lexus ha aggiunto funzioni come Emergency Steering Assist e ha aggiornato le capacità del sistema di riconoscimento della corsia. Non mancano, poi, il Lane Tracing Assist e il Dynamic Driving Cruise Control.

Sul fronte dei motori nulla cambia per il modello venduto in Italia. Troviamo, infatti, un powertrain Full Hybrid (4 cilindri di 2,5 litri abbinato ad un motore elettrico) in grado di erogare 218 CV (160 KW). La nuova berlina ES sarà in vendita in Europa entro la fine dell'anno. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento