
27 Gennaio 2023
Per la Range Rover Velar è arrivato il momento di ricevere un aggiornamento che introduce alcune novità di design, di motore e una dotazione più ricca. Il nuovo modello può già essere ordinato con prezzi, in Italia, a partire da 71.100 euro. Curiosità, per il debutto, il marchio inglese ha scelto la piattaforma di TikTok. Vediamo, adesso, le principali novità.
Range Rover Velar misura 4.797 mm lunghezza x 2.147 mm (specchietti inclusi) larghezza x 1.683 mm altezza, con un passo di 2.874 mm. Il bagagliaio può contare su di una capacità di 748 litri (625 litri i modelli PHEV) che può arrivare a 1.811 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori (1.693 litri i modelli PHEV).
Grazie al facelift, Land Rover ha introdotto sulla Velar una nuova griglia a rete, insieme ai nuovi fari Pixel LED e alle luci diurne Signature. Posteriormente, invece, troviamo un nuovo paraurti e nuovi gruppi ottici a LED. Vengono introdotte tre nuove opzioni di colore esterno: Metallic Varesine Blue, Metallic Arroios Grey e Premium Metallic Zadar Grey sono disponibili insieme ai colori solidi Fuji White, Metallic Santorini Black, Hakuba Silver, Ostuni Pearl White, mentre Carpathian Grey e Charente Grey completano la scelta di tonalità Premium Metallic.
Il parabrezza inclinato confluisce nel caratteristico tetto sospeso, che può essere richiesto in entrambi i colori della carrozzeria o in Narvik Black. I clienti possono scegliere le Velar S, Dynamic SE, Dynamic HSE e, per la prima volta anche Autobiography.
Per quanto riguarda, invece, gli interni, oltre ai classici rivestimenti premium che Land Rover offre, spicca il nuovo sistema infotainment Pivi Pro che può contare su di un display da 11,4 pollici che è stato portato più in alto al centro della plancia. Il display della strumentazione, invece, è da 12,3 pollici. La Velar può disporre anche di un Head-Up Display. Ovviamente, presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Inoltre, troviamo l'integrazione con Amazon Alexa. Il sistema infotaiment dispone pure degli aggiornamenti OTA. La Velar offre nell'abitacolo anche il caricatore wireless per gli smartphone.
Inoltre, è disponibile una gamma di sistemi audio Meridian tra cui il Meridian 3D Surround Sound System di serie sulla Velar Autobiography. L'abitacolo può contare pure sul sistema Active Road Noise Cancellation che utilizza sensori e altoparlanti per mascherare l'intrusione del rumore esterno e rendere la cabina più tranquilla.
Inoltre, come parte del Comfort Pack, è disponibile il Cabin Air Purification Plus, un avanzato sistema di filtraggio dell'aria che include pure la tecnologia di ionizzazione dell'aria.
La Range Rover Velar offre, adesso, un'opzione alternativa ai rivestimenti in pelle. Tale opzione combina il tessuto danese in lana Kvadrat con inserti Ultrafabrics in tessuto di poliuretano, traforati secondo il nuovo tema Diamond Herringbone. Ispirato ai tessuti di sartoria, il misto lana Kvadrat è il 58% più leggero della pelle, ha un aspetto moderno ed una migliore tattilità.
La gamma dei motori include una versione benzina, due diesel e un modello Plug-in. La Velar PHEV, in particolare, può contare, adesso, su di una batteria di maggiore capacità che permette di disporre di una più ampia autonomia in modalità solo elettrico. Tutte le unità diesel dispongono, invece, della tecnologia Mild Hybrid.
Il benzina P250 quattro cilindri da 2.0 litri eroga 250 CV e 365Nm di coppia e accelera da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi. Il diesel D300 da 3,0 litri a sei cilindri in linea sviluppa 300 CV e 650 Nm di coppia e permette un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi. Il motore diesel D200 Ingenium a quattro cilindri da 2,0 litri eroga 204 CV e permette alla Velar di accelerare da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi.
Per quanto riguarda la versione Plug-in P440e, il powertrain è composto da un motore a benzina Ingenium a quattro cilindri 2,0 litri da 300 CV abbinato ad un'unità elettrica da 105 kW. Complessivamente, a disposizione ci sono 404 CV con 640 Nm di coppia. Per passare da 0 a 100 km/h servono 5,4 secondi. Grazie alla nuova batteria da 19,2 kWh, l'autonomia in elettrico secondo il ciclo WLTP arriva fino a 64 km. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata fino a 7,4 kW di potenza e fino a 50 kW in corrente continua. Tutti i propulsori sono abbinati ad un cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale.
Il Terrain Response 2 è accessibile tramite Pivi Pro e consente al conducente di regolare le impostazioni del veicolo in base all'ambiente di guida, con una scelta di modalità Eco, Comfort, Grass-Gravel-Snow, Mud-Ruts, Sand, Dynamic e Automatic. Ogni programma modifica la calibrazione del motore, della trasmissione, del sistema di trazione integrale, delle sospensioni e dei sistemi di controllo della stabilità.
Sul fronte della sicurezza, a seconda della versione e degli optional, la Velar può contare su diversi sistemi ADAS tra cui Blind Spot Assist, Adaptive Cruise Control con Steering Assist, Rear Collision Monitor e Rear Traffic Monitor.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti
Quindi per l'Italia sparisce il 6 cilindri in linea ? Mi pare che in altri Paesi sia ancora in vendita ....
ho letto anche gli altri tuoi messaggi...
brutta storia, non pensavo! :(
Concordo, per me è orribile
mi spiace, non è tesla, non frega niente a nessuno
Inizia a stufare però questo design a cintura alta, per quanto piacevole
Esteticamente sono stupende, ho incontrato il nuovo range in autostrada e sembra un'auto del futuro, peccato per l'affidabilità su auto di questo livello
Somma la potenza dei motori per far scena
Mmm che restyling..
Ho i brividi a pensare ai diesel ingenium...ma come si fa a buttare tanti soldi su queste auto usa e getta?
Bella battuta!
Discovery Sport Plug-in ormai da due anni... ancora nessun problema... (ovviamente facendo gesti scaramantici non riferibili)! :-)
Bella e costosa come prima!
identica al modello precedente
Molto bella e pulita come linea
Nella versione plug-in un 2.0L da 300cv? però mi sembrano tantini
12 mila euro per l'esattezza
bellissima
Mio amico idem, range sport full optional di circa una decina di anni fa, ha avuto una marea di problemi.. tra cui elettronica e sterzo. La tiene perché gliela valutano meno di un utilitaria nell'usato, ma per i km che ha (pochi) gli è costata un rene di ricambi
Anche un mio conoscente diretto con un Range Rover fiammante ha sperimentato l'accensione della spia del filtro antiparticolato, con macchina in rodaggio, costretto ad andare come un Ape Piaggio in autostrada... Peccato perchè se mai avessi la disponibilità, Range Rover sarebbe IL MIO suv, da sempre, però con questa conclamata inaffidabilità manco fossi ricchissimo...
Bel cesso a pedali. Al mio vicino dopo 1 anno hanno sostituito il motore completo in garanzia :D . 70k per un auto demm€rda.
allora è vero il mito dei 50.000km dei motori land rover
gran bagno di s@nague insomma, peccato perchè sono belle auto esteticamente
Sostituire il motore a 60000km viene considerata manutenzione ordinaria.
Discovery 7 posti col 4 cilindri diesel: dopo 2000km problemi alle sospensioni, ogni 3-5k km problemi all'elettronica del clima, dopo 52k km spia motore accesa che ha portato alla sostituzione (a pagamento) di tutto il motore.
Ce ne vuole di coraggio per scegliere Land Rover, considerato che i problemi sopra riportati sono oramai un classico.