Nuova Range Rover, la versione Plug-in si fa vedere su strada

05 Agosto 2021 32

Non dovrebbe mancare moltissimo al debutto della quinta generazione della Range Rover. Land Rover è impegnata a finalizzare lo sviluppo di questa vettura molto importante per la sua strategia di crescita. Diversi prototipi sono stati intercettati su strada impegnati nei test. In particolare, alcune nuove foto spia hanno immortalato la futura versione Plug-in. Lo si può notare grazie a due dettagli importanti: la presenza dello sportellino della ricarica e l'adesivo che svela che sotto il cofano è presente un powertrain ibrido.

Ancora presto per capire le specifiche tecniche della versione PHEV. L'attuale modello dispone di un sistema ibrido da 404 CV (297 kW). Possibile che possa arrivare un'evoluzione di questo powertrain magari con più potenza e un'autonomia superiore. In ogni caso, pare che sarà offerta anche una variante Plug-in ancora più performante con due motori elettrici. Dettagli precisi, comunque, ancora non ce ne sono. In ogni caso, la nuova Ranger Rover sarà proposta anche con motori endotermici, in alcuni casi abbinati ad un sistema Mild Hybrid 48 V.

SUL MERCATO NEL 2022

Il nuovo modello poggerà sulla piattaforma MLA che sarà la base anche di ulteriori vetture del marchio inglese. Parlando del design, i muletti intercettati durante i test presentano, ovviamente, ancora pesanti camuffamenti. Tuttavia, la quinta generazione della Range Rover non dovrebbe caratterizzarsi per un look rivoluzionato. Si tratterà, piuttosto, di un affinamento per rendere il veicolo più moderno ed elegante.

Land Rover dovrebbe proporre la nuova Range Rover anche in una versione con passo lungo. Inoltre, in un secondo momento dovrebbe debuttare pure la Range Rover Sport. Quando il marchio inglese presenterà la nuova generazione della Range Rover? Tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022 anche se una data ufficiale ancora non c'è. Sul mercato, comunque, arriverà il prossimo anno. Le tempistiche, però, potrebbero variare a causa del problema della crisi dei chip che sta complicando i piani della maggior parte delle case automobilistiche. Proprio per via di questa problematica, di recente il marchio inglese ha dovuto rivedere i piani di produzione delle Defender e Discovery.

[Foto spia: Motor1.com]


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antsm90

Vedo che la tua capacità di analisi è scarsina

Provo a rispiegartelo: Se un motore elettrico dona vantaggi su motori decisamente più potenti di quelli di un fuoristrada, figurati su quest'ultima categoria

MatitaNera

E dove se li sono messi i chicchi?

Maurob

Hai perso tempo a rispondere fino ad ora, quindi il tempo non ti manca. Ti manca le argomentazioni.

ACTARUS
Rettore Università di Disqus

Ah il range rover è una super car quindi.
Mica avevo capito, pensavo fosse un SUV per ricchi.
Invece no.

Grazie.

Rettore Università di Disqus

Ma davvero dovrei prendere tempo a rispondere a tutte quelle sciocchezze? Lol

Maurob

Non sai cosa rispondere e pensi che una finta risatina ti salvi?

Zitto e basta....

Rettore Università di Disqus

ma vuoi scherzare? Stressi meno il powertrain ahahha

Rettore Università di Disqus

Poi sono io quello che fa ridere ahhaha

Minor stress su tutto il powetrain ma lol

Antsm90

Sì certo. Montano i motori elettrici sulle supercar proprio per questo motivo nonostante i motori ancora più grossi, figurati se non ha un vantaggio su queste

Maurob

Fluidità pazzesca che solo la coppia dell'elettrico garantisce.

Minore stress su tutto il powertrain endotermico.

Possibilità di entrare in zone a traffico limitato.

Possibilità di usare l'auto anche per il 100% in elettrico dato che tantissimi le usano in città quasi sempre.

Possibilità di utilizzare a pieno l'auto con motore endotermico spento.

Possibilità di non sgasare nei box auto sotterranei.

Possibilità di non emettere rumore a piacimento.

Non ci metto i vantaggi economici ed ambientali dato che chi compra auto del genere non ha problemi a spendere e sicuramente acquistare auto da 2 tonnellate e più non sarà mai un favore all'ambiente.

Ago31

Si perché chi compra il range rover va in fuoristrada, per favore dai. Hanno già testato il range rover sport plug in attuale (che monta un 2.0 turbo da 300cv con accoppiato un motore elettrico). In autostrada e extraurbano sta sugli 8 km/l. È una pagliacciata. Serve solo ad omologarla come auto "green". Il prezzo del sistema ibrido te lo inseriscono nel rincaro che devi pagare rispetto alla versione termica e sono tutti contenti.
Spreco di risorse, presa in giro verso il sistema e verso il consumatore.
Però qualcuno elogia anche ste schifezze.

Signor Rossi
ACTARUS
ACTARUS
Rettore Università di Disqus

Il range rover 3.0 V6 ha 600nm di coppia a 1500giri, dici che je serve la batteria per partire veloce?

Rettore Università di Disqus

Mi fa piacere farti ridere Mauro.

Dicci cosa molto altro c'è dietro, così ridiamo pure noi... :)

Fabrizio

L'unico motivo di esistenza delle plug in è il metodo di calcolo della CO2 sballato.
Così i produttori possono abbassare tantissimo il valore medio della CO2 (sulla carta) senza investire in auto totalmente elettriche.
E per i clienti aziendali vale la stessa regola avendo spesso delle limitazioni sulle emissioni, anche se è il segreto di pulcinella dato che mille prove hanno dimostrato come i valori siano fittizi e lontani dalla realtà

Petaloso

Io ce l’ho da 5 anni, 120000km e non ho mai avuto un problema se non al telecomando che è stato oggetto di una campagna di richiamo.

Ginomoscerino

contando che le partenze da fermo e ripartenze sono tra i momenti di maggiore consumo per un motore termico il motorino elettrico da una bella mano

Essenziale tenere il caffè caldo mentre vai in ufficio. Se hai la land rover hai già qualcuno che te lo fa trovare caldo in ufficio.

Uno schiaffo in faccia a greta in pratica

Jay

Mamma mia che brutta, non riesco proprio a capire cosa piaccia di questa specie di bara su ruote

Massimo Potere

in effetti il caffè è caldo nella sala di attesa del concessionario mentre aspetti che ti (non) sistemino l'ennesimo problema elettronico. Mai più in vita range rover. tanto bella quanto pateticamente inaffidabile.

Antsm90

In realtà l'ibrido ha un impatto decisamente positivo anche sulle prestazioni. Ad esempio la coppia in ripartenza, ovvero dove serve di più, fa invidia a qualsiasi motore endotermico (considera poi che le Range Rover sono pensate per il fuoristrada, e lì l'aiuto di un motore elettrico fa decisamente comodo).
Poi vabbè, il fatto che ti permettano di circolare praticamente ovunque e che hai un risparmio nei tratti urbani di certo male non fa

Mercury

A partire da 150k ahaha

Signor Rossi
Signor Rossi
Maurob

A me fa ridere che ancora ci sia gente che pensa che questa tecnologia serva solo a consumare ed emettere meno. C'è molto altro.

S_N_K

L'unico motivo che mi viene in mente è il potersi muovere anche nelle zone a traffico limitato. Per il resto concordo.

Rettore Università di Disqus

mi fa un sacco ridere sta cosa del plug in su auto così costose, come se a chi le guida fregasse qualche cosa di andare in elettrico per risparmiare in città...

E' una tecnologia che sarebe molto più apprezzata da chi ha bisogno di fare saving piuttosto che dai ricchi...

ACTARUS
Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8