
18 Dicembre 2021
Il settore della micromobilità elettrica è in forte crescita in Italia. A dare una spinta anche lo scoppio della pandemia che ha spinto le persone verso una forma di mobilità alternativa. In particolare è sempre più evidente il successo dei monopattini elettrici che rappresentano un’alternativa semplice e a zero emissioni per gli spostamenti a corto raggio ed un mezzo complementare all’automobile, magari per percorrere velocemente l’ultimo chilometro o per entrare nelle aree a traffico limitato.
Questo, in sintesi, è quanto emerge anche dall'indagine che Jaguar Land Rover Italia ha condotto lo scorso giugno tra i suoi clienti. Partendo proprio da questi risultati, il marchio ha deciso di creare le edizioni limitate Range Rover Evoque e Discovery Sport Urban ViewSegway-Ninebot grazie ad una collaborazione con Segway-Ninebot.
Queste due autovetture, dotate di tetto panoramico, saranno vendute in serie limitata in abbinamento ad un monopattino Segway-Ninebot MAX G30 (Qui la nostra prova). Complessivamente saranno 200 le unità prodotte di questa speciale serie. Daniele Maver, Presidente di Jaguar Land Rover Italia, al riguardo, ha affermato:
In un momento di grandi cambiamenti nella mobilità in generale ed in particolare di quella urbana, la soluzione migliore consiste in un modello integrato che prevede l’uso della vettura per la parte principale del percorso per poi passare a mezzi più’ piccoli e versatili con cui arrivare a destinazione, spostandosi dal parcheggio, alla sede di lavoro, ad esempio, senza incidere sul traffico e sull’inquinamento ambientale. La partnership con Segway-Ninebot ci permette di avere un monopattino tecnologicamente avanzato, da ripiegare e riporre all’interno del bagagliaio, per spostamenti sempre più’ sostenibili.
Commenti
Ah beh allora 50k and more son sicuramente piu' ammortizzati