Cerca

Miki Biasion e la Lancia Ypsilon Rally4 HF protagonisti al Motor Show di Bruxelles

Lancia procede il suo percorso di internazionalizzazione sfruttando la vetrina del Motor Show di Bruxelles per presentare con Miki Biasion la nuova Ypsilon Rally4 HF.

Miki Biasion e la Lancia Ypsilon Rally4 HF protagonisti al Motor Show di Bruxelles
Vai ai commenti 1
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 15 gen 2025

Il binomio di successo tra Lancia e Miki Biasion continua a raccogliere consensi ben oltre il mondo dei rally, come confermato in questi giorni al Motor Show di Bruxelles 2025.

Il due volte campione del mondo rally è salito infatti sul palco per presentare la nuova Lancia Ypsilon Rally4 HF, la vettura che segna il ritorno del marchio italiano nelle competizioni rallystiche. Lo stand Lancia è stato infatti teatro del rilancio in forze del marchio, che grazie a Miki Biasion e al CEO Luca Napolitano ha mostrato al numeroso pubblico di appassionati e addetti ai lavori le sue più recenti novità.

I presenti hanno potuto apprezzare da vicino la nuova Lancia Ypsilon nelle sue varianti ibrida e completamente elettrica, ma il vero piatto forte è stata propria la presentazione della Ypsilon Rally4 HF, una novità accolta con entusiasmo dai presenti che hanno dimostrato con gli applausi di apprezzare la presenza del campione Miki Biasion.

Un bagno di folla, insomma, che regala una spinta in più a Stellantis e al suo ambizioso piano di rilancio del marchio Lancia, come dichiarato dallo stesso CEO, Luca Napolitano:

Il nostro Rinascimento sta procedendo a passo spedito e il 2025 sarà un anno cruciale nella nostra roadmap, poiché segnerà sia il ritorno di Lancia nel motorsport, con l’obiettivo di riaffermare la sua presenza nelle competizioni automobilistiche contemporanee, sia il debutto della Nuova Ypsilon HF da 280 CV a metà dell’anno, che rilancerà la gloriosa sigla HF, per poi arrivare sulla Lancia Gamma con la denominazione “HF Integrale”. A proposito della nuova ammiraglia, confermiamo che sarà prodotta, a partire dal 2026, presso l’iconico stabilimento di Melfi, uno degli impianti d'eccellenza del Gruppo Stellantis. Insomma, Lancia guarda al futuro con passione e ambizione, alzando continuamente più in alto l’asticella dei prossimi obiettivi.

Durante l'appuntamento riservato alla stampa internazionale e agli addetti ai lavori, il CEO di Lancia ha fatto il punto sul piano di rilancio del marchio e sul piano strategico avviato nel 2021 che prevede il rientro di Lancia tra i marchi europei di fascia alta. Si tratta di un percorso già iniziato con la nuova Ypsilon, che fin da subito ha riscosso consensi e apprezzamenti un po' dovunque, a detta di Napolitano.

MIKI BIASION PROTAGONISTA NELLO STAND LANCIA

Come già accennato, il momento clou della prima giornata di Lancia al Motor Show di Bruxelles è stato l’arrivo di Miki Biasion presso lo stand della casa. L'indimenticato campione italiano è stato accolto dagli applausi della platea e dai flash dei tanti fotografi presenti, gli stessi che hanno potuto immortalare la nuova Lancia Ypsilon Rally 4 HF.

Quest'ultima è una vettura da competizione dotata di motore benzina 1.2 Turbo da 212 cavalli, cambio SADEV a cinque rapporti e sospensioni regolabili Ohilns. La meccanica è stata messa a punto con la partecipazione e l'esperienza di Miki Biasion, il quale ha commentato:

Se da bambino il tuo sogno era la pista, allora il tuo sogno era rosso come una Ferrari. Ma se sognavi di diventare pilota di rally, allora il tuo sogno si chiamava Lancia. Sono onorato di aver lavorato insieme ai team di Lancia e di Stellantis Motorsport nella messa a punto della Ypsilon Rally 4 HF. Senza contare che questa vettura da gara rappresenta un’opportunità concreta per i giovani talenti di emergere, grazie al Trofeo Lancia, che prevede sei gare nel Campionato Italiano Rally 2025 e un montepremi di 300.000 euro. La Lancia delle vittorie e delle gare è tornata e sono più che felice di farne parte.

IL RINASCIMENTO DI LANCIA IN EUROPA

Il debutto della Lancia Ypsilon stradale e della sua controparte da rally che sarà protagonista del Trofeo Lancia sono parte del processo di internazionalizzazione del brand, che prevede tra i propri punti l'espansione della rete di vendita e di assistenza.

Stellantis ha lavorato e continua a lavorare a questo progetto che conta già una rete di 70 nuovi concessionari e 150 punti di assistenza in alcune città europee ritenute "strategiche". Il gruppo spiega che i primi mercati coinvolti sono stati quello francese, quello spagnolo, quello belga-lussemburghese e quello dei Paesi Bassi, mentre dal 2025 toccherà a quello tedesco.

Per quanto riguarda invece l'Italia, oltre alla conferma che la nuova ammiraglia Lancia Gamma sarà prodotta nello stabilimento di Melfi, Stellantis ha dichiarato conclusa la fase di rinnovamento delle 160 Casa Lancia, gli showroom dedicati al marchio che esaltano i quattro pilastri del piano strategico, ovvero qualità, elettrificazione, sostenibilità e un modello di vendita innovativo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento