Cerca

KTM X-Bow GTX, una supersportiva da pista con 600 CV

KTM X-Bow GTX è una supersportiva da pista per le gare di GT2 caratterizzata da un motore di derivazione Audi da ben 600 CV.

KTM X-Bow GTX, una supersportiva da pista con 600 CV
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 feb 2020

Prestazioni ed un design unico ed estremo. Con queste parole si può definire la KTM X-Bow GTX, una supercar da 600 CV pronta per dare filo da torcere ad auto di marchi come Ferrari e Porsche. Un modello "estremo", caratterizzato da specifiche tecniche di assoluto rilievo che dimostrano come KTM possa dire la sua anche nel mondo delle 4 ruote in cui è presente da moltissimi anni con modelli dal DNA sportivo.

600 CV

La KTM X-Bow GTX dispone di un motore a 5 cilindri di 2,5 litri di derivazione Audi in grado di erogare una potenza di picco di 600 CV. Grazie al peso di circa 1.000 Kg offre un eccellente rapporto peso/potenza che rappresenta un sicuro valore aggiunto in pista nelle gare di GT2 per cui è stata progettata. Tanta attenzione è stata messa a livello di sicurezza. KTM ha sottolineato, infatti, di essere il primo costruttore ad aver combinato una monoscocca omologata con un roll bar e, su richiesta, anche con uno speciale sedile.

Le prime 20 auto saranno disponibili quest'anno ma i prezzi non sono ancora stati annunciati. Da quando KTM ha iniziato a produrre 12 anni fa le sue X-Bow sono state assemblate a Graz più di 1.300 auto. Hubert Trunkenpolz, membro del consiglio di amministrazione di KTM, ha commentato così il lancio di questa nuova sportiva:

Trasferiamo gli elementi essenziali del marchio KTM – estremo, prestazioni e purezza – insieme alle aree di competenza di KTM, che includono la tecnologia all'avanguardia per gli sport motoristici, costruzione estremamente leggera e componenti di altissima qualità, in un'auto da corsa che riflette chiaramente i segni dei tempi. Negli sport motoristici è necessario concentrare lo sviluppo su un rapporto peso / potenza superiore per essere ancora più veloci con motori di piccole dimensioni, economici ed efficienti. Le conoscenze acquisite devono quindi essere utilizzate nello sviluppo dei modelli di serie.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento