
01 Dicembre 2023
19 Novembre 2023 245
Kia EV9 è il mastodontico SUV elettrico di segmento E, un'auto destinata a coprire esigenze specifiche e non certo adatta a tutti, ma che può trovare posto anche in Italia per determinate esigenze.
Lei, infatti, è una fra le pochissime proposte elettriche che debuttano con 7 posti di serie, e con la possibilità di cambiare questa configurazione con due salottini da 6 posti, tra cui quello con la seconda fila che ruota di 180°. Si tratta degli unici optional perché il resto è tutto di serie (i 6 posti "lounge" costano entrambi 1.000€).
Il primo contatto con Kia EV9 mi porta dalla Brianza verso Nord, costeggiando la zona dei laghi e attraversando paesini che non sono certo pensati in origine per un'auto da più di 2 metri di larghezza (con gli specchetti). Eppure EV9 sembra quasi a suo agio: un po' di attenzione agli ingombri è necessaria, ovvio, ma il lavoro fatto dai coreani per trasformare quello che può sembrare un camion è davvero ottimo perché lei risulta maneggevole, con uno sterzo abbastanza diretto considerando il tipo di auto, e una facilità incredibile grazie alla tecnologia di serie: sensori davanti e dietro e videocamera a 360°.
Il paradosso è che lei pesa 2.648/2.674 kg in ordine di marcia, ma al trotto non si sentono perché ognuno dei due motori eroga 350 Nm di coppia per un totale di 600/700 Nm (700 con il boost da sbloccare a pagamento come nei videogiochi). E lo stesso vale per le dimensioni, con il solo problema del parcheggio visto che è lunga 5 metri e che nelle metropoli sarà difficile trovare uno spazio compatibile.
In accelerazione poi è un dragster: solo 5,3 secondi per lo scatto 0-100 e potete lanciarla fino a 200 km/h (la AWD), dati che confermano la natura da stradista, ma che non devono ingannare. La guida sportiva, qui, è lontana, e tra le curve paga un rollio accentuato e un'inerzia importante dovuta alla sua massa. D'altronde le sospensioni non sono raffinate: c'è un tradizionale multilink con ammortizzatori classici, nulla di attivo in grado di compensare il rullio o migliorare le prestazioni. Però il setup è morbido, con un buon assorbimento votato al comfort.
Dinamicamente, quindi, il verdetto è quello di un'auto bilanciata per i compiti che deve svolgere e considerati i suoi limiti fisici dati da peso e dimensioni, limiti che però ci ricambiano con tantissimo spazio e una vivibilità da riferimento nel settore.
Eh sì, lo spazio qui è tutto. Il passo è di 3,1 metri e anche chi siede in terza fila sta abbastanza comodo perché i sedili sono veri e non di emergenza. Il bagagliaio è enorme: 312 litri in configurazione a 7 posti e ben 2,993 litri abbattendo tutti i sedili, senza contare i 52 litri del frunk (bagagliaio anteriore) per la versione a trazione integrale, dato che sale a 90 litri sul modello con motore singolo e trazione posteriore.
Dentro si sta davvero in prima classe perché Kia ha dato priorità massima ai sedili. La plancia e alcuni rivestimenti non sono proprio da segmento premium (però è molto premium il tetto e le alette parasole in velluto morbido), ma i sedili sono delle vere e proprie poltrone. Davanti si regola tutto elettricamente, dietro ci sono i tasti elettrici per abbatterli e la terza fila scompare nel bagagliaio con un pulsante dedicato.
Morbidi, avvolgenti, ci sono persino i fianchetti che si stringono intorno a chi siede in prima fila per limitare la percezione del rollio. E poi sono riscaldati e ventilati... tutto è di serie e sotto questo aspetto ci troviamo davvero di fronte a un punto di riferimento.
Kia EV9 è un'auto dai forti contrasti perché da un lato sfoggia un design accattivante, è il riferimento del settore in termini di spazio e abitabilità e ha una batteria enorme e tutta la tecnologia di serie. Dall'altro, però, la scelta di un setup tradizionale e l'assenza di ammortizzatori più sofisticati lascia un po' l'amaro in bocca ed è figlia della necessità di contenere i prezzi.
Necessità che riscontriamo anche nella parte bassa dell'abitacolo che manca di quell'effetto "premium" che altrove ci propone rivestimenti con materiali più nobili ovunque. Lei guarda al sodo, e il sodo è essere l'auto comoda per chi deve portare tanti passeggeri o tanta attrezzatura. Fatta bene, indubbiamente, ma la plastica si vede.
E poi consuma tanto, inevitabilmente. Un percorso tranquillo, al trotto e senza autostrada, ha visto una media di 21,7 kWh / 100 km. Se però si sfruttano i suoi abbondanti cavalli e la si porta in autostrada, il dato sale inevitabilmente e facendo gli hooligan si arriva tranquillamente a superare di slancio i 30 kWh / 100 km. Ovvio che si tratta di circostanze di test, vedremo più avanti nel corso di una prova reale che possa metterla alla frusta in un viaggio autostradale, ma lei comunque compensa con l'enorme batteria da quasi 100 kWh. Anche consumandone 30 ogni 100 chilometri, si viaggia comunque per più di 300 chil ometri garantiti e nell'utilizzo senza autostrada ci sono almeno 460 km di autonomia a disposizione. Kia ne dichiara 505 nel ciclo combinato, e in questo è molto onesta perché il mio percorso ha visto consumi addirittura inferiori a quelli scritti sulla scheda tecnica (22,8 kWh / 100 km).
Sarà poi interessante portarlo in viaggio perché EV9 è un SUV con architettura a 800 Volt fino a 210 kW in corrente continua: promette 15 minuti per ricaricare fino a 249 chilometri e supporta il Plug&Charge. Se trovate la colonnina rapida, lui impiega 24 minuti per passare dal 10 all'80%, con una differenza rispetto a tante altre auto elettriche: il 10-80% su questa EV9 equivale a ben 70 kWh, più della capacità totale di una Tesla Model 3 per intenderci! Può anche consumare tanto, ma se la ricarica sarà davvero rapida, potrebbe riservare sorprese in viaggio. Ovviamente il condizionale è d'obbligo finché non potrò effettivamente provarlo in un test di lunga percorrenza reale.
KIA EV9 ha un listino semplicissimo. Tutto è di serie, si sceglie solo il motore e la batteria è unica, quella da 99,8 kWh. La volete a trazione posteriore? Ha 149 kW (203 cv), dichiara 563 km di autonomia WLTP e costa 76.450€. Volete quella a trazione integrale? Ha 283 kW (384 cv), dichiara 505 km nel ciclo WLTP e costa 81.650€.
Unici optional? I due "salottini" a 6 posti: Relaxation Pack con i sedili singoli fronte marcia o Lounge Pack con i sedili singoli che ruotano. Costano 1.000€ e sono disponibili solo sulla GT-Line, la 4x4. I colori sono quasi tutti di serie: a costo zero scegliete il perlato e i 6 metallizzati, mentre quelli opachi si pagano 1.800€
Con Kia EV9 nasce anche Kia Flex, il noleggio a medio termine. Si parte da minimo 6 mesi e si arriva a massimo 18 mesi. Più che un noleggio è un abbonamento ad anticipo zero: basta impegnarsi a pagare il canone per almeno 6 mesi e si ha a disposizione un'auto nuova con tutti i servizi inclusi, tra cui la manutenzione ordinaria e straordinaria e l'eventuale cambio gomme invernali, assistenza stradale, auto sostitutiva e assicurazione con furto e incendio.
Il costo mensile con questa formula è di 1.299€ al mese fino a massimo 10.000 km annui, ma sono disponibili anche formule da 20.000 chilometri.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
He già... Pensa se era un Diesel...
Mi sa nemmeno li... Però non sono sicuro
In Tesla?
No per fortuna.non è legata ai tagliandi almeno in vW
Assolutamente sbagliato, 1.0 tricilidrico turbo 100 CV mild hybrid, media di 20/25 km/l
tutte vecchie Kia, con vecchi motori aspirati. Quelle andavano molto meglio. Io mi riferisco alle attuali tgdi, sopratutto le tricilindriche turbo.
ce l'ho, per questo ne parlo. Tu hai una Stonic che monta ancora un "vecchio" (si fa per dire) 4 cilindri. Le attuali Kia tricilindriche turbo tgdi sono delle truffe legalizzate
Noi antri
Ahhaha ok infatti non mi era chiaro
vai su YouTube e scrivi cayenne 10.000 euro.
Uff
se lo faccio mi bannano.
Spiega, non conosco il riferimento
bastano 10k come insegna qualcuno
Peccato per chi ha la garanzia di 8 anni sulle batterie sarà obbligato per 8 anni a farsi ciulare i soldi con falsi tagliandi.
Ma lo fanno un po' sempre in garanzia.. dopo vai dove vuoi
Noi chi
Vai già a letto?
Deve essere un problema svegliarsi così presto
Invece se leggi bene le critiche sono di costo e peso nel 99% sei casi
Sotto la chiamano come un carrarmato biologico, edicola ecc. ecc., direi che parlano delle dimensioni
Alcune famiglie numerose, non sono tutti poveri come noi
Quando hai finito a trollare facci sapere
Sì, ok, Buonanotte.
Ma il titolo lo hai letto?
Se è un troll è un pochino debole
Infatti non è una city car, è più un VAN e non bisogna scandalizzarsi delle dimensioni, è fatta proprio per portare molte persone e di conseguenza non può essere 2m x 2
"Non mi pare di essere io che l'ho paragonata ad un monolocale"
"...costa come un appartamento da 35 40 di metri quadri"
Quanto fa 1+1?
Difficile?
Diciamo che è un mezzo dedicato ad altospendenti e amanti della tecnologia.
Non è sul mercato italiano che farà grandi numeri, perchè non abbiamo stipendi in linea con il prezzo e le famiglie numerose ormai sono in estinzione.
Perchè criticare a prescindere chi può avere esigenze diverse dalle "nostre"?
Peccato che Report non abbia presentato nessuna teoria propria, quindi non aveva nulla da azzeccare, ma ha solo dato voce agli attori in campo.
A esempio: non ne ha azzeccata una neppure Meidy Katrin Mengkey (segretaria generale industria mineraria indonesiana), quando all'inviato, che chiedeva sull'impatto ecologico, ha risposto con una sonora risata e dicendo "i nostri clienti sanno benissimo cosa comportano l'estrazione e raffinazione"?
https://uploads.disquscdn.c...
Io ho fratello meccanico capo officia da 30 anni, e mi ha sempre detto che cambiare l'olio dei freni ogni 5 anni è più che sufficiente a meno che non usi l'auto nelle corse dove i freni raggiungono temperature tali da portare il liquido dei freni oltre i 100 gradi, in quel caso l'eventuale umidità contenuta nel liquido freni diventa vapore e quindi essendo un gas, diventa comprimibile e ti fa avere un effetto spugna sul pedale del freno, quando poi vai a fare delle staccate impegnative. Insomma nell'uso normale di tutti i giorni e non un uso gravoso cambiarlo prima dei 5 anni è buttare soldi ed inquinare. Quindi quella casa madre non mente ma ci marcia alla grande sapendo che se non fai come dicono loro poi ti possono sportivamente annullare la garanzia anche se ti si rompe per esempio il pacco batterie, perchè se non sottostai alle loro regole. Serve per far fare qualche soldo alle officine autorizzate che altrimenti con le auto elettriche farebbero la fame per l'assenza dei tagliandi classici che fanno normalmente le auto a combustione interna.
guarda che il paragone er stato fatto nel post iniziale .....allora ti andava benen....
e cmq sti SUV 7 posti verranno usati al 99% da mamme che portano 2 figli a scuola....cosa che potrebbero benissimo fare con un auto di tipo golf. Perche ricordiamocelo: la liberta di ognuno finisce quando inizia a intaccare i diritti degli altri. E tutti abbiamo diritto a vivere in un ambiente salubre in termini di qualita dell'arita e privo di cataclismi meteo dovuti all'effeto serra
Quanto deve essere bello essere te
Adesso sti mostri si chiamano city car?
Kia andava bene quando faceva la carnival
"monolocale elettrico da 10 metri quadrati"
Cita il titolo dell'articolo...dai su, non è difficile
Serio?
Prendi una punto e la compari con un suv da 7 posti e 384cv?
Utilizzando il sito che mi hai dato prova a mettere una Audi SQ7 anziché una punto.
Produzione:
Kia - prendiamo i tuoi dati inventati di 2.5*14=35t di CO2.
Audi SQ7 - 14.7t
EOL:
Kia - 35t
Audi SQ7 - 99.3t dopo 240.000km (15.000km/anno per 16 anni)
Audi SQ7 - 99.3t dopo 15.000km/anno per 16 anni
Qualora obiettassi che ad oggi la maggior parte dell’elettricità viene creata da fonti fossili ti chiederei la cortesia di informarti sul significato di transizione energetica.
Riguardo al particolato:
A fronte di un aumento del particolato emesso dai pneumatici, imputabile al maggior peso, hai l’annullamento quasi totale del particolato emesso dai freni a disco grazie alla frenata rigenerativa.
E costa pure come un monolocale a Milano
C'è l'avevano tutti un compagno così allora
Bababoom!
Fai dell'umorismo? Le persone ci muoiono e si ammalano, io eviterei. 80.000 persone muoiono in Italia ogni anno per l'avvelenamento dell'aria, altro che Covid.
....e se non ce lo dicevi tu come campavamo?
Comunque noi critichiamo questo boiler ambulante ma tanto qualche minus habens che se lo compra lo trovano comunque.
Perchè i tassisti sono svantaggiati?
Scoperto qualche nuovo interessante complotto?
Ho Kia da almeno 15 anni sempre con la formula 7 anni di garanzia, mai avuto un problema con i meccanici, nè con la rete di post vendita.
Buono per i tassisti
Non si capisce cosa vuoi dire ma va bene
Indubbiamente.. parlavo di tutte le auto in generale
"costa come un appartamento da 35 40 di metri quadri"
Ha il nome e l'avatar uguale al tuo.
Ti avranno clonato l'account...