Cerca

Kia Ceed: con il restyling arrivano novità di design, sicurezza e tecnologia

Le vendite del modello restyling inizieranno nel quarto trimestre del 2021.

Kia Ceed: con il restyling arrivano novità di design, sicurezza e tecnologia
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 lug 2021

Per la Kia Ceed è venuto il momento di concedersi un restyling. Ci sono diverse novità che riguardano il design, la tecnologia e la sicurezza grazie alla presenza in un maggior numero di sistemi ADAS. L'auto, inoltre, viene proposta anche con motorizzazioni ibride, sia Mild Hybrid e sia Plug-in. Ricordiamo che la Ceed è disponibile nelle versioni hatchback a cinque porte, station wagon (Sportswagon) e Shooting Brake (ProCeed). La rinnovata famiglia Ceed andrà in vendita all'inizio del quarto trimestre del 2021. La produzione partirà ad agosto all'interno dello stabilimento di Kia a Zilina, in Slovacchia.

Vediamo quindi tutte le principali novità di questo aggiornamento della Kia Ceed.

DESIGN ED INTERNI

Parlando del design, il restyling introduce un frontale ridisegnato. Nello specifico, Kia ha voluto rendere ogni allestimento della vettura sempre riconoscibile grazie ad alcuni dettagli dedicati. La griglia "tiger nose" è stata aggiornata  con una finitura nera lucida e cromata satinata rispettivamente nella parte superiore e inferiore. I modelli Plug-in presentano la griglia chiusa con una finitura a colori contrastanti. Ai lati sono presenti due grandi prese d'aria che contribuiscono a dare all'auto un look sportiveggiante. Da sottolineare che il restyling introduce anche il nuovo logo Kia.

Dietro, la versione PHEV si riconosce per nuovo diffusore nero lucido. Tutti i modelli della gamma Ceed possono contare anche su nuovi fari con tecnologia full LED. L'allestimento GT è riconoscibile grazie a dettagli specifici, come gli inserti rossi nella parte anteriore, laterale e posteriore. Il paraurti anteriore della versione GT ha una presa d'aria con griglia nera lucida e bordatura in "GT rosso". Per questa variante sono disponibili anche specifici cerchi da 18 pollici.  La gamma colori prevede ben 13 tinte carrozzeria. Quattro di queste sono una novità, si segnala il Machined Bronze, il Lemon Splash, lo Yucca Steel Grey e l’Experience Green.

Parlando degli interni, troviamo la strumentazione digitale con schermo da 12,3 pollici e un infotainment connesso con display da 10,25 pollici. Lo schermo di navigazione dell'infotainment è abbinato a un sistema audio JBL Premium a otto altoparlanti con streaming Bluetooth. Con il restyling arriva anche la possibilità di poter gestire l'auto da remoto tramite l'app per smartphone Kia Connect. Ovviamente presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.

I sedili sono disponibili in cinque tipologie di rivestimento. Le finiture GT-line e GT beneficiano di un pomello del cambio di nuovo design. Tutte le versioni con cambio automatico sono dotate di un display indicatore della selezione marce nero lucido.

MOTORI E SICUREZZA

Kia Ceed offre un'ampia scelta di propulsori. Entrando nel dettaglio, il 1.5 T-GDi 160 CV (118 kW) Mild Hybrid è disponibile con il cambio DCT da 7 rapporti su tutte le varianti di carrozzeria della gamma. Invece, il 1.6 CRDi Mild Hybrid da 136 CV (100 kW) è offerto sulle versioni hatchback e Sportswagon. Abbiamo anche il 1.6 T-GDi 204 CV (150 kW) disponibile sulle versioni GT di Ceed e ProCeed (shooting brake) abbinato ad un cambio a doppia frizione DCT a 7 rapporti.

Il motore bifuel benzina-GPL 1.0 T-GDi a tre cilindri da 100 CV (74 kW) è destinato alla hatchback e alla Sportswagon. C'è poi il propulsore 1.0 T-GDi Smartstream a tre cilindri Mild Hybrid 48V da 120 CV (88 kW) per la versione hatchback abbinato al cambio a doppia frizione DCT a 7 rapporti con funzione “coasting”. Per la sola Sportswagon è disponibile l'unità PHEV  1.6 PHEV GDi 141 CV (104 kW) con cambio a doppia frizione DCT a 7 rapporti.

Parlando di sicurezza, il restyling introduce un numero superiori di sistemi ADAS come il Blind-spot Collision-Avoidance Assist (BCA), il Driver Attention Warning (DAW+), il Forward Collision-Avoidance Assist (FCA), l’Assistenza al mantenimento della corsia e tanto altro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento