Kia svela i "segreti" di Sorento Plug–in Hybrid
Kia ha voluto raccontare qualcosa di più delle scelte progettuali della versione Plug-in del nuovo SUV Sorento.

Il nuovo SUV Kia Sorento sarà disponibile solamente con motorizzazioni ibride. Al momento è offerto solo con un'unità Full Hybrid ma nei primi mesi del 2021 arriverà pure la variante Plug-in. Proprio di questo secondo modello il costruttore coreano ha voluto offrire un approfondimento per raccontare alcune delle scelte progettuali adottate.
NON SI PERDE SPAZIO A BORDO
Kia ha condiviso un'immagine che mostra lo spaccato del SUV nella versione Plug-in per evidenziare come l'alloggiamento del powertrain sia stato ottimizzato per lasciare tanto spazio a passeggeri e bagagli, favorendo così il collocamento della terza fila di sedili senza scarificare lo spazio di bordo. Il tutto è stato possibile grazie all'utilizzo della nuova piattaforma su cui poggia il nuovo Sorento, pensata sin dall'inizio per modelli elettrificati.
Dunque, il pacco batteria, il serbatoio del carburante, il motore termico e il motore elettrico siano stati ben integrati nella struttura del veicolo senza intaccare lo spazio dell’abitacolo per i 7 passeggeri e i relativi bagagli. Il powertrain, si ricorda, è formato da un propulsore termico quattro cilindri T-GDi da 1,6 litri in grado di erogare 180 CV (132 kW) con 265 Nm di coppia a cui è abbinata un'unità elettrica da 67 kW con una coppia di 304 Nm. Complessivamente ci sono a disposizione 265 CV (195 kW) e 350 Nm di coppia.
L'unità elettrica, nello specifico, è stata collocata tra il motore endotermico e la trasmissione. La batteria da 13,8 kWh (dotata di una forma a "sella") è stata posizionata sotto i sedili anteriori ed è stata posta sopra l'albero di trasmissione, così da non invadere l'abitacolo o il vano bagagli. L'accumulatore dispone di un sistema di raffreddamento ad acqua dotato di un circuito indipendente. La scelta di posizionare la batteria al centro degli assali ha portato anche ad altri vantaggi: abbassamento del baricentro della vettura e una distribuzione del peso più equilibrata a tutto vantaggio della guidabilità.
L'autonomia in modalità solo elettrico è sino a circa 50 Km. Il serbatoio di carburante da 67 litri della Kia Sorento PHEV, invece, è stato collocato sotto il pavimento della seconda fila di sedili. Infine, l’alimentatore delle batterie da 3,3 kW è stato posto sotto il pianale di carico. Queste scelte hanno permesso di lasciare più spazio ai passeggeri della terza fila.
Nuovo Kia Sorento sarà proposto sempre solo nella versione con 7 posti. I sedili della terza fila, comunque, possono essere ripiegati per aumentare la capacità di carico che raggiunge, nella configurazione a 5 posti, 809 litri.