Cerca

Nuovo Kia Sorento ancora più sicuro con il Multi-Collision Braking Assist di serie

Il nuovo Kia Sorento dispone di serie dell'avanzato sistema Multi-Collision Braking Assist pensato per mitigare i rischi di una collisione secondaria.

Nuovo Kia Sorento ancora più sicuro con il Multi-Collision Braking Assist di serie
Vai ai commenti 9
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 ott 2020

Il nuovo Kia Sorento offre un elevato standard di sicurezza. Il marchio coreano ha voluto approfondire proprio questo aspetto spiegando che il suo SUV dispone di serie anche dell'avanzato sistema di frenata Multi-Collision Braking Assist progettato per proteggere ancora di più i passeggeri nell’eventualità di collisioni secondarie dopo un primo impatto. Entriamo nei dettagli. Il costruttore sottolinea che questa soluzione è stata sviluppata per prevenire, mitigare o azzerare la gravità di una collisione secondaria, che può verificarsi dopo un impatto iniziale mentre il veicolo non si è ancora arrestato ed è fuori dal controllo del conducente.

Il funzionamento è il seguente. Il sistema di sicurezza si attiva quando entra in funzione uno degli airbag. Una volta entrato in funzione, rileva la velocità del veicolo e gli eventuali cambi di direzione, andando ad agire sull’impianto frenante per portare il veicolo a un arresto controllato nel minor tempo possibile. Inoltre, il Multi-Collision Braking Assist è in grado di rilevare la presenza o meno di controllo sulla pedaliera del veicolo, al fine di capire se il guidatore sia cosciente o totalmente passivo dopo il primo urto dell’incidente.

Nello scenario peggiore, la centralina del controllo elettronico della stabilità (ESC) interviene per applicare una forza frenante appropriata alla dinamica del veicolo in quel momento. Per questioni di sicurezza, il sistema non si attiva a velocità superiori a 180 km/h. Il nuovo Sorento sarà il primo modello di Kia in Europa a poter disporre di questa avanzata tecnologia di sicurezza che in futuro arriverà anche su altre autovetture del marchio.

L'efficacia di questo sistema nella prevenzione degli incidenti secondari è già stata riconosciuta dall'ente europeo di valutazione della sicurezza automobilistica, nell’ambito del programma europeo di screening delle nuove auto (Euro NCAP). Tra le altre novità del nuovo SUV coreano si menziona l'introduzione delle motorizzazioni ibride (Full Hybrid e Plug-in). Sorento Hybrid si caratterizzerà per un powertrain dotato di un T-GDi da 1,6 litri turbo ad iniezione diretta abbinato ad un motore elettrico in grado di erogare complessivamente 230 CV e 350 Nm di coppia.

La versione Plug-in, presentata di recente, dispone di un powertrain con lo stesso motore termico ma con un'unità elettrica da 66,9 kW. Complessivamente ci sono a disposizione 265 CV (194 kW) e 350 Nm di coppia. Il pacco batteria dispone di una capacità di 13,8 kWh.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento