Cerca

Kia Rio restyling: elettrificata e più tecnologica | Allestimenti e prezzi italiani

Kia ha annunciato il restyling della Rio; tra le novità, oltre ad un ritocco del design, tanta tecnologia in più e motori ibridi.

Kia Rio restyling: elettrificata e più tecnologica | Allestimenti e prezzi italiani
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 ott 2020

Kia ha presentato il restyling della Rio che porta in dote tante novità, soprattutto a livello di tecnologia e di motori grazie all'introduzione della tecnologia ibrida Mild Hybrid a 48 V.

DESIGN PIÙ SPORTIVO

Kia ha messo mano al design della sua Rio per offrire a questo modello un pizzico di sportività in più. Nessuno stravolgimento, comunque. Le principali differenze sono quasi tutte sul frontale che è stato ridisegnato a livello di paraurti e prese d'aria. Tutti i modelli dispongono, inoltre, di nuovi fari a LED. Sono stati introdotti pure due nuovi colori: Perennial Grey e Sporty Blue. Complessivamente, i clienti potranno scegliere tra nove tinte. Infine, nuovo è pure il design dei cerchi in lega da 16 pollici.

INTERNI E TECNOLOGIA

Gli interni sono stati leggermente rivisti per dare un tocco di eleganza in più. Tuttavia, la principale novità è la maggiore dotazione tecnologica di cui la nuova Rio può disporre. Spiccano il display da 8 pollici per l'infotainment e lo schermo da 4,2 pollici collocato al centro della strumentazione. Focalizzando l'attenzione sui sistemi telematici, l'auto dispone della piattaforma Uvo Connect Phase II che offre l'accesso ad una serie di servizi connessi come le informazioni meteo e i dati sul traffico in tempo reale.

Presenti le compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto. All'infotainment è possibile collegare via Bluetooth sino a due smartphone.

SICUREZZA E MOTORI

La nuova Kia Rio dispone di una ricca dotazione di sistemi ADAS per garantire un alto livello di sicurezza. Presenti di serie il Forward Collision-Avoidance Assist con riconoscimento dei pedoni, il Lane Keeping Assist, il Driver Attention Warning e il Blind Collision Warning. Inoltre, a seconda della versione scelta è possibile trovare anche il Blind-Spot Collision-Avoidance Assist, l'Intelligent Speed ​​Limit Warning, il Smart Cruise Control e il Lane Follow Assist.

A livello di motorizzazioni, arriva il nuovo Smartstream. Si tratta di un 1.0 T-GDi a cui è stato abbinato un sistema ibrido Mild Hybrid da 48 V. Questa scelta ha permesso di abbassare i consumi e soprattutto le emissioni inquinanti (tra l'8,1% e il 10,7% secondo il vecchio ciclo NEDC). Questo motore è offerto in due varianti: da 100 CV (74 kW) e da 120 CV (88 kW). La coppia massima arriva a 200 Nm (versione da 120 CV). Per cogliere al massimo il contributo positivo del sistema Mild Hybrid, verrà introdotto in gamma il nuovo cambio manuale iMT a 6 rapporti, già presentato con la versione MHEV di XCeed.

Quella Mild Hybrid non sarà l’unica motorizzazione offerta su Rio. Infatti, verrà mantenuta in gamma la versione GPL che ha riscontrato un crescente successo su questo modello. L’unità di base sarà sempre il 1.2 MPi che è stato aggiornato e reso ancor più efficiente sia in termini di emissioni che di consumi. Questo motore sarà offerto in abbinamento ad un cambio manuale a 5 rapporti e sarà disponibile a partire dal 2021.

ALLESTIMENTI E PREZZI

La nuova gamma della Kia Rio è disponibile in tre versioni: Urban, Style e GT Line con un solo pacchetto per ogni allestimento al fine di mantenere una gamma snella e semplificare il più possibile il processo d’acquisto. Entrando nei dettagli, l’allestimento Urban è la versione entry level che offre già una dotazione completa ad un prezzo d’attacco di 15.950 euro. Gli equipaggiamenti principali sono: alzacristalli elettrici anteriori, climatizzatore manuale, cerchi in acciaio da 15 pollici e radio compact DAB. Questo allestimento verrà offerto esclusivamente nella motorizzazione 1.2 GPL disponibile dal 2021.

La versione Style aggiunge:  fari bi-funzione con DRL a LED e fendinebbia, cerchi in lega da 15 pollici, radio touchscreen da 8 pollici con Apple CarPlay e Android Auto e supervision cluster da 4,2 pollici. Completano la versione alcuni sistemi di assistenza alla guida quali: sistema di assistenza alla frenata d’emergenza (FCA) con riconoscimento veicoli, pedoni e ciclisti, il sistema di avviso e correzione del superamento della carreggiata (LKA), il sistema di guida autonoma di livello 2 (LFA). Inoltre per le versioni con cambio iMT è presente il Cruise Control mentre per le versioni con cambio DCT è presente lo Smart Cruise Control (SCC).

Per la versione Style è previsto un Comfort Pack a 650 euro che include climatizzatore automatico, retrocamera con linee guida dinamiche, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori. L’allestimento Style verrà offerto a 18.000 euro nelle motorizzazioni 1.2 GPL e 1.0 MHEV 100 CV iMT. Il motore 1.0 MHEV 120 CV DCT verrà proposto a 19.750 euro.

Infine, l'allestimento top di gamma è il GT Line che include: nuovi cerchi in lega da 17 pollici con finitura diamantata, fari fendinebbia anteriori e posteriori a LED, privacy glass. Gli interni sono impreziositi da sedili in misto pelle e tessuto, da una pedaliera in alluminio, da un volante sportivo tagliato sul fondo con design GT Line e da un cruscotto a trama ridisegnata. Alla già ricca dotazione, si aggiungono inoltre: climatizzatore automatico, smart key, retrocamera con linee guida dinamiche e sensori di parcheggio anteriori e posteriori.

Per questa versione è disponibile il Premium Pack a 1.250 euro che aggiunge: il navigatore satellitare con i servizi UVO Connect, il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco (BCW), il sistema di monitoraggio veicoli in avvicinamento in retromarcia (RCCW), i fari anteriori full LED. L’allestimento GT Line verrà offerto a 20.000 euro nella motorizzazione 1.0 MHEV 100 CV iMT e a 21.750 euro nella motorizzazione 1.0 MHEV 120 CV DCT.

NOTA: articolo aggiornato il 9 ottobre con informazioni sui prezzi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento