Cerca

Jeep Avenger vs Dacia Duster, confronto tra B-SUV best seller: versioni e prezzi

Confrontiamo due delle principali protagoniste del segmento del B-SUV in Italia: esterni, interni, motori e prezzi

Jeep Avenger vs Dacia Duster, confronto tra B-SUV best seller: versioni e prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 set 2025

Jeep Avenger è una vera e propria best seller in Italia. Non solamente è il B-SUV più venduto ma è pure il SUV in assoluto più venduto sul nostro mercato. Ad agosto 2025 ne sono state immatricolate 2.374 unità e nel cumulato da inizio anno ben 33.402. Nel suo segmento, tra i principali rivali c’è la Dacia Duster. Ad agosto, numeri UNRAE, ne sono state vendute 1.634, mentre da inizio anno 25.703. Avenger offre una gamma di motorizzazioni molto varia che spazio dal benzina, all’ibrido per passare addirittura alle versioni 100% elettriche. Duster punta molto sul rapporto qualità / prezzo. Di recente per questo modello è stato annunciato un rinnovo della gamma delle motorizzazioni. Le nuove unità, al momento, non sono ancora state rese disponibili.

Vediamo, dunque, di metterle a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Partiamo dalla Jeep Avenger che misura 4.084 mm lunghezza x 1.776 mm larghezza x 1.528 mm altezza. Spazio per i bagagli? 380 litri. Nella versione elettrica non è prevista la presenza di un frunk. Questo B-SUV piace molto in Italia. Dal punto di vista del design, il frontale presenta la classica griglia a 7 feritoie di tutti i modelli Jeep e sono pure presenti fari a LED delle forme sottili. Non mancano nemmeno una piastra paramotore ed altri accorgimenti per proteggere gli organi meccanici e rimarcare il DNA off-road di casa Jeep. Il SUV è anche proposto in una versione Hybrid 4×4 grazie ad un secondo motore elettrico al posteriore.


Passiamo alla Dacia Duster che misura 4.343 mm lunghezza x 1.921 mm larghezza x 1.616 mm altezza, con un passo di 2.657 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità a seconda della versione di 520-594 litri. Questo SUV adotta il più recente linguaggio di design della casa automobilistica rumena del Gruppo Renault. Il frontale presenta fari con una firma luminosa a Y che troviamo anche sui gruppi ottici posteriori. Elementi come le protezioni laterali della parte inferiore della scocca e dei passaruota, i triangoli del paraurti anteriore e la grembialatura del paraurti posteriore strizzano l’occhio al mondo dell’off-road.

INTERNI E TECNOLOGIA

Jeep Avenger propone un abitacolo dallo stile minimalista e dietro al volante a 3 razze troviamo la strumentazione digitale con schermo da 7 o da 10,25 pollici a seconda dell’allestimento. Centralmente sulla plancia è invece collocato il display da 10,25 pollici del sistema infotainment con i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Sotto lo schermo centrale sono stati collocati i comandi del climatizzatore e ancora più sotto il selettore della trasmissione.


Dacia Duster propone un ambiente più tradizionale dove comunque non manca la tecnologia. Ritroviamo ancora il motivo a Y che vediamo sulle bocchette del climatizzatore e sui pannelli delle portiere. L’abitacolo è stato progettato per badare al soldo, senza troppi fronzoli. Dietro al volante è presente la strumentazione digitale con schermo da 7 pollici, mentre centralmente sulla plancia è collocato il sistema infotainment con display da 10,1 pollici.

MOTORI

Passiamo a parlare delle motorizzazioni. Jeep Avenger propone, come accennato all’inizio, unità a benzina, ibride e 100% elettriche. Partiamo dal modello a benzina che adotta il classico PureTech 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 100 CV con un cambio manuale a 6 rapporti. C’è poi la versione e-Hybrid con il PureTech da 100 CV abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti con integrata al suo interno un’unità elettrica da 29 CV. Potenza massima di sistema pari a 110 CV.

Se si ha poi la necessità della trazione integrale c’è Avenger 4xe. Stesso powertrain della e-Hybrid ma con motore endotermico da 136 CV e una seconda unità elettrica al posteriore per disporre delle 4×4. Potenza di sistema che raggiunge i 145 CV. Infine c’è il modello 100% elettrico con il ben noto motore Stellantis da 156 CV alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh che permette un’autonomia di poco superiore ai 400 km.


La gamma della Dacia Duster è stata da poco rinnovata ma ancora non è stata resa disponibile. Al momento, dunque, è così composta. Abbiamo innanzitutto la versione benzina TCe 130, un 1.2 turbo tre cilindri Mild Hybrid 48V in versione 2WD e 4WD e poi il propulsore bifuel a GPL ECO-G 100 con 1.300 km di autonomia complessiva grazie a due serbatoi (50 litri di benzina e 50 litri di GPL). A listino anche la Duster Hybrid 140, un Full Hybrid da 140 CV di origine Renault.

A breve, la nuova gamma sarà così composta. Al posto del Full Hybrid da 140 CV arriverà il nuovo Hybrid 155 (155 CV) già visto sulla Dacia Bigster. Il motore mild hybrid 140 andrà a sostituire il mild hybrid 130 e al posto dell’Eco-G 100 arriverà il nuovo e più potente Eco-G 120. Ma non è finita qui perché sarà resa disponibile anche la nuova motorizzazione hybrid-G 150 4×4, un mild hybrid con doppio motore elettrico per avere la trazione integrale, in grado di funzionare anche con il GPL.

PREZZI

Quanto costa la Jeep Avenger in Italia? Si parte in Italia da 25.200 euro per la versione benzina, da 27.200 euro per quella ibrida e da 39.400 euro per quella elettrica. E la Dacia Duster? Il listino attacca da 19.900 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento