Jaguar: tre crossover sportivi entro il 2025

29 Giugno 2022 2

Tempo di novità in casa Jaguar. Entro il 2025 la gamma di modelli a ruote alte del costruttore inglese si amplierà con l’arrivo di tre nuovi crossover 100% elettrici. Realizzati sulla piattaforma di ultima generazione Panthera e prodotti con molta probabilità presso lo stabilimento di Solihull che per l’occasione verrà ampliato, i tre nuovi modelli avranno il compito di posizionare il brand su un segmento di mercato ancora più premium. La sfida a Bentley è lanciata.

IL FUTURO È PREMIUM

L’obiettivo del CEO di Jaguar è quello di produrre dal 2025 da 50.000 a 60.000 auto super esclusive e completamente elettriche all’anno. Stando alle ultime indiscrezioni, infatti, il modello più dovrebbe avere una lunghezza vicina ai 5 metri, andando a fare concorrenza a modelli come la Range Rover Sport. Con un prezzo di partenza di circa 100.000 euro, questo modello sarà caratterizzato da una carrozzeria a 3 o 5 porte e da powertrain con 1 o 2 motori elettrici. Le versioni più potenti e meglio allestite potrebbero tranquillamente superare i 150.000 euro. Il modello di punta, che verrà costruito presumibilmente su un telaio dal passo più lungo di 3 metri, disporrà di un powertrain con 2 motori elettrici di serie e dovrebbe avere un prezzo di partenza di 140.000 euro. Per scoprire il design dei nuovi modelli Jaguar non ci resta che aspettare il primo concept che verrà presentato verso la fine del 2024.

CONNESSE E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

La nuova piattaforma all’avanguardia Panthera con architettura a 800V su cui verranno realizzate le nuove Jaguar verrà sviluppata in collaborazione con Magna. Per quanto riguarda le batterie, invece, la Casa britannica è al lavoro per stringere una partnership con qualche fornitore con sede nel Regno Unito. Le ultime indiscrezioni parlano di un contatto con la Envision AESC. I nuovi modelli Jaguar saranno progettati per ridurre al minimo l’impatto ambientale non solo dal punto di vista del powertrain. I tre Suv, infatti, saranno equipaggiati con materiali premium ma allo stesso tempo sostenibili come tappeti in lana o seta, tessuti riciclati o rifiniture di ceramica, pietra e vetro. Per quanto riguarda la parte tecnologica, invece, il Gruppo Jaguar Land Rover ha comunicato che sta collaborando attivamente con l’azienda statunitense NVIDIA per integrare all’interno dell’architettura un software specifico che garantisca la connettività cloud e la possibilità di implementare la guida autonoma.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Axe Capital

Si anche a me piacerebbe vedere una nuova F Type ma non ne parlano... Poche speranze

Johnny

Non è che capisca molto questa scelta.

Per il lato SUV/crossover hanno già Land Rover nel gruppo, che al netto dell'affidabilità fa ottime auto. Farsi concorrenza interna e abbandonare completamente il mercato delle berline, tra l'altro storicamente è il core business di Jaguar, mi pare azzardato.

Certo, le berline vendono meno generalmente, ma non vogliono fare numeri enormi (50/60 mila l'anno in totale non è molto) e nella parte alta del mercato (dove vogliono piazzarsi, viste le dimensioni e i prezzi citati) mi sembra che ci sia ancora richiesta.

Vedremo. E spero tirino fuori una nuova F-Type.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10