Jaguar F-PACE: con il restyling arrivano più tecnologia e un motore Plug-in
Jaguar ha portato al debutto il restyling del SUV F-PACE; tra le maggiori novità spiccano un abitacolo rivisitato, un nuovo infotainment ed il motore Plug-in.

Per la Jaguar F-PACE è arrivato il momento del restyling. Il nuovo modello si può già ordinare in Inghilterra con prezzi a partire da 40.860 sterline (poco più di 44.000 euro). Le consegne inizieranno a dicembre. Nessuna menzione per le disponibilità e i prezzi in Italia.
IL RESTYLING
Le novità a livello di design non sono moltissime. Spiccano, anteriormente, i nuovi gruppi ottici a LED dal disegno più sottile, un nuovo paraurti con prese d'aria riviste, un cofano motore ridisegnato ed una nuova griglia. Posteriormente, invece, risaltano la nuova forma dei fari, il nuovo paraurti ed il portellone ridisegnato. Il nuovo look permette di offrire al SUV inglese maggiore dinamicità. Le maggiori novità, però, sono dentro.
Jaguar ha lavorato molto a livello dell'abitacolo per venire in contro alle richieste della clientela. Il marchio inglese ha migliorato la qualità degli interni che adesso si caratterizzano per la presenza di materiali molto più raffinati ed ha ridisegnato il cruscotto. Sul fronte delle tecnologie c'è stato un importante passo avanti. Il nuovo sistema infotainment Pivi Pro può essere gestito attraverso un display touch da 11,4 pollici. L'auto può contare su aggiornamenti OTA, sulla ricarica wireless per gli smartphone e su di un sistema di ionizzazione dell'aria che permette di migliorare il benessere dei passeggeri.
MOTORI
La più grande novità della Jaguar F-PACE a livello di motori riguarda l'introduzione di un'unità ibrida Plug-in. Disponibili pure i più recenti motori a benzina e diesel Ingenium a quattro e a sei cilindri in linea offerti anche con il sistema Mild Hybrid a 48 Volt. Tutti i modelli F-PACE sono dotati della trazione integrale e di una trasmissione automatica a otto rapporti.
Parlando della versione Plug-in, il powertrain è composto da un 4 cilindri turbo di 2 litri di cilindrata abbinato ad un motore elettrico. La potenza complessiva raggiunge i 404 CV (297 kW). La coppia è di 640 Nm. L'unità elettrica è alimentata da una batteria da 17,1 kWh in grado di consentire un'autonomia sino a 33 miglia (53 Km). L'accumulatore può essere ricaricato anche in corrente continua sino a 32 kW. In questo modo è possibile raggiungere l'80% della capacità partendo da 0 in circa 30 minuti. In corrente alternata è possibile alimentare la batteria sino a 7 kW.
L'elenco dei motori disponibili è il seguente:
- diesel 4 cilindri turbo 2.0 Mild Hybrid, 163 CV, cambio automatico a 8 rapporti, AWD
- diesel 4 cilindri turbo 2.0 Mild Hybrid, 204 CV, cambio automatico a 8 rapporti, AWD
- diesel 6 cilindri turbo 3.0 Mild Hybrid, 300 CV, cambio automatico a 8 rapporti, AWD
- benzina 4 cilindri turbo 2.0, 250 CV, cambio automatico a 8 rapporti, AWD
- benzina 6 cilindri turbo 3.0 Mild Hybrid, 400 CV, cambio automatico a 8 rapporti, AWD
- benzina 4 cilindri turbo 2.0 Plug-in, 404 CV, cambio automatico a 8 rapporti, AWD
A disposizione del conducente diverse modalità di guida. Inoltre, per la sicurezza, non mancano gli ultimi sistemi ADAS.