Cerca

CES 2024, Intel annuncia il suo chip AI per il settore automobilistico

Zeekr sarà il primo costruttore di auto ad utilizzare i nuovi chip AI

CES 2024, Intel annuncia il suo chip AI per il settore automobilistico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 gen 2024

Il CES di Las Vegas è sempre più importante anche per il mondo automotive. Sfruttando questo importante palcoscenico, Intel, fedele alla sua strategia di voler portare l'intelligenza artificiale in ogni settore, ha annunciato il suo chip AI per il settore automobilistico. Nello specifico, si tratta, come racconta l'azienda, di un system-on-chip (SoC) per veicoli "software-fined" potenziato dall’intelligenza artificiale.

SI PARTE CON ZEEKR

Le grandi aziende come Intel, AMD e Qualcomm stanno lavorando per conquistare il mercato dei processori necessari per sostenere il boom dell'intelligenza artificiale. Il mondo automotive è visto con molto interesse da tali aziende dato che le auto sono sempre più sofisticate e offrono servizi digitali sempre più evoluti. L'intelligenza artificiale sarà quindi sempre più presente all'interno dei futuri modelli. Del resto, di recente abbiamo visto già diversi annunci in tal senso, soprattutto legati allo sviluppo dei nuovi assistenti vocali.

I nuovi chip AI di Intel per il settore automotive permetteranno di migliorare l'esperienza d'uso dei sistemi avanzati offerti dalle vetture come la navigazione, gli assistenti vocali e tanto altro. Sarà Zeekr, Gruppo Geely, la prima casa automobilistica ad utilizzare i nuovi chip AI di Intel. A quanto pare, il primo modello dotato di questa novità sarà lanciato entro la fine dell'anno.

Intel punta ad introdurre una famiglia di SoC AI per il mondo automotive con cui ampliare la sua presenza in questo mercato. Anche se non sono state menzionate altre case automobilistiche, l'azienda sarebbe in trattative con diversi marchi. Con il debutto sui modelli di Zeekr, Intel intende dimostrare tutte le potenzialità dei sui chip AI per il settore automotive. Sarà quindi molto interessante scoprire le caratteristiche del nuovo hardware. Sicuramente ne capiremo di più in futuro.

Ma le novità di Intel per il mondo automotive non si fermano qui. Infatti, l'azienda ha acquisito Silicon Mobility, una realtà che sviluppa SoC  per il controllo dei motori dei veicoli elettrici e dei sistemi di ricarica di bordo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento