Hyundai IONIQ 6 AWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e 100 km

18 Agosto 2023 223

Prova dei consumi reali in piena estate e con caldo torrido quella di Hyundai IONIQ 6 AWD in allestimento Evolution, il più ricco (e pesante) della gamma. L'auto è la gemella diversa di IONIQ 5 (provata qui nel nostro percorso di test "Brianza Ring"): monta la stessa piattaforma E-GMP ma una carrozzeria Streamliner che gode di alcuni benefici aerodinamici rilevati effettivamente nei vari passaggi autostradali del nostro percorso di test (qui trovate il tracciato su strade reali e le regole).

Partiamo con una panoramica generale della prova: il traffico riscontrato sul percorso è stato regolare in tutti i passaggi effettuati; ne è conferma il tempo di percorrenza e la velocità media effettiva, in linea con gli altri modelli. La differenza principale, qui, è stata quella delle temperature ambientali, con una media di 31° C durante i test effettuati.

CONSUMI REALI E AUTONOMIA

IONIQ 6 a trazione integrale monta, nella versione 2023, una batteria da 77,4 kWh (Hyundai l'ha aggiornata rispetto ai modelli precedenti da 72,6 kWh) e ha registrato un consumo reale di 13,8 kWh / 100 km in città e un consumo autostradale di 22,3 kWh / 100 km a 130 orari, dato che permette quindi di percorrere 347 chilometri in viaggio rispetto ai 315 km rilevati da IONIQ 5 che, per giunta, era la versione meno potente visto che si trattava del modello a motore singolo. Chiaro quindi che le forme da berlina e l'aerodinamica da Streamiliner, unite all'incremento della batteria, danno un vantaggio in più rispetto al SUV.

Attenzione perché online ci sono test poco affidabili, o meglio affidabili ma fatti in condizioni che per alcuni non possono essere reali. IONIQ 6 può essere molto più efficiente in autostrada, ma per farlo bisogna tenere una media totale sotto ai 100 km/h e non superare mai punte di 130 all'ora. Questo perché lei è molto efficiente nel range ideale, ma quando le chiedete spesso tanta potenza (guida nervosa, sorpassi a tavoletta via dicendo), lei consuma di più per via della massa maggiore rispetto, ad esempio, ad una Model 3 Dual Motor.

Riassumendo: avete una guida costante e rilassata: IONIQ 6 AWD è un'ottima stradista, efficiente e affronta l'autostrada consumando 17 kWh / 100 km con i paletti sopra descritti. Avete una guida meno costante o, semplicemente, vi piace divertirvi spesso con il "gas" durante i viaggi autostradali? In quel caso è meglio una Model 3 LR perché pesa meno, è molto più potente e quindi "soffre meno" a livello di efficienza quando la potenza la andate a chiamare in causa, avendone in abbondanza (310 kW la Tesla, 239 kW la Hyundai). Lo stesso percorso autostradale:

  • Ioniq 6 AWD (velocità media 124 km/h): 22,1 kWh / 100 km
  • Tesla Model 3 AWD (velocità media 123 km/h): 18,6 kWh / 100 km

Ricordo sempre che tutte le prove dei consumi sono fatte con il climatizzatore attivo, d'estate e d'inverno. In questo caso la temperatura di comfort era di 23° con la temperatura ambientale tra i 29° di minima e 33° di massima nei vari passaggi effettuati.

Guardando all'intero percorso i tre giri del circuito, in tre giornate diverse, hanno visto un risultato finale medio di 15,6 kWh / 100 km. Il dato va commentato perché IONIQ 6 (quattro ruote motrici) si è dimostrata più efficiente della IONIQ 5 (due ruote motrici) in autostrada, ma ha perso qualche punto in città e nell'extra-urbano essendo più pesante sia per il doppio motore, sia per la nuova batteria che aggiunge quasi 5 kWh in più rispetto al SUV che avevo provato l'anno scorso.

TEMPI E COSTI DI RICARICA IONIQ 6

Di seguito trovate autonomia e costi di ricarica calcolati non secondo i dati dichiarati dal produttore nel ciclo WLTP, ma tenendo in considerazione il consumo reale registrato nel nostro circuito di prova. Gli arrotondamenti sono per eccesso su tempi e costi, il prezzo minimo è calcolato con

  • Autonomia reale IONIQ 6 AWD (2023) 77,4 kWh (325 CV): 490 km
  • Autonomia in autostrada IONIQ 6 AWD (estate): 347 km
  • Quanto costa una ricarica della IONIQ 6 AWD: gratis (FV + BATT), oppure tra 18,5 e 31€
  • Quanto costano 100 km IONIQ 6? gratis, oppure tra 3,7 e 6,3 €
  • Ricarica da casa (2,3 kW - 10A): 34 ore
  • Ricarica da casa (3,7 kW - 16A): 21 ore
  • Ricarica colonnina AC (7,4 kW, 32A): 10,5 ore
  • Ricarica colonnina AC (11 kW, 16A): 7 ore
  • Ricarica colonnina DC (220 kW max): 36 minuti (10-80%)

NOTA IMPORTANTE: la tabella (qui) utilizza un prezzo fisso dell'energia così da poter confrontare le auto elettriche. L'elenco puntato (qui), invece, utilizza il prezzo aggiornato alla data di stesura di questa prove, utilizzando la miglior tariffa elettrica reperibile nel libero mercato.

Quanto costa a voi una ricarica di Hyundai IONIQ 6? Per calcolare quanto spendete dovete recuperare il prezzo della vostra tariffa (si trova nella bolletta della luce) che è indicato come "euro al kWh". Questo dato va moltiplicato per i 77,4 kWh di capacità della batteria, al netto delle dispersioni che trascuriamo. Quanto vi costano 100 km con Hyundai IONIQ 6 AWD calcolati secondo il prezzo della vostra tariffa? Moltiplicate il consumo della prova (15,6) per il prezzo medio del kWh in bolletta.

PREZZO E INCENTIVI

Hyundai IONIQ 6 Progress è la versione di partenza (trazione posteriore, 54 kWh di batteria) che costa 47.550€. L'allestimento è già abbastanza ricco perché ha tutte le luci a LED, sensore crepuscolare, retrovisori elettrici ripiegabili e riscaldabili, cerchi in lega da 18", clima automatico, strumentazione digitale a colori da 12,3" e touchscreen da 12,3" con CarPlay e Android Auto, cruise control adattivo, riconoscimento limiti di velocità, anticollisione automatico anche all'incrocio, sensori di parcheggio davanti e dietro, retrocamera, mantenimento dell'auto al centro della carreggiata e guida semi-autonoma di Livello 2 che combina centramento dell'auto in corsia con cruise control adattivo. Inclusi anche keyless di avviamento, Bluetooth e navigatore satellitare.

La Evolution in prova costa 58.950€ (trazione posteriore) ed è la top di gamma che, con le quattro ruote motrici, parte da 62.450€. IONIQ 6 non può sfruttare, ad oggi, gli incentivi statali sulle auto elettriche per via del prezzo di partenza.


223

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Canvas

Con le LFP, mantenendo gli stessi kwh, le auto sarebbero molto più pesanti e di conseguenza peggiorerebbero consumi, autonomia e dinamica di guida.

DjMarvel

è veramente oscena

Marco B.

Nei fine settimana è terribile. Io sono rientrato il 15 agosto :)

muchoman

Mamma mia, beato te.. ultimamente becco un sacco di morti di sonno. Cmq nelle settimane di agosto c'è un sacco di gente che viene dall'estero e sa che qui non paga pegno

Marco B.

Per fare cosa? Manco regalate queste auto a pile

Marco B.

Ma settimana scorsa sono rientrato dalla Puglia non c’era una macchina sulla a14 che stava sotto i 140

Davide Moriello

Non ho mai parlato di velocità media di 130km/h, ho sempre parlato di picchi.
Se hai una velocità media di 135km/h vuol dire che fai punte ai 165km/h (impossibile non andare ai 90km/h in certi punti sull'a22, forse ci riesci alle 1 di notte) vuol dire rischiare una multa di 700€ e sull'a22 in certi punti anche di 2000€. E non dirmi che in autostrada riesci a fare la media dei 135km/h senza tirare come un pazzo perchè è fisicamente impossibile. Già solo al casello autostradale la media ti si abbassa di parecchio.

Marco

Io tenendo i 130-135 km/h reali da GPS sono sui 240 Wh/km fino all'altezza di Affi circa poi tende ad alzarsi visto il profilo altimetrico e poi punte anche oltre i 135 km/h.. Per cui suppongo che la tua velocità media reale sia sui 110 km/h dove allora anch'io sono sui 170-180 Wh/km.
Anch'io su 76.000 km ho una media di circa 125 Wh/km da cdb (poi con le perdite nel mio caso c'è da aggiungere un 8-9%) dato che di autostrada ne farò forse un 10-15% del totale.

muchoman

Purtroppo il futuro sarà un calo della velocità media, altro che autostrada a 150; già ora coi prezzi della benzina alle stelle in giro vedi gente a 120 fisso che si mette pure in corsia di sorpasso. Mai dette tante parolacce come negli ultimi viaggi però ho notato una link che viaggiava alla grande ma credo che non dovesse fare troppi km

Mistizio

che tenere una media sotto i 100 vuol dire andare a quasi velocità di statale e GAC che consuma accettabilmente

muchoman

Cosa non ti è chiaro?

Mistizio

tenere una media totale sotto ai 100 km/h e non superare mai punte di 130 all'ora.
Wtf

Alex 69

Un conoscente gestisce la mobilità interna all’aeroporto di Venezia e ieri mi riferiva che tutte le auto elettriche sono ormai inutilizzate perché troppo complicate da gestire. Non possono gestire le ricariche si perde troppo tempo. Un amico con azienda con 16 auro ha venduto tutte le 16 elettriche e preso termiche perché i tempi per la ricarica gli hanno fatto perdere un sacco di soldi. 16 dipendenti che non lavorano aspettando la ricarica non sono sostenibili. I ragazzi di Amazon che guidano i furgoni elettrici sono disperati, non hanno autonomia x lavorare e tocca star in giro fino a notte quando prima finivano la giornata con ore di anticipo. Io spendo oltre 600 mila all’anno di corrieri e la preoccupazione è enorme perché l’elettrico non permette di lavorare. Accettera’ la gente un forte aumento dei prodotti e una minore disponibilità dovuto ai notevoli aumenti della logistica dovuta ai mezzi a batteria?

*Er_Mellino*

AVREI DETTO.
SE FOSSI NATO.
No eh?

serverlibripidf

lo sanno quanto sono gli stipendi medi degli italiani? forse no

efestopini

dipende, io per strane circostanze potrei caricare a 11kw trifase, comunque è difficile che in una casa normale si abbiano più di 6 kw

MatitaNera

Quindi eri già nato in quell'anno.

uncletoma

si può vendere, ma non si può usare
e, poi, me ne fai vedere uno che non costa 150 euro e più?

andrewcai

Non è vietato, è fatto apposta per gli scooter

*Er_Mellino*

Si. Diciamo che è PELO meglio anche se odio quel retro a scendere.

accakappa

https://uploads.disquscdn.c...

Adesso che la confronto è più bella la Mercedes... che trovo inguardabile pure quella.

*Er_Mellino*

Ah scusate.
Siete voi gli esperti.
A me sembrano tutti crucchi.

*Er_Mellino*

Spiegazione.
E' la frase che avrei detto nel 1983.

*Er_Mellino*

Mamma mia!
Non ti sfugge niente!

*Er_Mellino*

Per forza.
Costa più della Ritmo.
Almeno quello.

*Er_Mellino*

Appena ne incontro uno glielo dico.
Non trovavo la parola giusta.
Grazie.

uncletoma

ma 3A non è shuko, e l'uso dell'adattatore in Italia è vietato

andrewcai

Devi guardare gli attacchi 3A

uncletoma

non vedo colonnine con shuko (a parte per utenza privata da mettere in giardino, box, garage)
https://www.company.enelxway.com/it/nostra-offerta/stazioni-ricarica

Rick Deckard®

Si, è l'ultima versione e con batteria da 45kw che è più leggera e un minimo forse incide, ma basta il pieno carico e siamo lì, più di tanto non penso cambino i consumi...

Luigi Melita

La variabilità è quella della temperatura media che però è indicata in tabella (in pratica è la media della media della temperatura durante il percorso in ognuno dei tre giorni diversi di percorrenza dello stesso). C'è da dire che ID.3 ho specificato sw 2.0 perché con il nuovo hanno fatto dei miglioramenti, i tuoi sono con l'ultima versione?

Il piede varia, le situazioni variano ecc, però cerco di essere più standard possibile anche perché poi faccio un controllo di quanto tempo ci ho messo per un giro e sulla velocità media del giro stesso. Se questa si discosta troppo scarto quella prova (devo riguardare il mio excel ma se non ricordo male la media ideale per tutte è intorno ai 52 kph)

Alex 69

Io bedo solo elettriche intasare le autostrade a 100/110 spesso dietro camion. 600 a 250 significa che l’autonomia minima deve essere garantita indipendentemente dall’uso. Poi come compro belle scarpe, bei vestiti compro pure belle auto. Fine.

Davide Moriello

Ho la media dei 135wh/km su 60.000km
Proprio ieri, A22 in salita, misto autostrada e extra urbano, in autostrada media dei 120km/h (ma è tutta in salita, i consumi sono il doppio), in totale 118km di viaggio. 177wh/km in andata.
Ritorno picchi ai 140km/h ma logicamente era un po' in discesa, consumo 80wh/km.

Ho gli screenshot se ti interessano

Casa?
Se non hai un box/garage è un altro problema ovviamente = hai altre necessità.

L'efficienza delle due auto non mi sembra la stessa. Ciò che è una str**** con la tua non necessariamente lo è anche con un'altra. Infatti l'ultima tua frase è "Tesla ha consumi irrisori", appunto. Questa no. L'oggetto dell'articolo non è Tesla ed io ho risposto per questa vettura, non per Tesla. Dai...

saetta

Hai capito che roba?

Rick Deckard®

Boh allora su id3, che possiedo, non mi torna... è più o meno il valore che da la casa ma o di una stagione fredda... magari è il percorso...

In genere il consumo adesso con 20 gradi dentro e in modalità comfort è intorno ai 12-13kw.
L'altro giorno ho fatto il record, tornando da un ristorante in montagna (che allego) dove ovviamente è tutta discesa e non fa testo...

https://uploads.disquscdn.c...

Detto ciò da tronity, non troppo affidabile nei dati ma indicativo, con anche l'andata che ovviamente era in salita, con circa 20 km di autostrada perché ero in ritardo, mi dà 14 kW/100km ed è possibile che l'auto mi segnasse meno (non ci ho guardato, ma in genere tronity sballa, ti conta quando sei fermo ecc, infatti qui mi conta un solo viaggio ma ho cenato anche )

https://uploads.disquscdn.c...

Poi ci sta che nelle prove reali i dati varino, dico che però forse uno è abituato a un certo pilota automatico o una certa frenata rigenerativa, one pedal drive o meno, clima ecc e che poi magari non sempre tornano a chi li usa nel quotidiano.

uncletoma

Quelle di Enel (Enel X, suppongo) hanno la shuko?

Luigi Melita

Ciao Rick, guarda potrei dirti che è possibile se fosse una Volvo che ho provato poco, ma le Hyundai sono tra quelle che ho provato di più e conosco meglio, guarda la Kona ad esempio che ha fatto risultati spettacolari. Questa è un bestione di auto con una batteria importante e un rapporto peso potenza un po' più sbilanciato sul peso rispetto alla Model 3 che ce l'ha piu sulla potenza. Ovvio che il vantaggio di Ioniq è che hai dotaziono e interni che Tesla si sogna sulla 3 (e che richiedono la S per avvicinarsi). La ioniq sta nel mezzo tra una 3 e una S e quindi non è comparabile al 100% con nessuna delle due. Per i tempi: Un mese purtroppo è impossibile, le prove sa parco stampa durano due settimane ma solitamente non si tratta della prima prova perché prima del parco stampa ci sono gli eventi di anteprima dinamica (internazionale se ci invitano e poi nazionale). Durante quello già faccio delle rilevazioni che poi andranno conferma o smentite nel test lungo.

MatitaNera

Hai vicini davvero... variegati

MatitaNera

MI hanno detto che dal vivo è grossa

MatitaNera

E av evi solo una frazione del suo entusiasmo. Sono preoccupato per ilario.

MatitaNera

Segnalato per... body racism

MatitaNera

E applicazione costante

MatitaNera

Servono almeno 3 penne a pivot

MatitaNera

Mas costa poco almeno

MatitaNera

Spiegamela meglio

MatitaNera

Quindi dovrei spendere di più di acquisto e vere anche rompimenti... che affare

MatitaNera

Predoi è in Italia eh. Credo.

MatitaNera

Mitica Predoi!

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno