Hyundai Kona Electric, via alla produzione in Europa

24 Agosto 2023 22

Hyundai Kona Electric è entrata in produzione presso lo stabilimento della Repubblica Ceca. Nel corso del primo anno saranno 21.000 le unità che usciranno dalla fabbrica, 50.000 nell'anno successivo, accelerando così il processo di elettrificazione che prevede il debutto di 11 nuove auto elettriche ed il raggiungimento del 7% del mercato globale dei veicoli elettrici entro il 2030.

L'azienda ha deciso di investire fortemente in Europa aprendo uno stabilimento in Repubblica Ceca da affiancare a quello di Ulsan in Corea del Sud per ridurre i tempi di consegna per i clienti del Vecchio Continente. La prima Hyundai elettrica prodotta in Europa è stata la prima generazione di Kona. "Così la seconda generazione del SUV compatto prosegue in questa direzione: prodotta in Europa, per l'Europa".


Per Hyundai, l’Europa è un mercato chiave e questo si riflette chiaramente nell’attenzione ai clienti di questa regione. Più del 70% dei modelli commercializzati in Europa viene anche prodotto nel Continente. In un momento in cui la domanda di EV nel mercato sta aumentando sensibilmente e i tempi di consegna divengono un aspetto chiave, poter contare su una produzione di auto elettriche in Europa è fondamentale per rafforzare la nostra presenza nel mercato europeo - Michael Cole, Presidente e CEO di Hyundai Motor Europe


Kona Electric sarà prodotta in Repubblica Ceca anche in versione con guida a destra per i mercati britannico, irlandese e cipriota. Hyundai Motor Manufacturing Czech (HMMC) sarà responsabile della produzione della nuova Kona Electric nelle versioni da 65,4kWh e da 48,4kWh. La prima ha un motore elettrico da 160kW con autonomia di 514km secondo il ciclo WLTP, la seconda ha un motore elettrico da 114,6kW con autonomia fino a 377km. Entrambe le batterie sono prodotte da LG Energy Solution presso la sede di Breslavia (Polonia).


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ZiuZiu

si vero, condivido! ma poi chi fa le auto non guarda a questa importante cosa.

Disqutente

Assai!

Marco B.

Ripeto: macchina orribile, non ci andrei in giro manco mi pagassero

Carlito

Ripeto.
Cosa c'entra che sono "a pila" quando la versione a benzina è identica?
Sei tu che hai accostato lo stile con "la pila", l'auto fa pietà punto.

Everything in its right place.

Se la metti di lato finisci che in molti posti non riesci a ricaricarla perché non ti arriva il cavo (e i cavi delle colonnine veloci spesso sono corti..) In mezzo davanti (o dietro) è la soluzione migliore.

Carlito

Non vedo cosa c'entra avere una versione "a pile" con la Nuova Kona.
La versione benzina Hy è in vendita/ordinabile già da diversi mesi ed è identica

Frug

A me piacciono molto gli interni.
Non so come si possa preferire una id3 a questa, superiore in tutto e allo stesso prezzo.

Purtroppo quei fanali negli angoli dei paraurti mi fanno storcere il naso: in città non si salvano, sono i punti più urtati nei parcheggi.

Marco B.

Si bravo hai colto il punto!

Antsm90

Partono dal presupposto che essendo auto innovative gli utenti vogliono design innovativi (e invece le più vendute sono le Tesla che di fatto hanno un design molto semplice :p)

ilariovs

Ci vuole pazienza con le BEV ancora nel SegC siamo un po sopra le termiche.

Ma le BEV stanno scendendo. Vediamo la nuova Model 3 Higland cosa fa con il listino, ma se vermanete ne limato un po il prezzo nonostante si parli di batteria più capiente... o seguono o resteranno tante macchine nei concessionari.

Everything in its right place.

a parte Tesla e i cinesi come prezzi siamo lì purtroppo

ZiuZiu

beh se lo metti davanti l'estetica diventa veramente brutta! Già i frontali delle elettrice fanno pena...figurati a metterci lo sportellino per la ricarica. Poi con tutti i colpi che ti lasciano nei parcheggi si rischia anche che si danneggi il sistema di ricarica. Inoltre se lo inserisci nella parte anteriore, in qualunque box dove vai a parcheggiarla...dovrai parcheggiarla in retro per poi arrivare alla eventuale wall-box. Concordo che sia più semplice nel ricaricarla nelle piazzole dedicate..de gustibus!!!

Dark Entries

Purtroppo in questo momento le auto di Hyundai non hanno batterie LFP, questo vuol dire auto più care rispetto alla concorrenza e con minor durata...

=METTEK=

Bello vedere che quando non si ha più argomentazioni l'unica cosa da dire resta: "Che brutta"...

I gusti son gusti. A me non dispiace sinceramente. E va elogiato il fatto che con la Kona hanno deciso di mettere la presa di ricarica davanti, una cosa che dovrebbero fare tutti. Ma ripeto degustibus.

Marco B.

Serio lavoro? Oddio dove? L’impressione che mi danno le auto a pile è che vogliano tutte ispirarsi ai fumetti. Personalmente mi vergognerei ad andarci in giro

Antsm90

In realtà si vede che c'è dietro un serio lavoro di design, che poi possa non piacere è un altro discorso

Marco B.

Più brutte non riuscivano a farle? Ok che sono a pile, quindi poi un aspirapolvere che un’auto, ma i designer sono tutti morti?

papau

Euri?

ilariovs

65,4 KWh 514Km/WLTP; 48,4KWh 377Km WLTP.

Sul versante autonomia Hyundai ha lavorato molto bene.
Peccato per i listini un po troppo alti.

ACTARUS

Io con i led avrei fatto tutto il giro porta

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno