
Auto 16 Apr
Hyundai ha enfatizzato molto le capacità di ricarica del suo nuovo crossover IONIQ 5. Anche se la casa automobilistica non aveva voluto fornire precisi dettagli sulla curva di ricarica, aveva comunque evidenziato la possibilità di effettuare molto rapidamente un pieno di energia grazie all'architettura a 800 V. In particolare, collegando l'auto ad una colonnina in corrente continua da 350 kW sarebbe possibile passare dal 10% all'80% della capacità della batteria in appena 18 minuti.
Per dimostrare le potenzialità della sua nuova auto sul fronte del rifornimento di energia, la casa automobilistica ha condiviso qualche giorno fa un interessante video che mostra l'andamento reale della curva di ricarica.
Il costruttore ci tiene a sottolineare che nel filmato è stato ripreso il quadro strumenti digitale della IONIQ 5 durante il rifornimento di energia che è stato effettuato il 20 aprile con una temperatura esterna di 19 gradi e quella della batteria di 15 gradi. Hyundai specifica che la prestazioni della ricarica migliorano se l'accumulatore si trova alla temperatura ideale di 25 gradi. In ogni caso, già così, il risultato di questo test è decisamente molto interessante.
Con la batteria al 10% della capacità, la potenza di ricarica parte da circa 110 kW per raggiungere progressivamente il picco di 220-227 kW tra il 30% e il 51%. Successivamente, la curva cala rapidamente per poi risalire ma si mantiene sempre ben oltre i 100 kW sino al raggiungimento dell'80% dell'accumulatore. Test che conferma che per passare dal 10% all'80% sono necessari circa 18 minuti, a patto, ovviamente, di rifornire da una colonnina in grado di erogare tutta questa potenza.
Sarebbe interessante vedere come prosegue la curva di ricarica dopo l'80%. Infatti, in un precedente filmato registrato da uno Youtuber in cui si vedeva un prototipo della IONIQ 5 in carica, si poteva notare che dopo l'80% la potenza di ricarica crollava. L'autore del filmato affermava comunque che il calo era solo momentaneo. In ogni caso, il risultato dal 10% all'80% è molto interessante e mette in evidenza come l'auto possa permettere soste brevi per il rifornimento di energia.
Il nuovo crossover di casa Hyundai, soprattutto nella versione con batteria di maggiore capacità, sembra avere le carte in regola per poter essere un ottimo mezzo anche per effettuare lunghe percorrenze.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Perché la temperatura della batteria è 15 gradi se quella ideale è 25? Non è climatizzata come la Tesla?
Scusami, perchè dovremmo dirtelo noi?
è come se venissi a chiederti "perchè dovrei cambiare il mio scolapasta?".
Boh, compri quello che ti serve, fine.
In effetti per uso veramente cittadino è una proposta interessante. Io non demonizzerei troppo il peso: al momento è un pegno da pagare per avere una autonomia accettabile per un uso extraurbano ma nella guida, parlo di uno stile di guida normale, ti assicuro che non si avverte molto.
ci fossero delle elettriche belle esteticamente...
Poco probabile.
Quasi tutti i posti auto (box, garage, cortile, giardino...) hanno nelle vicinanze una presa (o la possibilità di installare una presa).
È sempre consigliato far controllare la presa o far installare una Wallbox da un elettricista (c'è la detrazione del 50%).
io dubiterei più delle altre.
Se vai a cercare l'affare con pochi chilotri, al 90% ti becchi una inculata di macchina con 300k chilometri e schilometrata
Molto bella
Probabilmente non dovresti. Certo che comprare un’auto con 200k km a 3000€ non so se sia stata una grande scelta…
In famiglia abbiamo tre auto:
una Mercedes classe c station automatica diesel comprata usata con 200 mila km a €3000!
una New beetle cabrio GPL comprata usata con 90000 km a €4000!
una Golf serie 5 con GPL comprata usata a €4000 con 120.000 km.
Con la Mercedes diesel il consumo è quello classico dei diesel, con le auto GPL faccio circa 20 km con €1.
Perché dovrei comprare un elettrica?
ottima scelta
Vedo che hai capito tutto......
Sei quello caduto dal seggiolone da piccolo?
.......ma fai finta di non aver letto
Le usi quando le trovi percorrendo la tua tratta e ti servono, stop
Avere un posto auto non significa avere anche la corrente a portata di mano..
E' una delle più belle elettriche che hanno fatto finora i costruttori, mi piacerebbe prendere una elettrica, ma secondo me è ancora presto, a parità di prezzo compri dei bei macchinoni termici. Non avrei nemmeno il problema della ricarica in giro avendo un garage. Inoltre la futura normativa Euro 7 rivisitata, che dovrebbe addirittura partire nel 2027 e dovrebbe essere approvata a giugno, consentirà ancora la produzione di auto termiche, cosa che si pensava invece sarebbe stato impossibile con la normativa molto più restrittiva. Questo mi scoraggia parecchio nel valutare l'acquisto di un'auto elettrica come auto nei prossimi 4-5 anni se non di più.
Esatto le colonnine servono a diminuire la "range anxiety" in extraurbano, sicuramente importanti ma gli investimenti dovrebbero interessare anche aree della mobilità sostenibile, su tutti trovare dei modi per spingere l'uso di mezzi alternativi all'auto ogni volta che sia possibile (parcheggi, piste ciclabili, mezzi pubblici ecc).
Da quel punto di vista siamo ancora molto indietro rispetto agli altri Paesi europei
Si' la Dacia Spring.
Ho visto DUFERCO ma non mi pare che sia cosi' vantaggioso. La tariffa a consumo e' piu' o meno simile al costo normale della colonnina (>0.40), mentre l'abbonamento costa 60 eur/mese per max 300Kw (in pratica circa 0.20 / Kw, ma per avere questo devi ricaricare 300Kw). Nel mio caso non lo sfrutterei, ricaricando prevalentemente a casa e non facendo cosi' tanti Km.
Complimenti per la scelta!
Hai già scelto l’auto?
Comunque, ripeto, con la flat di Duferco il prezzo delle colonnine cala nettamente.
Assolutamente d'accordo!
Infatti la mia elettrica (che ordinero' a breve) e' un'utilitaria da città e sarà ricaricata solo in garage (colonnine solo in caso di emergenza).
Le colonnine fast non sono i "distributori di benzina elettrici", sono da usare solo per rabboccare energia nei lunghi viaggi: è proprio un paradigma diverso.
Nel quotidiano l'auto va ricaricata di notte a casa, anche per preservare la salute della batteria (e in futuro sfruttare i sistemi V2G).
Chi non ha box/garage/parcheggio è meglio se ci pensa due volte prima di comprare un'elettrica
Io l'elettrica la ordinero' in settimana ma sara' un'utilitaria da città, non certo una "bestia" da 2 tonnellate da muovere con un motore elettrico (cosa che per me e' insensata!).
Ricarica assolutamente DOMESTICA perchè con i prezzi assurdi delle colonnine ("normali" non ultrafast) il gioco non vale la candela -
se non in casi di emergenza.
Ad esempio con la tariffa flat di Duferco abbatti il prezzo ed è utilizzabile sulle colonnine di altri operatori.
Dai un occhiata alla mappa di Nextcharge, sicuramente ci sono delle colonnine anche nel tuo paese.
io vivo in Liguria sul mare in un comune di meno di 20.000 abitanti, a 25 km ho uno stallo Ionity da 350 kw con 4 postazioni, ergo potrei caricare 1 volta a settimana perdendo 30m, mi sembra vi facciate troppi problemi. Ho un diesel, ma fra un paio di anni la mia prossima macchina sarà elettrica.
Quello che dici dipende dal gestore, dalla colonnina, dalla zona, ecc. ecc. ecc. Troppi fattori!
Nella mia zona (Veneto) non trovo colonnine con costi inferiori a 0.45-0.50 / Kw. Se poi hai abbonamenti, immagino che i prezzi si abbasseranno (da capire poi per quale gestore e per quali colonnine), ma non penso che l'abbonamento sia in omaggio.
E parlo di colonnine "normali", non di queste.
Abitare nei pressi della colonnina?
Forse non ti è chiaro di cosa stiamo parlando.
Queste sono colonnine ad altissima potenza HPC (oltre 150 kW), sono tutte collocate nei pressi delle autostrade, sono da utilizzare durante i lunghi viaggi.
Nel quotidiano nessuno usa queste colonnine.
In totale in Italia sono presenti 20.000 colonnine!
Nelle città sono quasi tutte AC.
Chi ha un posto auto (cioè la metà degli italiani) non ha bisogno di una colonnina nel quotidiano.
sulle colonnine e sul costo, ci sono abbonamenti che lo trasformano a cifre tra 0.25 e 0.35
Da queste immagini sembra che siano moltissime, in realta' sono poche decine e tutte concentrate nel nord Italia.
Vuol dire che se non hai la fortuna di abitare nei pressi della colonnina, ti devi sparare 100-aia di Km per una ricarica fast. Anche no..
Con i dovuti accorgimenti (controllo temperatura durante la ricarica su tutti) non ci sono problemi. Anche perché non carica sempre a potenze elevate e soprattutto non sopra l'80%.
Considerando che praticamente non esistono in giro ancora macchine capaci di caricare a quella potenza, si, sono molte.
Hai letto male, ho scritto anche se NON molte..
Ha detto "anche se non molte".
Ci sono diverse colonnine HPC già attive e tante sono in installazione:
Ionity https://uploads.disquscdn.c...
Volvo https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Su cosa?
12 in tutto il nord Italia sono "molte"?? Ma stiamo scherzando vero?
informarsi prima di parlare?
Esistono già, anche se non molte..
Nel nord Italia ci sono 12 stazioni Ionity da 350 kw che coprono le principali tratte autostradali.
Tutto molto bello, ma sono colonnine da fantascienza! In Italia non esiste nulla di tutto cio' e quando esisteranno ce ne saranno pochissime.
Da quanto avevo letto il loro sistema a 800 volt stressa di meno le batterie, che comunque sono garantite 8 anni 160k km.
Complimenti Hyundai.
Già le sue precedenti EV non erano affatto male, ora con questa nuova piattaforma dedicata (e forse anche grazie alla partnership con Rimac) sono davvero il punto di riferimento.
La Ioniq 5 ha sorpreso tanti ed è considerata un gioiellino da tanti esperti di EV.
La vita delle batterie ormai non è più un problema.
A quanto pare nemmeno i tempi di ricarica: 30 minuti ogni 300 km mi sembrano accettabili
Ottimo che le auto si ricarichino sempre più velocemente, ma da profano mi chiedo se questo non possa incidere notevolmente sulla vita della batteria