Hyundai IONIQ 5, ecco come si comporta la ricarica da una colonnina IONITY

04 Marzo 2021 66

Presentando la nuova elettrica IONIQ 5, Hyundai aveva enfatizzato molto le prestazioni in termini di ricarica, possibili grazie ad un'architettura della batteria a 800 V. Sino a qui la teoria perché è molto più interessante valutare la curva di ricarica durante un test reale. E da questo punto di vista, un filmato che arriva dalla Germania aiuta a fare un po' di chiarezza. Uno Youtuber tedesco ha intercettato una IONIQ 5 mentre caricava presso una colonnina IONITY.

Quello che appare davvero interessante è che all'80% della capacità della batteria, l'auto stava ancora ricaricando ad una potenza di 149 kW. Successivamente si è visto un drastico calo (crollo ad una potenza di soli 3 kW) ma lo Youtuber ha affermato che è stato momentaneo e che al 96% l'elettrica si stava alimentando ancora ad una potenza di 45 kW. Problema della colonnina o dell'auto? Difficile dirlo ma va detto che il veicolo ripreso in ricarica era un prototipo e quindi potrebbe non disporre della versione definitiva del software che gestisce la batteria.

Guardando bene lo schermo della colonnina, si può vedere che in circa 16 minuti sono stati erogati quasi 42 kWh pari ad una potenza media di 157 kW. Un risultato davvero niente male. Purtroppo non sappiamo la percentuale di carica iniziale dell'accumulatore. Tuttavia, visti i numeri, si può pensare che la IONIQ 5 intercettata disponesse del pacco batteria da 72,6 kWh. Questo significherebbe che il veicolo avrebbe iniziato il rifornimento con il 22% circa della capacità dell'accumulatore. A sentire lo Youtuber, il picco massimo iniziale era di circa 220 kW (non si vede comunque nel video).

Per il modello con batteria da 72,6 kWh, Hyundai dichiara un'autonomia di 470-480 km secondo il ciclo WLTP. Se questo livello di percorrenza dovesse venire confermato dalle prove su strada, con una capacità di ricarica simile, l'auto potrebbe diventare estremamente interessante. Dalle colonnine giuste, i tempi di stop potrebbero ridursi drasticamente e viaggiare anche su lunghe distanze potrebbe diventare molto semplice.

Le premesse, dunque, sono molto interessanti. A questo punto non si può fare altro che attendere l'arrivo delle auto nelle mani dei primi clienti per avere informazioni più precise sulla ricarica. In alcuni mercati europei selezionati le prime consegne dovrebbero iniziare nel secondo trimestre del 2021.


66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mark MILLER

Free to Xperience AdS Secchia Ovest - A1 km 156,5, MO, 350kW, dall'11% all'89% in 22 minuti

Mark MILLER

Ionity TN, 350 kW, dal 59% al 78% in 6 minuti, € 9,92 (tariffa standard)

Ionity Valdichiana-Foiano della Chiana/AR, 350kW, dal 2% al 93% in 27 minuti, € 49 (tariffa standard)

Ionity Basile PA, 350kW, dal 2% al 41% in 7 minuti, € 21 (tariffa standard)

Mark MILLER

Hyundai IONIQ 5, da Predoi/BZ a Marsala/TP, partito con il 100% d batteria, arrivato con l'1% d batteria (potevo ricaricare a destinazione), 1798 km percorsi in 20 ore scarse + 6 ore scarse per ricaricare 8 volte, pagato € 81 d corrente elettrica, consumo medio 240 Wh/km - 4.17 km/kWh

Mark MILLER

Hyundai IONIQ 5, percorrenza ideale 357 km a 105 km/h, tempo d ricarica ideale 15 minuti, tempo d guida ideale 1 ora 45 minuti (87,4%)

mattbra

Ionity costa molto meno per EV del consorzio....(0.29)
La cifra che dici tu è per gli esterni.

Felipo

Attendo con trepidazione di conoscere la sostituta della attuale Ioniq, una delle poche ibride realmente votate a primeggiare nei consumi e non nel fashion (assieme a Prius e poche altre).
Sti SUV/CSUV son inutilmente voluminosi, dispendiosi e antiecologici. Sarebbe ora di vendere ed acquistare veicoli più intelligenti.

Stefano Benvenuto

Il mio commento non era di risposta a te, ma a seguito del "Vedo che non riesco a farmi capire, la gente la vettura la ricarica a
casa, tutti i giorni in AC - nessun stress per la batteria.", rivolgendomi a chi demonizza il passaggio all'elettrico a prescindere, anche se al giorno non fanno più di 50km. In quel caso, non c'è bisogno né di Supercharger, né di macchinoni con batterie da 60+kWh.

Probabilmente non si erano caricati i commenti precedenti e da lì l'equivoco. A proposito, auguri per la tua bellissima Model 3 :)

Igi

Pensa che io che ho il garage pago l' IMU, mentre nella mia frazione hanno chiesto e ottenuto dal comune la realizzazione di un parcheggio per non lasciare l'auto in strada che è stretta e crea intralcio.
Loro rappresentano un costo per la collettività mentre io che sono provvisto di garage ci pago pure le tasse!!!
Morale non pensare che un domani tu potresti essere esente...

Igi

Potenza impianto per Accisa annua e sei fregato!

Igi

Facile, macchine connesse, sanno i km che fai, paghi in proporzione.
Oppure si baseranno su una statistica che varrà per tutti.

Igi

La tua considerazione l'ho fatto anch'io, poi però mi sono fatto due conti:
Considero l'A4 quindi Nord Italia e supponiamo che una coppia prenda la A4 almeno una volta all'anno, considero inoltre il centro nord e quindi 30 milioni di fruitori significa 15000000/365/24/3600=0,476 sec
Ovvero una macchina ogni mezzo secondo.

Tony Musone

Forse "le centrali nucleari" saranno per te "l'unico modo sostenibile per andare incontro alle richieste di energia crescenti" ma il mondo sta andando nella direzione opposta. Tra l'altro sarà proprio la mobilità elettrica, con le sue batterie, a rendere stabili e prevedibili le fonti rinnovabili.

https://uploads.disquscdn.c...

Signor Rossi

Le democrazia è una bella cosa, purtroppo ce un sacco di gente a cui non importa dei altri. Ma non sono poi cosi tanti, certo fanno un sacco di rumore e si affidano a ciarlatani vari, venditori di fumo e odiano Greta ...

Marzo di un anno fa, io ero sinceramente convinto che si trattasse di una banale influenza, come quelle viste nei ultimi anni, niente di cui preoccuparsi. Si parlava e scherzava fra di noi ... invece ho dovuto ricredermi molto presto e non ho avuto alcuna difficoltà ad accettare la realtà. Ho imparato da "piccolo" a basarmi sui fatti e non sulle percezioni, che troppo spesso risultano essere non veritiere.

Anni fa ho avuto una discussione con il team after sales, qualche cliente si era lamentato. Allora io gli ho posto una domanda : a voi chi vi paga lo stipendio? La risposta unanime era : l'azienda! Mi è toccato spiegargli pazientemente che lo stipendio di tutti noi lo pagavano i clienti sodisfatti ... sembra una cosa banale, invece no trattasi di una mancanza di vedute della realtà, anche se ne fai parte.

an-cic

la questione che devi porti è semplice ed è la stessa che si pone chi viaggia spesso in autostrada con le termiche... i distributori in autostrada costano anche 20 cent in più al litro rispetto al normale. devi fare 5 pieni/anno in autostrada? non cambia la vita a nessuno, idem a queste colonnine. se le usi spesso fai abbonamento e puoi spendere anche 0.20€/kwh alle ionity, se parliamo di qualche volta all'anno amen

an-cic

intendevo che, vista la tecnologia attuale, non è impossibile ricaricare a boma le batterie ma che se la casa lo permette sicuramente non ti può garantire le batterie 8 anni. 149kw all'80% non ci si è mai avvicinato nessuno su scala commerciale... quindi o è un test e su un prototipo può anche starci, o hanno fatto un gigantesco balzo in avanti a livello tecnologico che non era nelle previsioni di nessuno. se ci sono riusciti tanto di cappello.

an-cic

per ora tutto bene e ancora non ho notato problemi di assemblaggio... ma nei prossimi giorni passo dal carrozziere per evere il riscontro di un occhio allenato. l'ho chiamata ughina nell'app, è bianca e bianchina era inflazionato... mi è venuta in mente la bianchina di fantozzi :)

Signor Rossi

Colpa mia, credevo ti riferissi alla durata della batteria che non avrebbe retto per 8 anni. Riguardo alla ricarica veloce è proprio come puoi leggere nel post di R_mzz.

R_mzz

Con Ionity è una rapina: 0,79 €/kWh, ma con alcuni abbonamenti riduci nettamente la tariffa.
A casa circa 0,15 - 0,16 €/kWh (escludendo i costi fissi).
In poche parole i costi vanno dal gratis (es supermercati, attualmente anche IrenGo) ai prezzi da rapina di Ionity.

Signor Rossi

Non ne hanno motivo, la vettura è "brandizzata" ...

Trhistan

E quanto costa fare il pieno così?

R_mzz

Ah ecco, proprio nell'ultimo commento ti chiedevo quando sarebbe arrivata la tua Model 3.
Auguri per l'auto!
Fino ad ora tutto bene? Le hai già dato un nome?

Signor Rossi

Tra l’altro ho visto un video di un tizio teslaro (tesla m3 blu, lo chiamerei youtuber) che parlava delle prestazioni della batteria, mettendo a confrontro la sua esperienza e quella di alcuni suoi followers.
Lui aveva circa 45k km, caricando circa 85% DC fast, con batteria al 90%.
Altri, anche con meno km percorsi, DC fast sotto al 30%, batteria al 80-85%.

Questo da un lato indica che l’utilizzo della ricarica rapida non sarà sicuramente un toccasana, ma non è necessariamente distruttivo, almeno a breve-medio termine.
Dall’altro lato mi ha lasciato qualche perplessità sullo steto delle batterie, perché dopo un anno e pochi km il decadimento era marcato.

Vero che si tratta di stime, perché il software legge valori che sono solo una stima, e che probabilmente la maggior parte del decadimento avviene proprio in quella fase, però il dubbio viene.

Io caricherei al 99% a casa, per esempio.

an-cic

"È una lotta contro i mulini a combustibile fossile"

avresti anche ragione se non avessi ritirato proprio ieri la model 3... magari al prossimo giro ti va meglio.

an-cic

mescoli le cose... io ho parlato di 42kwh in 16 minuti e di sicuro non sto parlando della ricarica domestica...

Stefano Benvenuto

No, niente da fare. È una lotta contro i mulini a combustibile fossile.
Non arrivano a capirlo che se uno non è né un camionista e né un rappresentante, non dovranno mai più fermarsi a "fare carburante" perché partiranno da casa già col pieno.

Ma tanto queste cose vanno imposte dall'alto a dispetto di quei pochi poveri ignoranti che si innalzano a "voce del popolo" quando nessuno li ha chiamati in rappresentanza.
Un esempio eclatante, i "no-mask" sono la prova che certi individui non meritano la democrazia.

an-cic

dipende da quant'è il pacco batterie... sa la versione da 73kwh, partendo da molto basso, ci sta pure... ma i 149kw all'80% suonano molto strane. felice di essere smentito ovviamente, sarebbe un bel passo in avanti per tutto il settore

Aristarco

pensa che magari se lo chiedono di te....

R_mzz

Perché no? È in linea con Model 3 LR con Supercharger V3 o Ionity.
Ad esempio, Bjorn Nyland, 40-44 kWh in 16 minuti:
https://youtu.be/dWkyXApmOpQ

Però è anche vero che velocità di ricarica elevate sono più dannose sulle batterie più piccole.

Signor Rossi

Ovviamente che no, ma quando ti trovi in colonna con altri mille e arrivi nuovamente in ritardo ad un appuntamento di lavoro, ti chiedi veramente dove va tutta sta' gente ...

Aristarco

sinceramente ci vado come mi pare....e ti scrive uno che usa il treno per andare a lavoro

Signor Rossi

Vedo che non riesco a farmi capire, la gente la vettura la ricarica a casa, tutti i giorni in AC - nessun stress per la batteria. Se uno dieci o venti volte all'anno utilizza la ricarica veloce questo sicuramente non è un problema per la batteria, come dimostra il Tesla-Club Italia e non solo con vetture che hanno percorso 300'000 km e le batterie dispongono ancora del 90% e qui si tratta di vetture con dispongono delle ultime generazioni di accumulatori.

an-cic

42kwh in 16 minuti ad oggi sono impensabili su scala commerciale. Su un prototipo per fare test è un conto, ma se vuoi dare 8 anni di garanzia no

mashiro84

Hyundai la chiama Crossover.
Effettivamente è alta come una Kona, però il rapporto altezza/lunghezza/passo è molto simile a quello di una segmento C vitaminizzata.

4.30 -> 4.60
1:47 -> 1.60
2:65 -> 3.00

È una segmento C che è cresciuta del 10% in tutte le direzioni.

Aristarco

cioé seriamente ti chiedi dove va il resto della gente? siamo un paese libero o se voglio fare dei km in macchina devo giustificarli?

Signor Rossi
Giulk since 71' Reload

Sai vero che già oggi paghiamo sulla bolletta elettrica una quota parte per supportare le rinnovabili? e la paghiamo tutti eh, quindi non venirmi a parlare di "giustezza" perchè non viviamo in un mondo "giusto".

Non si tratta poi solo di tasse dirette, ma per esempio di agevolazioni che oggi paghiamo noi, o pensi che i soldi di sconto che ti fanno sulle auto elettriche arrivino dallo spazio?

Infine tutte le agevolazioni che di buon grado oggi hanno le auto elettriche scompariranno quando queste saranno una percentuale importante del mercato totale, parlo di esenzione bollo, parcheggi gratuiti e cose del genere

Concordo invece con il discorso dei 6 kW, trovo ridicola come potenza base la 3 kW anche se non si ha un'auto elettrica, praticamente se accendo il forno elettrico non posso accendere un phon che salta la corrente.

Il problema sarà se l'Italia riuscirà a far fronte alle maggiori richieste di elettricità, e per far fronte non intendo dire che non ci sarà abbastanza elettricità, ma appunto quanto ci costerà, già ora è piuttosto cara

T. P.

interessante quello che scrivi, grazie! :)

Fabrizio

Assolutamente, ma ai produttori basta stare sopra il 70% in 8 anni così da non dovere cambiartele in garanzia.
Qualche OEM sta anche pensando a stimoli/bonus ai clienti per non usare le ricariche rapide, in modo da non dover rischiare di doverti sostituire le batterie.
Le colonnine fast sono da usare con rabbocco per i viaggi e basta

T. P.

interessante e ti ringrazio! :)

però, immagino, bisognerebbe avere delle statistiche per ogni produttore (se non addirittura modello di auto) viste la varie differenze?
chiedo per capire meglio...
grazie

teo

Sarà dura recuperare miliardi con un bollo

Davide Moriello

come dimensioni è un CSUV.
Ti sembra grossa come una golf invece è grande il doppio (quasi)

Andrea bortolin

Difficilmente si potrà mettere accise sulla corrente. L'auto posso caricarla anche da una presa tedesca, come fanno a sapere che carico l'auto e non mi asciugo i capelli? Per recuperare il mancato introito dei carburanti (e lo faranno di sicuro quando la quota elettrica sarà preponderante) è più facile che aumentino il bollo o comunque che mettano una tassa di possesso.

Roman

è la cosa più giusta da fare, devono essere tassate come le termiche, ibride e altro.
Se tutti passano alle elettriche da dove guadagnano?
scusate per la grammatica sdadente

mashiro84

In molti articoli, non questo, leggo definire la IONIQ 5 "un SUV".

A me sembra una grossa Golf o una Civic (3 volumi).

A cosa si deve l'utilizzo del termine dispregiativo "SUV" per apostrofarla?

R_mzz

In Italia bruciamo anche 19 miliardi l’anno in sussidi a petrolio, gas e carbone.
Probabilmente saranno rimossi.
Tanto basta per recuperare le mancate accise.

mashiro84

Se me lo produco da solo con il fotovoltaico sul tetto, la accisa mi pare difficilmente giustificabile.

an-cic

basterebbero la metà dei tetti favorevolmete esposti per produrre tutta l'elettrcità che consumiamo...ma qualcuno ancora crede alla favola dei milioni di ettari di territorio da consumare

R_mzz

Un aumento della tassazione dell’elettricità per tassare le auto elettriche non ha senso, sarebbe una legge ingiusta.
Che senso ha aumentare le tasse sulla lavatrice per tassare un auto?

Io che posso caricare un elettrica a casa e ho un impianto fotovoltaico non sarei colpito da un aumento della tassazione (mal che vada installo anche una batteria d’accumulo).
Colpiresti chi non può installare un impianto fotovoltaico o chi non può caricare a casa.
Sarebbe giusto invece ridurre i costi fissi e rendere gratuito l’aumento di potenza a 6 kW (c’è già una delibera di ARERA che va in questa direzione, attualmente si paga 1,74 € al mese per kW aggiuntivo).

xan

è l'auto elettrica che piu mi piace!

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno