Hyundai: ecco DAL-e, il robot che assiste i clienti in concessionaria

26 Gennaio 2021 10

L'arrivo della pandemia ha portato i costruttori di auto a rivedere il loro modo di interagire con i clienti sfruttando le nuove tecnologie. Hyundai fa un ulteriore passo avanti provando a rivoluzionare i servizi da offrire alle persone che si recheranno nelle concessionarie grazie a DAL-e. Si tratta di un piccolo robot dall'aspetto molto simpatico il cui nome è un acronimo di "Drive you, Assist you, Link with you-experience".

Dotato di un raffinata tecnologia, è stato pensato per aprire la strada al futuro dei servizi automatizzati per i clienti. DAL-e comunica con le persone in maniera completamente indipendente grazie ad un'avanzata piattaforma di comprensione del linguaggio che utilizza l'intelligenza artificiale e il riconoscimento facciale. DAL-e può muoversi liberamente (ma può essere controllato anche a distanza) e accompagnare i clienti nei punti designati della concessionaria utilizzando le sue quattro ruote omnidirezionali dove illustrerà informazioni sui veicoli anche collegandosi in modalità wireless ad un grande schermo.

In termini di capacità di comunicazione, il robot del marchio coreano può avviare un dialogo automatizzato e fluido con i clienti fornendo informazioni utili su prodotti e servizi e rispondendo ai comandi verbali e a quelli touch sullo schermo che è stato collocato sulla sua sommità. In un'epoca in cui le regole sanitarie devono essere rispettate con attenzione, questo robot è in grado di riconoscere chi entra senza mascherina. I "trasgressori" saranno invitati dallo stesso DAL-e ad indossarle.

Il suo design è "amichevole", una scelta fatta per rendere più semplici gli approcci con le persone. Proprio per questo è stato sviluppato anche per "essere divertente". Per esempio, inviterà le persone a scattare una foto con lui. Rispetto ad altri robot con funzioni simili, DAL-e è più piccolo e leggero. Infatti, le sue misure sono: 1.160 x 600 x 600 mm. Sulla bilancia pesa 80 Kg. Il suo obiettivo, comunque, è quello di dare una mano al personale delle concessionarie, accompagnando i clienti, soprattutto quelli che all'epoca dell'emergenza sanitaria non vogliono avere contatti con altre persone.

Il robot sarà utilizzato inizialmente all'interno di un progetto pilota presso un concessionario di Seoul. Hyundai sfrutterà poi quanto imparato per aggiornare e migliorare DAL-e che potrà essere in futuro utilizzato anche in altri ambiti che richiedono sempre un'interazione con le persone.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MatitaNera

Sono ritrose?

Dan Morrison

È una espressione dialettale, contar musse vuol dire dire balle, propriamente le musse sono i geniali femminili esterni...non mi ero mai soffermato sull'origine etimologica dell'espressione...che sia legata alla proverbiale ritrosia dei liguri, e, a cascata, delle liguri? :-)

MatitaNera

cosa sono le musse?

MatitaNera

solita fuffa

Dan Morrison

Sono venuto a commentare la notizia proprio per la stessa cosa! Niente più musse raccontate in concessionaria, vuoi vedere?

Ghost in the shell. ;)

obey

Ricorda il robot edonista.

https://uploads.disquscdn.c...

T. P.

e se non indossi la mascherina dopo che te lo ha detto, chiama il fratellone!!!
ehehhehe

https://media4.giphy.com/me...

Adriano

Visto il comportamento di alcuni venditori .... potrebbe essere una soluzione

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno