
24 Gennaio 2023
Hyundai ha voluto condividere nuovi dettagli sulla nuova Santa Fe e nello specifico sul Terrain Mode Selector che sarà disponibile sul SUV.
Si tratta di una tecnologia che permette di ottimizzare le prestazioni di guida in base alle diverse superfici che si stanno percorrendo con l'auto. Il tutto si effettua ruotando una comoda manopola presente all'interno dell'abitacolo al centro della console. Tale tecnologia va a migliorare il funzionamento della trazione integrale HTRAC di Hyundai, per offrire un’esperienza di guida più efficace anche sui terreni più difficili, tra cui sabbia, neve e fango.
La manopola permette al guidatore di scegliere tra quattro modalità Drive e tre modalità Terrain. Per passare tra le impostazioni Drive e Terrain basta semplicemente premere un pulsante posto al centro della manopola. Più nello specifico, le modalità Drive hanno lo scopo di migliorare le performance e l’efficienza in base allo stile di guida. Invece, le modalità Terrain ottimizzano la guida in base alla superficie selezionata, tramite la regolazione di coppia del motore, lo schema delle cambiate, il controllo della trazione e la distribuzione della coppia della trazione integrale.
Modalità Drive:
Modalità Terrain:
Nuova Santa Fe poggia sulla piattaforma Hyundai di terza generazione che porta diversi vantaggi in termini di prestazioni, maneggevolezza, efficienza e sicurezza. Le sue misure sono 4.785 mm in lunghezza, 1.900 mm in larghezza e 1.685 mm di altezza. Il passo è di 2.765 mm. Il nuovo SUV potrà contare pure su motori ibridi Full Hybrid e Plug-In Hybrid.
Parlando di tecnologia, l'autovettura dispone di una strumentazione digitale con schermo da 12,3 pollici. L'infotainment, basato sulla piattaforma Bluelink, offre un display da 10,25 pollici. Tale modello si caratterizza per la presenza di avanzati sistemi ADAS tra cui si menzionano Forward Collision-Avoidance Assist, Lane Following Assist, Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist e Highway Driving Assist. Il debutto è atteso per l'autunno.
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video
Commenti
tra un pò metteranno solo una griglia da cui escono i fari, che bidoni
Era ora.
Molto belli per un film di fantascienza forse.
a mio avviso sono molto belli
Molto bella
Che senso hanno, non lo so.
Ma non ho capito.
Cominciano a farle tutti col frontale sempre piu' brutto?