Nuova Hyundai i30: la compatta ibrida si fa vedere in un video

02 Aprile 2020 23

Hyundai ha rivelato ulteriori dettagli della sua nuova i30 attraverso un esclusivo video in cui l'auto viene presentata da Richard Hales, Product Marketing Specialist di Hyundai Motor Europe. Una berlina compatta che arriverà in Europa durante il corso della prossima estate e che sarà offerta anche con motorizzazioni ibride. I prezzi ufficiali per il mercato italiano non sono ancora stati annunciati.

NUOVA HYUNDAI I30

La nuova Hyundai i30 è stata rivista a 360 gradi per offrire un design più moderno ed elegante, le ultime tecnologie sviluppate dal marchio coreano e motorizzazioni ibride. Ad essere aggiornate sono state tutte le versioni di questo modello: berlina, Fastback e Wagon. Inoltre, gli aggiornamenti hanno riguardato anche l'allestimento sportivo N Line che per la prima volta è disponibile anche su i30 Wagon.

New Hyundai i30 Range | Product Walkaround from Hyundai Europe on Vimeo.

Tra le novità estetiche si evidenziano i nuovi paraurti anteriore e posteriore, una griglia con motivo grafico 3D e i nuovi fari a LED a V (DRL). Arrivano anche nuovi cerchi in lega da 16 e 17 pollici. Come accennato, questo nuovo modello può fregiarsi di una ricca dotazione tecnologica tra cui un nuovo cluster digitale da 7 pollici e un nuovo sistema infotainment con display touch da 10,25 pollici che garantiscono un'esperienza di guida più moderna e personalizzata insieme alla tecnologia Bluelink e alla ricarica wireless dello smartphone.


Ovviamente, Hyundai ha curato con estrema attenzione la sicurezza dell'auto. Il nuovo modello include le funzionalità di guida assistita (ADAS) Hyundai SmartSense, tra cui Lane Following Assist (LFA), Rear Collision-avoidance Assist (RCA) e Blind-Spot Collision-Avoidance Assist (BCA). Il costruttore ha pure migliorato sensibilmente il sistema di frenata automatica di emergenza che, adesso, rileva anche pedoni e ciclisti.

A livello di motorizzazioni, la nuova Hyundai i30 offre una ricca gamma di unità ibride con tecnologia Mild Hybrid a 48 V per ottimizzare consumi ed emissioni. Questa tecnologia sarà presente sia sui motori a benzina che diesel. Il motore top di gamma è un 1,5 litri T-GDI 48V da 160 CV abbinato a un cambio a doppia frizione 7DCT o a un cambio manuale intelligente a 6 velocità (iMT). Molto interessante la tecnologia iMT che scollega il motore dalla trasmissione dopo che il conducente rilascia l'acceleratore, permettendo all'auto di entrare in modalità coasting e garantendo così un ulteriore risparmio di carburante.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Felipo

It's my car! :)

Rallenta in modo marcato.. come una frenata non troppo forte.

Luca Zio

esatto. Mio padre ha una Hyundai ioniq e il meccanico gli ha detto che sui freni si è addirittura formata una patina di ruggine talmente poco vengono usati

Muu

Ma se lasci di colpo il pedale inchioda o ha qualche tipo di controllo su quanto veloce schiacci o rilasci il pedale?

Luki1

Hanno preso il muso della Fiesta, il dietor della Golf e hanno creato la i30...

Snapdragon

Le tedesche sono un no anche per me. Ottimo acquisto con la fiestina! Sicuro il divertimento e la versatilità non ti mancano! Molto meglio di qualsiasi Abarth

Fabrizio

Spettacolo la Yaris, se non avessi preso da poco un'auto simile ma FWD (Fiesta ST), sarebbe in cima alla lista della spesa anche se esteticamente è bella ignorante.
Avevo valutato delle RS trovate nuove sui 38k, però calcolando superbollo etc si andava troppo fuori budget.
Tedesche c'è poco di interessante a prezzi umani in questo segmento, solo la Classe A che costa come una supercar oppure la vecchia S1 che però perde a livello dinamico, per cui una i20 o i30 N a trazione integrale sarebbe un sogno

Snapdragon

Assolutamente!

Snapdragon

La Yaris GR4 è quella che mi fa sognare più di tutte le compatte! Ho sempre sperato ne facessero una, come dimensioni è perfetta per me che sono senza figli a carico :D Driftare sulla neve o usarla in città come utilitaria, auto con due personalità!
La Focus la metto al secondo posto perchè già più grandicella ma sicuramente una bella sportiva completa che all' occorrenza è anche pratica!
Poi le varie hatchback tedesche (e sottomarche) AWD che non avrò mai perchè il mio portafogli neanche in foto può avvicinarle lol

Outsider per simpatia la Swift AWD Sport anche se i 90HP del 1.2L sono quasi da sbadiglio lol

Felipo

I freni su elettriche e ibride li consumi veramente poco anche senza e-pedal. la maggior parte delle frenate sono rigenerative.
E' più che altro la comodità di non dover (quasi) mai spostare il piede

Felipo

L'ho sempre invidiata alle elettriche, la vorrei sulla mia ibrida.
Deve essere comodissimo poter gestire tutto con un pedale.

Quando ai tempi ho sentito dell' e-pedal Nissan pensavo fosse una trovata pubblicitaria.
Col senno di poi, sapendo cosa significa viaggiare in elettrico e sfruttare la rigenerazione, ha tutto un altro senso.

Fabrizio

sarebbe bello avere un'integrale seria tipo Focus RS o Yaris GR4, ma mi accontenterei di una FWD autobloccata al giusto prezzo.
Il modello attuale si trova nuovo sui 33k

Snapdragon

Speriamo, non impazzisco per i FWD ma gia con l' autobloccante sicuramente sono più piacevoli da guidare :D

Snapdragon

Deve essere stracomodo in città e magari fa risparmiare un bel consumo ai freni

Fabrizio

Li si era vista la mano dell'ex boss di BMW M, gran mezzo.
Questa volta potrebbero mettere il differenziale autobloccante anche nella versione senza superbollo

E' stranissimo.
Io la prima volta sono rimasto colpito da quanto rallenta (frena) in recupero.

Snapdragon

Usano lo stesso accelerometro dell' Hill Holder (il freno automatico in salita) per capire se l' auto è in discesa e lo disinseriscono immagino

Snapdragon

Ehe i tempi cambiano. Dovrò imparare di nuovo a guidare lol
La cosa che più mi interessa è la guida elettrica a un pedale, chissà che sensazione dà

Snapdragon

In discesa sicuro non si inserirà, li tieni la marcia bassa per freno motore...
Concordo la N precedente mi è piaciuta da subito

Felipo
Cosi nelle strade che conosco dove si va in leggera discesa ho ancora l' abitudine di ficcare la 5^ (quasi zero freno motore) e lasciare il gas e guardare l' indicatore consumo a 0km/L.

Sempre fatto anche io dove risultava economico dal punto di vista dei consumi.
In altri frangenti ho invece messo in folle.
Non è mai stata una scienza esatta, dipende molto dalla sensibilità personale e dalle caratteristiche del percorso/automobile.

Ora invece scollegano il cambio in veleggio per diminuire ulteriormente il freno motore già basso nelle marce alte ma usano l' elettronica per tenere i "servizi" che assorbono energia invece di tenere il motore al minimo...

Tieni presente che ora la batteria "tampone", ricaricata in frenata ad esempio, serve proprio a mantenere questi servizi attivi senza sprecare inutilmente energia.

Felipo

Ipotizzerei che la centralina sia in grado di riconoscere una situazione di rilascio (rallentamento in piano o simile) e una situazione in cui il freno motore è necessario (montagna).
Probabilmente è comunque possibile disinserire la funzione iMT, un po' come si fa su certe auto con lo start & stop.

Fabrizio

Era proprio il mio dubbio: con questa soluzione si annulla il freno motore, ma se uno ne avesse bisogno? Come ad esempio in discesa da lunghi passi di montagna, per evitare di surriscaldare i freni.
E' una bella idea ma spero sia disinseribile.
Attesa anche per la versione N, dopo l'eccellente modello precedente

Snapdragon

Ricordo quando mi insegnavano che l' auto non usa carburante quando la marcia è inserita senza accelerare, e che appunto era preferibile durante il "veleggio".
Cosi nelle strade che conosco dove si va in leggera discesa ho ancora l' abitudine di ficcare la 5^ (quasi zero freno motore) e lasciare il gas e guardare l' indicatore consumo a 0km/L...
Ora invece scollegano il cambio in veleggio per diminuire ulteriormente il freno motore già basso nelle marce alte ma usano l' elettronica per tenere i "servizi" che assorbono energia invece di tenere il motore al minimo...
Rip a tutti gli insegnamenti tattici di prima lol

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno