Nuova Hyundai i30: ancora più elegante e con tecnologia ibrida

26 Febbraio 2020 74

Hyundai ha presentato la nuova i30 che si caratterizza per un design rinnovato e per la presenza di un livello maggiore di connettività. Inoltre, con questo importante restyling arrivano anche le motorizzazioni ibride con un powertrain mild hybrid a 48 V. Questo nuovo modello sarà presente al Motor Show di Ginevra 2020. In questa occasione, il costruttore coreano condividerà ulteriori dettagli su questo modello che sarà proposto nelle varianti a 5 porte, Fastback e Wagon.

Hyundai ha pure aggiornato l'allestimento sportivo N Line che per la prima volta sarà disponibile sulla i30 Wagon, a partire dall'estate 2020.

NUOVO DESIGN

Hyundai ha lavorato molto per rendere il design della nuova i30 più moderno e allo stesso tempo maggiormente elegante. Per esempio, il frontale che è stato rivisto ed integra una nuova griglia caratterizzata da un motivo in 3D che accentua l'aspetto dinamico dell'autovettura. Sempre sulla parte frontale spiccano i nuovi fari a LED. Invece, nella parte posteriore, la nuova Hyundai i30 a 5 porte dispone di un nuovo paraurti sviluppato per migliorare le prestazioni aerodinamiche. Nuovo è pure il taglio delle luci a LED.

Hyundai ha pure riprogettato i cerchi in lega che contribuiscono a caratterizzare la vista laterale dell'auto. Come accennato all'inizio, l'allestimento N Line è stato rivisto ed è disponibile anche sulla i30 Wagon. La nuova i30 N Line ha una griglia centrale più ampia e inediti fari. La griglia anteriore presenta dimensioni maggiorate e domina il frontale. Ad accentuare il senso di sportività pure il nuovo paraurti posteriore. Questo speciale allestimento sportivo dispone di cerchi in lega da ben 17 o 18 pollici.

La nuova i30 è disponibile in tre nuovi colori esterni: Dark Night, Silky Bronze e Sunset Red. Inoltre, continueranno a essere disponibili i sei colori esistenti: Polar White, Phantom Black, Engine Red, Stellar Blue, Platinum Silver e Olivine Grey. Tanto lavoro è stato fatto anche all'interno per rendere l'abitacolo più raffinato. Sono stati aggiunti tre nuovi colori. Per i sedili è disponibile anche il rivestimento in pelle.

TANTA CONNETTIVITÀ

La nuova Hyundai i30 offre connettività all'avanguardia. La strumentazione può contare su di un nuovo display da 7 pollici mentre l'avanzato sistema infotainment dispone di uno schermo da ben 10,25 pollici. Garantita la piena compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto. A partire dall'estate 2020, verrà introdotto il mirroring del telefono in modalità wireless, il che significa che non sarà necessario usare un cavo per collegare il proprio telefono.

Sulla nuova Hyundai i30 per la prima volta arriva la tecnologia Bluelink (QUI maggiori dettagli) che offre un'ampia gamma di soluzioni connesse che permettono, per esempio, di poter gestire l'auto da remoto attraverso un'app per smartphone.

SICUREZZA AI MASSIMI LIVELLI

Questo nuovo modello dispone del pacchetto Hyundai SmartSense che lo rende ancora più sicuro. Arrivano il Lane Following Assist (LFA), il Rear Collision Avoidance Assist e il Leading Vehicle Departure Alert. Il costruttore coreano ha migliorato, invece, i sistemi Blind Spot Detection (BSD), Blind-Spot Collision-Avoidance Assist (BCA) e Front Collision-Avoidance Assistance (FCA). Non mancano nella dotazione di questo modello i sistemi: pedestrian detection, Driver Attention Warning (DAW), High Beam Assist (HBA), Intelligent Speed Limit Warning (ISLW), e Lane Keeping Assist (LKA).

ANCHE IBRIDA

La nuova i30 è dotata di una gamma di propulsori ulteriormente ottimizzati. Hyundai ha introdotto un motore da 1.5 litri di nuova concezione con 110 CV di potenza, che viene fornito con un cambio manuale a 6 marce. Il motore a benzina 1.0 T-GDI con 120 CV sarà disponibile con un nuovo cambio a doppia frizione a 7 marce, oltre al cambio manuale a 6 marce precedentemente disponibile.

Arriva anche l'ibrido. L'unità 1.0 T-GDI potrà essere chiesta con un sistema mild hybrid che permette di abbassare consumi ed emissioni. Modello che sarà abbinato al cambio manuale a 6 marce (iMT) che scollega il motore dalla trasmissione dopo che il conducente ha rilasciato l'acceleratore. Disponibile, comunque, un cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti.

Sarà ancora disponibile il motore diesel da 1.6 litri con 115 CV con cambio manuale a 6 marce o cambio a doppia frizione a 7 rapporti. Il motore diesel da 1.6 litri con 136 CV offre di serie della tecnologia ibrida mild hybrid. Disponibile sia con il cambio manuale iMT che con quello automatico. Infine, al vertice della gamma il nuovo motore T-GDI da 1.5 litri con 160 CV, proposto di serie con la tecnologia mild hybrid a 48 V.


74

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Bella Fra

Già solo per gli scarichi finti è da scartare la VW.

Vae Victis

Tu di automobili non sai assolutamente nulla, vai nella sezione smartphone a dare consigli.

Felipo

Un consiglio: evita argomenti che non conosci, poi devi scrivere queste demenze e perdi il resto della dignità

Vae Victis

Lo sanno perfettamente ma preferiscono fare il low-cost, così lucrano di più. Tanto il 90% delle persone nemmeno lo sa, l'altro 10% cercano di zittirlo avvalendosi dei difensori delle cause perse.

Felipo

Guarda anche la Ioniq. Stesso powertain, è più lunga della Niro (450cm), più bagagliaio e non è un Suv/crossover/etc.
E consuma meno.

Felipo

Dimenticavo, dobbiamo anche informare Toyota e Hyundai che rispettivamente le batterie della Prius Prime e Ioniq Plugin vanno spostate dal bagagliaio a dove gli indicherai tu

Felipo
Non si possono mettere le batterie nel bagagliaio, altrimenti al primo tamponamento si incendia tutto.


Chi ti avrebbe suggerito di metterle nel bagagliaio?

Per non parlare del peso che ti manderebbe facilmente in testa-coda.

Telefona immediatamente alla Posche e spiegagli perchè non possono più mettere il motore a sbalzo, che cretini!

Fabri Fina

la tipo ha il multilink al posteriore e i freni a disco anche dietro su tutte le versioni?

Mattia Alesi

Simpatico

TheRealTommy

L’estetica secondo me é molto buona. Meno personale di KIA ma molto buona.
Un’auto dello stesso segmento veramente brutta é la A1

TheRealTommy

Eh si, effettivamente tutte e tre le macchine hanno quattro ruote, un volante, quattro portiere. Sono proprio copiate.

TheRealTommy

Purtroppo perché se mettono l’opzione del cambio manuale, hanno la scusa di far pagare in più per l’automatico che la maggior parte vuole

Qualcuno dovrebbe dare una lezione di stile a VW...
Ma quanto bisogna essere fessi a comprare una auto che possiede ancora uno stile anni 80 e che punta al massimo risparmio su ogni dettaglio?

https://uploads.disquscdn.c...

Guardati tutti i modelli di Hyundai dal 2008 in avanti.

Lo so vede chiaramente che stanno copiando tutti i modelli europei.

E' l'unica casa al mondo che riesce a proporre un design nuovo ogni 2 anni. E ogni volta sembra una copia di una vettura europea.

Secondo me lo fanno per capire quale design piace di più...

Vuol dire che non sai bene come funzionano gli ibridi.

1- in frenata recuperi circa 5-10% dell'energia, il resto é buttato via.
2- in accelerazione, aiuta il motore con un 2-3% se ti va bene.
3- batteria al litio, che come ben sai HA un impatto ambientale
4- il motore deve girare a 2000-4000 giri, con un rendimento del 20%
5- il motore, in città, rimane acceso il 95% del tempo

L'ibrido vero (prendiamo quello più evoluto al mondo, ovvero sulla Prius):
1- in frenata recuperi circa 50-80% dell'energia.
2- in accelerazione, aiuta il motore da 30% a 100%, a dipendenza di come acceleri
3- batteria al nickel, riciclabile al 100%
4- il motore gira a 1500giri, ovvero quando hai il rapporto prestazioni/consumi migliori, avendo un rendimento del motore che arriva al 40%
5- il motore, in città rimane acceso il 50% del tempo

Ora spiegami ancora perché il mild hybrid sia l'unico ad aver senso?

Mattia Alesi

Copiamo il posteriore :
Hatchback - > BMW serie 1
Coupè - > Mercedes Glc

Vae Victis

Non si possono mettere le batterie nel bagagliaio, altrimenti al primo tamponamento si incendia tutto.

Per non parlare del peso che ti manderebbe facilmente in testa-coda.
Le batterie vanno messe tra i due assi, nella zona indeformabile.

Vae Victis

E' l'unico livello di ibrido che abbia senso.
Batteria piccola, niente impatti ambientali, recupera l'energia in frenata.

Ben

Ci sono SUV e SUV, se vedo una Stelvio non penso certo a un carrozzone!

Ben

Quasi quasi faccio una prova con la mia fiat bravo 1.9 del 2007 con 160k km, supervalutazione! Mi attirano le koreane soprattutto per la garanzia!

sgarbateLLo

4,35 metri è tutt’altro che piccola!

LucaFratta

purtroppo?? Scusa, che fastidio dà il fatto di avere un'opzione in piú? Anche perché ci sono ancora persone (come me per esempio) che amano usare frizione e leva del cambio, e che non prenderebbero neanche sotto tortura un cambio automatico da comodoni risvoltinati. E si, prima di dover leggere la solita lagna relativa alla incredibile e mirabolante comodità di non muovere mano e piede, specifico che nella mia vita ne ho provate svariate con il cambio automatico. Nessuna potrà farmi cambiare idea perche l'auto voglio guidarla io. Ad ogni modo la macchina mi sembra più che discreta, merita di essere vista dal vivo.

Luca De Lucia

beh quella è una cosa molto soggettiva, a me ad esempio piace, mentre trovo davvero brutta quella di audi a1 ad esempio. De gustibus.

GinoGinoPilotino

Infatti ....l’ho letto dopo

GinoGinoPilotino

Davvero ? Del tipo ?

checo79

provato e se vado in concessionario con 24.000€ una evo nuova non me la danno

Ho_parlato!

è un ometto poi!

luca bandini

il problema che nell'annuncio scrivono ibrida calda e poi, quando la vedi, scopri che è finta ;)

eberg93

Provare per credere.

~benzo

ahhahahaah

Ho_parlato!

mild calde a 5km da te->clicka qui!

Stefano

Perfavore scrivetero direttamente nel titolo "mild" ibrido, così evito di perder tempo ad aprire l'articolo.

berto

E anche a questo giro hanno copiato il frontale di un altro marchio, l'originalità non è proprio di casa in Hyundai.

Tezio Caio

Ho visto i consumi del 1.6 Diesel ibrido sulla tucson e non sono molto esaltanti

checo79

24 na evo la vedo duraa meno che non sia considerato l'usato

checo79

30 di listino credimi sui 25 te la porti a casa senza bonus o altro

checo79

ok sono buone auto, ma l'estetica di questa è un pò così

Dark Entries

Purtroppo ha l'inutile mild hybrid...

TheChild

Gli sconti grossi in concessionaria li fa anche hyndai.
Soprattutto se rottami

Tony Carichi

Ma avrebbe le batterie più piccole, va bene.
Ma il plug in ti permette di avere molta più autonomia in elettrico puro.
Come ho già detto è solo un mio gusto personale.

eberg93

Per questo è una grande auto! :D :D

Deve aver avuto uno sconto bestiale! Io sul configuratore lo trovo a 31.500€.

Siamo anche sui 30.000€.
Magari con qualche bonus e dando in dietro la i30 attuale, arriverei a 25.000. Grazie per la dritta, la prenderò in considerazione :)

panco89

È troppo se dico che assomiglia ad una pantegana?

eberg93

Kia Niro hybrid. L'ha presa a 24k in pronta consegna un mio familiare. Full optional (allestimento Evolution) con doppi cerchi in lega (18 estivi di base compresi nel prezzo, 16 con invernali praticamente regalati a 400€ con pneumatici nuovi).

È una macchina tranquillona, ma consuma il giusto (in città medie di 20km/l) ed è super spaziosa nonostante la lunghezza di 4,35 metri. Ok, io sono alto solo 1,73, ma sui sedili dietro stavo come un pascià, potevo sdraiarmi praticamente. Merito delle forme squadrate. Secondo me ottima se hai due figli.

Io personalmente non l'avrei mai presa perchè preferisco le auto basse, piccole, secche e non ho bisogno di spazio, ma se i crossover non sono un problema vai a provarla. Io ne sono rimasto veramente colpito, soprattutto in relazione al prezzo. E non scordiamoci dei 7 anni di garanzia, sinonimo che il brand crede nella qualità dei suoi componenti.

Quella del 2010 é identica ad una BMW serie 1, ma non così ghey come la BMW. I designer erano ex dipendenti BMW e Opel a quei tempi. Quindi, tutto tranne americano.

Felipo

Problema in questo caso è dove far stare le batterie senza ridurre al minimo il bagagliaio, è piccola (soprattutto la berlina) per essere una plug-in. Piuttosto una full-hybrid, forse avrebbe più senso.

checo79

boh ma kona a 32.000 di listno la versione top ibrida

berserksgangr

questo non è un complimento

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno