Cerca

Hyundai, nuovi dettagli sulla Kona di seconda generazione

Ulteriori informazioni saranno rivelate a marzo

Hyundai, nuovi dettagli sulla Kona di seconda generazione
Vai ai commenti 31
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 gen 2023

Hyundai aveva svelato la nuova generazione della Kona alla fine del mese di dicembre 2022. Tuttavia, la casa automobilistica non aveva fornito molte informazioni, evidenziando che ulteriori dettagli sarebbero arrivati in un secondo momento. Adesso, il marchio coreano ha voluto raccontare qualcosa di più su questo nuovo modello anche se, va detto, che alcune caratteristiche si riferiscono ai modelli per il mercato coreano. Maggiori informazioni per i mercati internazionali arriveranno più avanti.

Come già sappiamo, la vettura sarà disponibile in diverse varianti di alimentazione: 100% elettrica, full-hybrid ed endotermica, anche con versioni sportive N Line.

TANTA TECNOLOGIA

Nuova Hyundai Kona con motore endotermico o ibrido misura 4.350 mm lunghezza x 1.825 mm larghezza x 1.580 mm altezza, con un passo di 2.660 mm. Le misure del modello elettrico saranno rivelate, aggiunge il costruttore, nel corso del mese di marzo. Comunque, non ci dovrebbero essere particolari differenze. Il design della nuova Kona lo abbiamo già visto. Hyundai ricorda solamente che tra i diversi modelli ci saranno alcune precise differenze. Per esempio, la striscia luminosa a LED che attraversa tutto il cofano e il portellone posteriore chiamata Seamless Horizon Lamp, nel modello elettrico presenta un design a pixel.

Invece, la versione N Line si caratterizza per uno specifico body kit per dare maggiore grinta al look della vettura. Dunque, spiccano, per esempio, paraurti dal design ad ala, doppio scarico e minigonne laterali argentate. Tra le opzioni aggiuntive figurano il tetto nero a contrasto e gli esclusivi cerchi in lega da 19 pollici con design N Line dedicato.

Maggiori dettagli arrivano sugli interni della seconda generazione della Kona. Grazie ad un passo più lungo di 60 mm, lo spazio interno cresce a tutto vantaggio del comfort. Nello specifico, abbiamo 77 mm di spazio per le gambe in più e un aumento di 11 mm dello spazio per la testa dei passeggeri posteriori rispetto alla generazione precedente. Nella seconda fila di sedili lo spazio per le spalle è di 1.402 mm.

Presente anche tanta tecnologia. Spiccano, in particolare, i due schermi da 12,3 pollici presenti sulla plancia, uno per la strumentazione e uno per il sistema infotainment vero e proprio. La nuova Kona potrà contare anche sugli aggiornamenti OTA. In questo modo sarà possibile ricevere aggiornamenti che andranno a migliorare le funzionalità dell'auto.

L'apertura elettrica del portellone posteriore può essere personalizzata. Gli utenti possono selezionarne l’altezza massima e la velocità di apertura direttamente dallo schermo del sistema infotainment o premendo il pulsante di chiusura dedicato per tre secondi all’altezza preferita.

Parte della dotazione della nuova Kona anche il caricatore wireless per gli smartphone e la Digital Key 2 Touch, che permette di chiudere, aprire e avviare la vettura tramite smartphone o smartwatch con tecnologia NFC. Hyundai aggiunge che abbattendo i sedili posteriori è possibile disporre di una capacità di carico fino a 723 litri.

MOTORI E SICUREZZA

Su fronte della sicurezza, la seconda generazione della Kona potrà contare su sistemi ADAS come il Forward Collision-Avoidance Assist (FCA), il Lane Keeping Assist (LKA), il Blind-Spot Collision Avoidance Assist (BCA), il Safe Exit Warning (SEW), l’Intelligent Speed Limit Assist (ISLA), il Driver Attention Warning (DAW), il Blind-spot View Monitor (BVM), l’High Beam Assist (HBA), lo Smart Cruise Control (SCC), lo Smart Cruise Control basato sulla navigazione (NSCC), il Lane Following Assist (LFA) e l’Highway Driving Assist (HDA). La disponibilità di serie, ovviamente, varierà in base agli allestimenti.

Per quanto riguarda i motori, per il momento, Hyundai si limita a raccontare che in Corea la vettura sarà disponibile con un motore 1.6L T-GDi o un 2.0L Atkinson. La prima unità eroga 198 CV e una coppia massima di 265 Nm, mentre la seconda 149 CV con 179,5 Nm di coppia.

In Corea sarà proposta anche la versione con powertrain full hybrid caratterizzata da un motore a benzina a iniezione diretta da 1,6 litri GDi, abbinato a un motore elettrico. Complessivamente, a disposizione ci saranno 141 CV con 265 Nm di coppia.

I dettagli delle motorizzazioni dedicate ai mercati internazionali, versioni elettriche incluse, saranno rivelati a marzo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento