Hyundai farà rivivere la Pony Coupé del 1974 con Giugiaro
Il concept debutterà la prossima primavera

Hyundai ha deciso di far rivivere la concept car Pony Coupé del passato che ha influenzato il design di molti suoi modelli. Nel 1974 il costruttore non era ancora quella realtà che oggi conosciamo. Il quel periodo il marchio contattò Giorgetto Giugiaro per realizzare 5 prototipi, di cui uno era una coupé. La casa automobilistica decise poi di mostrare i concept Pony e Pony Coupé al Salone di Torino per promuovere il suo debutto nel mercato globale. In particolare, la Pony Coupé era destinata ai mercati nordamericani ed europei, ma il progetto si interruppe nel 1981 poco prima della produzione di massa.
Sebbene il concept non si tradusse, alla fine, in un modello di produzione, il suo stile influenzò diversi dei modelli Hyundai che arrivarono negli anni successivi, comprese, spiega il marchio, anche le più recenti IONIQ 5 e N Vision 74. Curiosità, il lavoro svolto sul concept influenzò Giugiaro nella progettazione della DeLorean DMC 12 che ha debuttato nel 1983 e che tutti conosciamo per essere stata utilizzata nella saga di "Ritorno al futuro".
IL RITORNO DEL CONCEPT
Il concept della Pony Coupé è stato, dunque, molto importante per la storia del marchio coreano. Per questo, la casa automobilistica ha deciso di collaborare con lo studio di design italiano GFG Style, in particolare con i suoi fondatori, Giorgetto e Fabrizio Giugiaro, per far rinascere la Pony Coupé Concept del 1974.
L'annuncio è stato dato durante il Design Talk a Seoul in cui erano presenti Giorgetto e Fabrizio Giugiaro insieme a Luc Donckerwolke, Chief Creative Officer di Hyundai, e SangYup Lee, resposabile del Global Design Center di Hyundai. Bisognerà attendere ancora qualche mese per vedere il frutto di questa nuova collaborazione perché la concept car sarà svelata nel corso della prossima primavera. Giorgetto Giugiaro, su questo progetto, ha commentato:
Ho disegnato la Hyundai Pony quando ero ancora un giovane designer all'inizio della mia carriera. Mi sentivo molto orgoglioso di essere stato incaricato di creare un veicolo per un'azienda e un paese che stavano per affrontare un mercato globale estremamente competitivo. Ora, sono profondamente onorato che Hyundai mi abbia chiesto di ricostruirlo come celebrazione del patrimonio del marchio.