Hyundai sostiene la creazione di un ecosistema ad idrogeno in Repubblica Ceca
Hyundai collaborerà con le aziende per la creazione di un ecosistema dell'idrogeno

Hyundai sta portando avanti una precisa strategia legata all'utilizzo della tecnologia dell'idrogeno. Un piano che non è legato strettamente al mondo delle 4 ruote. Infatti, la casa automobilistica coreana, come sappiamo, intende promuovere una società mondiale basata sull'idrogeno entro il 2040. Dunque, l'idea è quella di sviluppare un ecosistema legato all'idrogeno che possa essere utilizzato in diverse ambiti.
Rientra in tale ampia strategia l'annuncio da parte di Hyundai di aver firmato un memorandum d’intesa multilaterale con parti pubbliche e private della Corea e della Repubblica Ceca. L'obiettivo è quello di realizzare all'interno di questo Paese europeo un ecosistema di mobilità basato sull'idrogeno.
UNA SOCIETÀ BASATA SULL’IDROGENO
Dunque, sia per la Repubblica Ceca sia per Hyundai, l'idrogeno giocherà un ruolo fondamentale nel cambiamento verso fonti energetiche ecologiche, affidabili ed economicamente sostenibili. Nell'ambito dell'accordo, Hyundai lavorerà per sostenere lo sviluppo di sistemi a celle a combustibile, promuovendo lo scambio di informazioni sull'industria dell'idrogeno, creando un'infrastruttura di distribuzione e ricarica dell'idrogeno e sviluppando e promuovendo tecnologie di produzione.
Grazie a questo accordo, si punta ad accelerare la creazione di un ecosistema dell'idrogeno nel Paese, avviando una collaborazione sull'intero processo e sulla catena del valore dell'industria dell'idrogeno. Hyundai condividerà la sua esperienza nella realizzazione e nella gestione stazioni di rifornimento di idrogeno e supporterà lo sviluppo delle tecnologie relative alle stazioni in collaborazione con H2KOREA.
Ricordiamo che la Repubblica Ceca punta ad introdurre ben 50.000 veicoli a celle a combustibile entro il 2030, come parte del piano del governo per promuovere l'industria dell'idrogeno. Questa iniziativa tra Hyundai e la Repubblica Ceca sulla carta è molto interessante visto che il costruttore supporterà attivamente le aziende ceche nello sviluppo della mobilità a idrogeno. Non rimane che attendere per scoprire i frutti di questa collaborazione.