Cerca

Genesis GV70, il SUV diventa elettrico. Solo con doppio motore e la trazione integrale

Nuovo modello elettrico per il marchio coreano.

Genesis GV70, il SUV diventa elettrico. Solo con doppio motore e la trazione integrale
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 nov 2021

Genesis GV70 diventa elettrico. La casa automobilistica ha presentato al Guangzhou International Automobile Exhibition (il Salone dell’auto di Guangzhou), la versione a batteria del suo SUV che è stata chiamata Genesis Electrified GV70. Un modello interessante che pare possa arrivare anche sul mercato europeo. Da questo punto di vista non si può fare altro che attendere ulteriori informazioni da parte del costruttore.

Genesis, comunque, fa sapere che le caratteristiche tecniche comunicate sono per il mercato coreano. Quelle per il mercato internazionale potrebbero differire.

SOLO CON LA TRAZIONE INTEGRALE

Il modello elettrico si basa su quello endotermico che conosciamo già. Tuttavia, la casa automobilistica ha apportato alcune modifiche al design per migliorare l'efficienza aerodinamica. Le novità riguardano prevalentemente la parte frontale dove troviamo una nuova griglia, chiusa, e un disegno differente delle prese d'aria. La griglia nasconde al suo interno anche lo sportellino per la ricarica. Nuovi sono pure i cerchi in lega da 20 pollici. Vista l'assenza dei terminali di scarico, Genesis ha rivisto leggermente pure il disegno del paraurti posteriore.

Piccoli ritocchi anche gli interni, sempre piuttosto raffinati. Nello specifico, sono stati utilizzati materiali sostenibili. Parlando, invece, del powertrain, il nuovo SUV elettrico sarà proposto solo con un doppio motore elettrico e quindi con la trazione integrale. Ogni unità dispone di 160 kW e 350 Nm di coppia. Complessivamente, con la modalità Boost, a disposizione ci sono 360 kW e 700 Nm di coppia. Secondo il costruttore, per passare da 0 a 100 km/h servono appena 4,5 secondi.

Il SUV può contare sulla modalità di guida "e-Terrain Mode" che permette di affrontare in sicurezza tutti i tipi di percorsi. Anche se non è stato esplicitato, sembra che l'auto possa poggiare sulla piattaforma E-GMP visto che supporta l'architettura a 800 V e la tecnologia V2L (Vehicle to Load) che permette di ricaricare dispositivi elettrici sino ad una potenza massima di 3,6 kW. Parlando dell'autonomia, Genesis si è limitata a parlare di una percorrenza di 400 km secondo il ciclo coreano.

Ricaricando da una colonnina da 350 kW, per passare dal 10% all'80% della batteria servono 18 minuti. Per massimizzare l'efficienza, se le condizioni di guida lo consentono, l'auto utilizza un solo motore elettrico. L'auto dispone pure di un sistema di recupero dell'energia intelligente il cui funzionamento varia a seconda dello stile di guida e delle condizioni stradali. Ovviamente, non mancano soluzioni ADAS di ultima generazione per viaggi sempre sicuri.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento