Cerca

E-GMP, la nuova piattaforma per le auto elettriche del Gruppo Hyundai

Il Gruppo Hyundai ha presentato la nuova piattaforma E-GMP pensata espressamente per i futuri modelli elettrici.

E-GMP, la nuova piattaforma per le auto elettriche del Gruppo Hyundai
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 dic 2020

Il Gruppo Hyundai ha in programma di lanciare 23 modelli elettrici entro il 2025 e conta, per la stessa data, di arrivare a vendere un milione di autovetture a batteria in tutto il mondo. I futuri modelli EV di Hyundai e Kia potranno contare sulla nuova piattaforma E-GMP (Electric-Global Modular Platform) espressamente sviluppata per sfruttare tutti i vantaggi delle autovetture a batteria.

Tra i primi a disporne, già nel 2021, la nuova IONIQ 5 oltre ed una nuova autovettura a marchio Kia.

PENSATA SOLO PER LE ELETTRICHE


La nuova piattaforma è stata progettata per ridurre la complessità della progettazione delle nuove vetture, siano esse berline che SUV. Questa flessibilità permette di soddisfare anche i clienti che cercano le prestazioni. Per esempio, un futuro modello sportivo sarà capace di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi e di raggiungere i 260 km/h di velocità massima. Grazie alla piattaforma E-GMP il Gruppo Hyundai sarà in grado di ampliare rapidamente la sua gamma di veicoli elettrici.

La nuova piattaforma è in grado di garantire pure una grande stabilità alle alte velocità. Questo è possibile grazie all’ottimale distribuzione del peso tra anteriore e posteriore, al design che permette un baricentro basso grazie al posizionamento del pacco batteria e all’adozione di motori elettrici posizionati nello spazio prima occupato dal motore termico. Per migliorare comfort e tenuta di strada, la piattaforma dispone di sospensioni posteriori a 5 bracci (link) e del primo "Integrated Drive Axle" (IDA) prodotto in serie al mondo, che combina in un’unica soluzione cuscinetti, ruote e albero di trasmissione per portare potenza alle ruote.


Proteggere le batterie è molto importante per garantire la sicurezza dell'auto e la nuova piattaforma E-GMP del Gruppo Hyundai utilizza una struttura di supporto in acciaio ad altissima resistenza, irrigidita ulteriormente da elementi in acciaio stampato a caldo. In questo modo, in caso di urto, la forza dell'impatto viene assorbita grazie a strutture di assorbimento dei carichi e ad una sezione centrale del pacco batteria fissato al corpo vettura.

Inoltre, grazie a specifici rinforzi è stato possibile minimizzare l’energia degli impatti nei confronti del sistema elettrico e della batteria. La piattaforma è stata progettata con un passo lungo e con sbalzi ridotti. Il pacco batteria, inoltre, è stato collocato sotto il pianale. Grazie a queste scelte, le autovetture potranno disporre di tanto spazio a bordo.

Gli accumulatori potranno contare su di un sofisticato sistema di raffreddamento che permette di contenere le dimensioni complessive. Il powertrain è composto da  motore, una trasmissione EV e un inverter, tra loro integrati in un unico e compatto modulo. Il motore è più piccolo se comparato agli altri propulsori, ma è in grado di mantenere analoghi livelli di prestazioni. Le vetture dotate di questa piattaforma disporranno della trazione posteriore con un singolo motore. Tuttavia è possibile aggiungere una seconda unità per poter offrire la trazione integrale.


Il Gruppo Hyundai ha sviluppato la sua nuova piattaforma per fare in modo che le auto possano disporre di soluzioni di ricarica rapida. Grazie all'architettura a 800 Volt sarà possibile fare un pieno di energia in poco tempo grazie alla possibilità di poter ricaricare sino ad una potenza di 350 kW. Un veicolo elettrico basato sulla E-GMP è capace di un’autonomia di oltre 500 km, secondo lo standard WLTP. Sarà quindi possibile aggiungere fino a 100 chilometri di autonomia in soli cinque minuti. Inoltre, cosa molto importante, sarà possibile la ricarica a 400 V senza la necessità di componenti aggiuntive o adattatori.

La piattaforma dispone del sistema Integrated Charging Control Unit (ICCU), evoluzione degli attuali On-Board Charger (OBC) che permette alle auto di poter fornire corrente per altre apparecchiature elettriche (110/220V) in qualsiasi luogo. Il sistema può essere usato perfino per ricaricare un altro veicolo elettrico sino ad una potenza massima di 3,5 kW.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento